OBIZZI, Ippolito
Francesco Ronco
OBIZZI, Ippolito. – Nacque a Ferrara nella seconda metà del sec. XVI, forse discendente del poeta Gaspare.
Studiò col medico Girolamo Brasavola ed ebbe modo di seguire [...] naturale, cui seguono una parte consacrata all’arte chimica e una alla musica. Vengono classificate tra le forme di magia malefica la piromanzia, l’aeromanzia, la geomanzia, l’idromanzia, la necromanzia, mentre forme di divinazione come chiromanzia e ...
Leggi Tutto
indovini
Silvio Pasquazi
Sono puniti nell'Inferno, nella quarta bolgia dell'ottavo cerchio (If XX). Maliardi, fattucchiere, streghe in tanto qui si trovano in quanto appunto furono anzitutto i., come [...] isolato e forte, ove poi fu Mantova, si fermò coi servi a far sue arti (vv. 82-90), a esercitare la magia; ed Euripilo, augure, o, come vuole il D'Ovidio, " gabellato " per tale. Seguono, quindi, Michele Scoto, astrologo ed esperto nelle magiche ...
Leggi Tutto
simpatia
Dal gr. συμπάϑεια, composto da σύν «con» e πάϑος «affezione», cioè stato di chi subisce una data azione o situazione, piacevole o dolorosa). Nel significato originario, il termine greco designa [...] che quando viene toccata ad un capo trasmette anche all’altro capo il movimento», per spiegare la possibilità della magia, dell’astrologia e delle profezie. La nozione plotiniana di s. fu ripresa dal neoplatonismo e dal naturalismo del Rinascimento ...
Leggi Tutto
caldei
Popolazione della Bassa Mesopotamia, attestata dal 9° sec. a.C., di immigrati di origine semitica occidentale, stanziatisi lungo il basso Eufrate, dove diedero vita a cinque Stati di origine tribale: [...] assiro e a regnare in Babilonia dal 625 al 539, quando Nabonedo fu vinto da Ciro il Grande. Inseriti nell’impero persiano, rimasero l’etnia dominante in Babilonia, e il mondo greco recepì poi come «caldee» la scienza e la magia tardobabilonese. ...
Leggi Tutto
Particolare forma di pensiero, che non segue regole fisse né legami logici, ma si presenta come riproduzione ed elaborazione libera del contenuto di un’esperienza sensoriale, legata a un determinato stato [...] . hanno portato a collegarla con certe operazioni umane che si presentano anch’esse come creatrici: la profezia, l’astrologia, la magia, quindi la poesia.
Importanti per il Rinascimento le posizioni di M. Ficino e G. Bruno che mettono in evidenza gli ...
Leggi Tutto
Poeta e saggista italiano (Milano 1922 - ivi 2010). Studioso del Seicento, della poesia simbolista e della letteratura del primo Novecento, E. è stato autore di una poetica che è il frutto della rielaborazione [...] mezzo (2000), raccolta incentrata sulla Cina; Poesie 1951-2001 (2002); Remi in barca (2006). Ha pubblicato, inoltre, i saggi Magia e invenzione (1967) e Huysmans e la liturgia (1971). Insignito nel 2007 del premio Antonio Feltrinelli dell'Accademia ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (n. Omaha, Nebraska, 1965). Ha iniziato a scrivere durante gli anni universitari quando a seguito di un brutto infortunio ha dovuto accantonare l’atletica (grazie a cui aveva vinto [...] (2015; trad. it. Nei tuoi occhi, 2016),Two by Two (2016; trad. it. La vita in due, 2017), Every breath (2018; trad. it. 2018), The return (2020; trad. it. La magia del ritorno, 2020) e The Wish (2021; trad. it. Quando si avvera un desiderio, 2021). ...
Leggi Tutto
PAPIROLOGIA
Medea NORSA
Giorgio LEVI DELLA VIDA
. Questo vocabolo, sorto da poco più di trent'anni, è usato impropriamente a indicare la più recente tra le discipline ausiliari dell'antichità classica, [...] in Egitto, sul monachismo egiziano e sullo scisma meleziano.
Magia. - È naturale che non solo per la storia del massima parte dei secoli III-V, età in cui la magia aveva avuto grandissima diffusione. Le operazioni e le formule magiche non ...
Leggi Tutto
Telescopi
Lodewijk Woltjer
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipi di telescopi: a) telescopi a primo fuoco; b) telescopi cassegrain; c) telescopi coudé. 3. Aspetti tecnici e ambientali: a) materiali per [...] del telescopio sembra essere stato delineato per la prima volta da Giovanni Battista della Porta nel 1589 nel suo Magia naturalis. Nel 1608, Johannes Lippershey di Middleburg costruì il primo telescopio conosciuto, che vendette per 300 fiorini, una ...
Leggi Tutto
WELZ, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
de. – Nacque il 5 aprile 1785 a Como, nella parrocchia di S. Fedele, da Pietro Velzi; nulla si sa riguardo alla madre.
Giuseppe de Welz è in realtà lo pseudonimo [...] compiuta nel lavoro che avrebbe consegnato – seppure in maniera controversa – il nome di de Welz alla storia, La magia del credito svelata, pubblicato a Napoli nel 1824.
Attingendo alle concezioni di Antonio Genovesi e Adam Smith sull’importanza ...
Leggi Tutto
magia
magìa s. f. [dal lat. tardo magīa, gr. μαγεία]. – In generale, pratica e forma di sapere esoterico e iniziatico che si presenta come capace di controllare le forze della natura; è stata oggetto, in varie culture e nei diversi periodi...