Cusack, John
– Attore statunitense (n. Evanston, IL, 1966). Personaggio riservato, dall’apparenza timida e schiva, si è fatto notare nella seconda metà degli anni Ottanta per la partecipazione a pellicole [...] di dischi in High fidelity (2000) di Stephen Frears, un innamorato timido in Serendipity (2001; Serendipity – Quando l’amore è magia) di Peter Chelsom e un padre adottivo insicuro in Martian child (2007) di Menno Meyjes. Non disdegna il genere horror ...
Leggi Tutto
tantrismo Indirizzo di pensiero che ha influenzato tutti i grandi sistemi religiosi dell’India (induismo, buddhismo, jainismo) e che come componente del buddhismo è presente anche fuori dall’India, soprattutto [...] è assai anteriore. Rivolti a tutti senza distinzione di casta o di sesso, trattano di cosmogonia, innologia, metafisica, magia, tecniche rituali, meditazione ecc., con una simbologia complessa di carattere esoterico.
Il t. considera le passioni di ...
Leggi Tutto
Forma di scambio cerimoniale descritta per la prima volta da B. Malinowski nel libro Argonauti del Pacifico Occidentale (1922). Malinowski scoprì che numerose isole della Melanesia occidentale (Trobriand, [...] influenzando l’accesso a posizioni di autorità e potere, il rafforzamento delle reti di parentela, le credenze (per es. la magia protettiva per i viaggi), l’arte (le prue scolpite delle piroghe, la produzione dei beni scambiati). Per questa ragione M ...
Leggi Tutto
Musicista italiano (n. Torino 1969). Autore di musica cameristica e sinfonica, ha studiato al conservatorio di Milano e di Parigi. Dopo il diploma, parallelamente all’attività di composizione, è stato [...] Danze della signorina Olivia (2008); Tre danze per l’avvenire (2008); Bizzarra per violino (2011); Rimedi per l'anima (2012); Magia nera per orchestra (2013); R (Un ritratto per pianoforte e orchestra) (2013); Concerto per pubblico e orchestra (2015 ...
Leggi Tutto
CACCIA
L. Vlad Borrelli
Anteriore alla coltivazione dei campi, la c. fu una delle prime attività dell'uomo per il proprio sostentamento (v. anche venatio). Essa ispirò pertanto le prime composizioni [...] Come tutte le operazioni connesse agli albori della vita dell'umanità, anche la c. entrò ben presto nell'oscuro cerchio della magia (sono stati trovati amuleti con figure di fiere colpite da arpioni, trofei propiziatorî di teschi di orsi, ecc.) e da ...
Leggi Tutto
freemium
s. m. inv. Modello economico, diffuso soprattutto nella rete telematica, che prevede servizi aggiuntivi a pagamento, per incentivare l’utente a usufruirne mediante abbonamento.
• Una antenna [...] , come i rivali, 9,99 dollari al mese. (Paolo Ottolina, Corriere della sera, 9 giugno 2015, p. 27, Cronache) • Nessuna magia però, solo le tendenze della nuova economia digitale. Supercell opera lì dove si incrociano due delle più ricche: la costante ...
Leggi Tutto
Scarpa, Tiziano. – Scrittore italiano (n. Venezia 1963). S. oltre che romanziere è autore di poesie, di programmi radiofonici (come Pop corn, 1997; La visita, 2006; La musica nascosta, 2008) e scrive testi [...] scritti si ricordano: Le cose fondamentali (2010), Il brevetto del geco (2016), tutti nel 2018, il romanzo Il cipiglio del gufo e le raccolte di versi Le nuvole e i soldi e Una libellula di città e altre storie in rima, e La penultima magia (2020). ...
Leggi Tutto
TANTRA
Ambrogio Ballini
. I Tantra "libri", testi canonici dei Śākta (setta adoratrice di Durgā o Kālī o Pārvatī, la moglie di Śiva), contengono la sistemazione teologica e filosofica dell'induismo [...] particolarissimamente il quarto, con un contenuto fatto di mistica, di rituale, di medicina, di norme di vita pratica e sopra tutto di magia. Sono in forma di dialogo tra un dio e la sua sakti (forza femminile) e per lo più tra Śiva, da cui sarebbero ...
Leggi Tutto
LINDSAY, Nicholas Vachel
Salvatore Rosati
Poeta americano, nato nel 1879 a Springfield, Ill., dove morì il 6 dicembre 1931. Dopo avere studiato a Hiram College, Ohio (1897-1900), all'Art Institute di [...] vita d'ogni giorno, che componesse poesie per ragazzi immergendo i temi della favolistica tradizionale in un bagno di magia, che rappresentasse in liriche gli animali, egli dimostrò un vivo fermento ideale, un bisogno inesauribile di bellezza. Nei ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] segno zodiacale, determinava la maggiore o minore virtù di un neonato. Il Montolmo si sforzò anche di conciliare la sua magia astrologica con le credenze del cristianesimo. La parte centrale della sua opera era dedicata a un'ampia e particolareggiata ...
Leggi Tutto
magia
magìa s. f. [dal lat. tardo magīa, gr. μαγεία]. – In generale, pratica e forma di sapere esoterico e iniziatico che si presenta come capace di controllare le forze della natura; è stata oggetto, in varie culture e nei diversi periodi...