DNA antico
Isolina Marota
Franco Rollo
Nel DNA sono scritti i caratteri biologici di un organismo, che ne condizioneranno lo sviluppo embrionale e la capacità di crescere, adattarsi all'ambiente in [...] la cellula fa parte. Nel caso del DNA 'fossile', o più correttamente 'antico', è come se un nastro lungo una nucleare ogni figlio riceve un uguale contributo da ciascun genitore; il tanto più divergenti quanto maggiore sarà il tempo che ...
Leggi Tutto
Nano
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Per nanismo si intende una condizione caratterizzata da statura molto al di sotto della media. In medicina il termine è stato sostituito con bassa statura, perché [...] popolazione esaminata. Tuttavia, i soggetti che hanno un'altezza ugualeo appena inferiore al 3° percentile non sono definibili nani nel caso si parla di anomalie solo a paragone della maggior parte delle altre popolazioni. Si comprende quindi come ...
Leggi Tutto
Irraggiamento
Yuri V. Gulyaev
Il corpo umano è un sistema dinamico autoregolato, la cui stabilità (omeostasi) è assicurata dal funzionamento simultaneo di vari sistemi fisiologici: la neuroregolazione, [...] la derivata nel tempo della temperatura è uguale a zero (la temperatura non sta cambiando circa un decimo della lunghezza d'onda o delle dimensioni dell'antenna ricevente. c) L'intensità di quest'aura è maggiore di quanto previsto dalla formula di ...
Leggi Tutto
Puerperio
Lucio Zichella
Renzo D'Amelio
Si definisce puerperio il periodo che intercorre tra la fine del parto e il ritorno degli organi genitali femminili alla condizione pregravidica. La durata del [...] il suo volume non torni mai a essere uguale a quello pregravidico. Circa 24 ore dopo il Talvolta, se la puerpera non beve latte o ne beve poco, può essere utile un' superficiale, mentre nelle forme di maggiore gravità si configura il quadro della ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
maggiorare
v. tr. [der. di maggiore] (io maggióro, ecc.). – 1. Rendere maggiore, aumentare, soprattutto con riferimento a prezzi e sim. 2. In matematica, costruire un numero o un’espressione che sia maggiore (o comunque non minore) di un numero...