Vedi Qatar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Qatar, una delle realtà più dinamiche e in crescita al mondo, incarna un modello di sviluppo economico determinato dall’interazione di due [...] relazione alle questioni che riguardano l’area mediorientale, come dimostrato anche dall’attenta copertura degli eventi accaduti nel Maghreb all’inizio del 2011. Al Jazeera English, pur riscuotendo un notevole successo in Europa, non ha mai sfondato ...
Leggi Tutto
Francia
Stato dell’Europa centroccidentale. Le invasioni barbariche del 5° sec. eliminarono rapidamente il dominio romano sulla Gallia tanto che nel 476, alla caduta dell’impero d’Occidente, vi sussisteva [...] ora nell’Africa settentrionale francese, dove alle richieste di autonomia e alla lotta dell’Esercito di liberazione del Maghreb, sostenuta dal Cairo, il governo Faure (genn. 1955-genn. 1956) oppose una decisa resistenza. Né lo spostamento a ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196; III, 1, p. 990)
Paolo Migliorini
Paolo Minganti
Antonino Di Vita
La L., già federazione delle province di Cirenaica, Tripolitania e Fezzan, è diventata [...] attacchi, nel gennaio 1974 la L., che pure all'indomani della rivoluzione aveva accantonato i progetti di collaborazione con il Maghreb, si rivolse alla Tunisia; anche l'annunciata unione fra i due paesi rimase però inattuata. Sotto la spinta di el ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Berardo Cori
(XVI, p. 602; App. II, I, p. 1029; III, I, p. 723; IV, II, p. 30)
Al di là dell'esplorazione. - Conclusa ormai da tempo l'epoca delle ''esplorazioni'' e delle ''scoperte'' geografiche, [...] : gli anni Ottanta hanno visto una buona fioritura di ricerche regionali condotte da geografi italiani nell'Asia sud-orientale, nel Maghreb e nel Vicino Oriente, nell'Africa sub-sahariana, nell'America latina.
Ai canoni dell'approccio di cui stiamo ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] nasseriano, segnato dalla vocazione panaraba - tanto fallimentare quanto tuttora serpeggiante nelle élites e nelle popolazioni arabe, dal Maghreb al Golfo -, il leader palestinese ne condivideva quindi il nemico: le monarchie arabe, più o meno ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] . 1-19.
Tapinos, G. P., Développement, coopération et migrations internationales: l'Union Européenne et le Maghreb, in Mediterranean conference on population, migration and development - Conférence méditerranéenne sur la population, les migrations et ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] stabile. Un po' meno della metà va ai Dipartimenti e Territori d'oltremare, il 30% ai paesi africani, l'8% al Maghreb e il resto (13%) agli altri paesi. Questa concentrazione geografica degli aiuti è stata criticata e in conseguenza è stato aumentato ...
Leggi Tutto
Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] la crisi afghana a chiudere ad est il lungo arco di instabilità mediorientale, il cui confine occidentale abbraccia il Maghreb. Infine, va sottolineato il rapporto nuovo fra le dinamiche politiche regionali e quelle globali emerso dopo la fine della ...
Leggi Tutto