MAZZOLINI, Raule.
Anna Falcioni
– Nacque probabilmente tra gli anni Venti e Trenta del secolo XIII. Tale data è parsa la più plausibile considerando che nel 1278 il M. aveva un figlio, Guido, in grado [...] che il M. fosse tra questi. Da notare poi che, nel corso del 1292, il nipote Guido fu al fianco di MaghinardoPagani, dei conti di Cunio e di Baciacomare Baciacomari, allorché Bologna lo contattò per convincere i Comuni romagnoli ad accettare Bologna ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Francesco (Francesco il Vecchio)
Isabella Lazzarini
Primo signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque secondo Litta da Alberghetto di Alberghetto (o Alberico), morto nel 1275, e da [...] per la Romagna, a pagare 6000 lire bolognesi e al confino a Oriolo (Riolo): l'isolamento lo spinse ad allearsi a MaghinardoPagani, con il quale - o contro il quale - combatté negli anni successivi, di volta in volta rientrando a Faenza (come nel ...
Leggi Tutto
BRUSATI, Tebaldo
WWalter
Apparteneva a una famiglia magnatizia di Brescia (le fonti lo ricordano come "nobilis vir" e "miles"), che insieme con quella dei Maggi fu tra le principali della parte guelfa [...] anche la podesteria del B. a Faenza nel 1287. Alla fine del 1286 risulta podestà in questa città il ghibellino MaghinardoPagani da Susinana. Con il suo consenso nel novembre del 1286 poterono ritornare a Faenza i Manfredi e i loro seguaci, messi ...
Leggi Tutto
GUIDI, Manfredi
Marco Bicchierai
Secondogenito del conte Guido (Guido Novello), capo della fazione ghibellina, e di Gherardesca Novella Della Gherardesca, il G. ebbe il nome del figlio di Federico II [...] legato ordinò che i capi ghibellini si allontanassero da Faenza e il G. si ritirò allora a Modigliana insieme con Bandino. Quando MaghinardoPagani riprese la lotta contro la parte della Chiesa, il G. si schierò fra i suoi seguaci e fu con lui alla ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ildebrandino (Ildebrando, Bandino)
Marco Bicchierai
Minore dei quattro figli maschi del conte Guido, detto Guido Pace, conte di Romena e di Maria di Uberto Pallavicini, nacque, presumibilmente [...] , tentò di ottenere dalla città uomini o il denaro pattuito per poter continuare la lotta contro i ribelli, ma intanto MaghinardoPagani con gli uomini di Ravenna, Cervia e Faenza assalì la città. Nello scontro i ribelli riuscirono a impadronirsi di ...
Leggi Tutto
POLENTA, Ostasio da
Augusto Vasina
POLENTA, Ostasio da. – Figlio di Guido Minore e di una discendente dei Fontana, nacque attorno alla metà del XIII secolo ed ebbe sei fratelli – Lamberto, Bannino, [...] familiari, fu in rapporti con Faenza, prima alleato con i Manfredi poi con MaghinardoPagani da Susinana. In questa città fu podestà nel 1288; fu proprio Maghinardo a chiedere e ottenere, nel 1292, soccorsi militari per il comune faentino a ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Cianchella
Franca Allegrezza
Nacque a Firenze da Arrigo sullo scorcio del sec. XIII.
Discendente da una schiatta che intrecciava la sua storia con la storia stessa del Comune cittadino - [...] legami già intrecciati tra guelfi neri fiorentini e tiranni di Romagna.
Lito era infatti fratello di Alidoso, complice di MaghinardoPagani da Susinana - il "demonio" del Purgatorio, XIV, 118 (su di lui cfr. anche Inferno, XXVII, 50 e G. Villani ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Marco Bicchierai
Nacque nel 1221 o 1222 dal conte Tegrimo - figlio del conte Guido (VII), detto anche Guido Guerra (III) - e da Albiria, figlia di Tancredi re di Sicilia, data in terze [...] un tentativo di creare una alleanza fra i conti Guidi e i Pagani da Susinana, signori di una vasta area nella valle del Senio.
il G. e i figli fronteggiavano, insieme con Maghinardo di Susinana, l'esercito guelfo fiorentino inviato in Romagna ...
Leggi Tutto