Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] diventa all'età di 10 anni uguale a 1. Quanto detto fa comprendere elevata nel neonato che nell'adulto ed è maggiormente soggetta a variazioni. La pressione arteriosa ( la curvatura del cristallino, è minima o mancante nel primo mese di vita, ma ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] quanto alla fine si produce una sostanza uguale a quella che ha dato origine al da una casa a un'altra vicina o anche lontana se una fiammella è trasportata dal e formulò l'ipotesi che la maggior parte delle malattie contagiose fosse provocata ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] di cose incostanti, che non rimangono sempre uguali a sé stesse; esempio di un' è Dio, infatti, che colpisce il singolo o la comunità, responsabile di una grave infrazione sec., da Burgundio di Pisa).
Nella maggior parte dei casi, i testi di medicina ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] cui un fluido esce da un orifizio è uguale al peso di un cilindro di quel liquido la cui base sia uguale all'orifizio e la cui altezza sia pari aggiunte, appoggiando o mettendo in discussione le conclusioni delle personalità di maggior rilievo.
I ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] gravavano in uguale misura su tutti gli strati della popolazione e gli interessi dei gruppi dotati di maggior potere , nelle scuole, nelle chiese e in qualunque edificio, pubblico o privato. Nel capitolo dedicato a cibi e bevande si analizzavano ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] difficoltà respiratorie o neurologiche entro i primi giorni di vita.
2.
Assistenza al neonato
Poiché la maggioranza dei parti avviene , a botte, essendo il diametro anteroposteriore pressoché uguale a quello trasverso e le costole hanno direzione ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] formano una la cui altezza è esattamente uguale alla somma delle altezze delle onde componenti l'argon si comporta come un liquido o come un gas. Il peso computazionale essenziale della produzione culturale nella maggior parte dei paesi sviluppati, e ...
Leggi Tutto
Chirurgia ortopedica
Oreste Moreschini
Andrea Palmesi
Simone Pelle
Piero Piciocco
La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] legamenti, ed è essenziale ottenere una tensione uguale e adeguata nei complessi legamentosi deltoideo e dell’articolazione, che può essere risolto con un maggiore impegno muscolare degli estensori o con l’aiuto dell’altra mano che riporta in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] uso di soluzioni saline isotoniche portate a una temperatura uguale a quella corporea per l'infusione e la detersione di distruggere e asportare con maggiore precisione i tessuti (per es., mediante l'elettro- o la criocoagulazione oppure l'impiego ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] a un maggiore sincretismo, il pensiero medico di Manase conobbe una lunga discendenza, definita goseiha o 'scuola dei notizia documentata di un altro orologio dalla struttura quasi uguale, azionato dal classico congegno ad acqua, che fu costruito ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
maggiorare
v. tr. [der. di maggiore] (io maggióro, ecc.). – 1. Rendere maggiore, aumentare, soprattutto con riferimento a prezzi e sim. 2. In matematica, costruire un numero o un’espressione che sia maggiore (o comunque non minore) di un numero...