• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Religioni [10]
Occultismo e metapsichica [8]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Industria [1]
Farmacologia e terapia [1]
Medicina [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]

magia

Sinonimi e Contrari (2003)

magia /ma'dʒia/ s. f. [dal lat. tardo magīa, gr. magéia]. - 1. a. (etnol.) [pratica e forma di sapere esoterico e iniziatico che pretende di essere capace di controllare le forze della natura e di sottoporle [...] al proprio potere] ≈ (non com.) magismo. ‖ esoterismo, occultismo, sciamanismo, stregoneria. ⇓ magia bianca, magia nera. b. (estens.) [pratica che mira a influenzare il comportamento di altre persone: fare la m. a qualcuno] ≈ (non com.) fattucchiera, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA

magico

Sinonimi e Contrari (2003)

magico /'madʒiko/ agg. [dal lat. magĭcus, gr. magikós] (pl. m. -ci). - 1. a. (etnol.) [della magia, che si riferisce alla magia: poteri m.; formule m.] ≈ ‖ esoterico, occulto, sovrannaturale. b. [che è [...] usato in, o per, operazioni di magia: bacchetta m.; cerchio m.] ≈ fatato, incantato, stregato. 2. (fig.) [di cose o situazioni che esercitano una forte seduzione, che emozionano o colpiscono fortemente e sim.: il m. chiarore di una notte di luna] ≈ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA

magismo

Sinonimi e Contrari (2003)

magismo s. m. [der. di magia], non com. - (etnol.) [pratica e forma di sapere esoterico e iniziatico che pretende di essere capace di controllare le forze della natura e di sottoporle al proprio potere] [...] ≈ [→ MAGIA (1. a)]. ... Leggi Tutto

sortilegio

Sinonimi e Contrari (2003)

sortilegio /sorti'lɛdʒo/ s. m. [dal lat. mediev. sortilegium, der. del lat. sortilĕgus "indovino"]. - 1. (etnol.) [operazione magica per determinare su oggetti o persone un effetto voluto: fare, operare [...] un s.] ≈ fattura, incantesimo, magia, malia, stregoneria. 2. (estens.) [evento, situazione e sim., che inquietano e affascinano: comparve all'improvviso, come per un s.] ≈ magia. ‖ arcano, enigma, mistero. ... Leggi Tutto

nero

Sinonimi e Contrari (2003)

nero /'nero/ [lat. nĭger -gra -grum]. - ■ agg. 1. (fis.) [di corpo che assorbe integralmente la radiazione luminosa che lo investe e della sensazione visiva che tale corpo produce] ↔ bianco. ● Espressioni: [...] riprovevoli: anima n., pensieri n.] ≈ cattivo, crudele, maligno, malvagio, scellerato, spietato. ● Espressioni: magia nera [pratica magica tendente a procurare il male] ↔ magia bianca; pecora nera → □; uomo nero → □. 9. [di romanzo, film e sim., che ... Leggi Tutto

stregone

Sinonimi e Contrari (2003)

stregone /stre'gone/ s. m. [der. di strega]. - 1. a. (etnol.) [secondo la mitologia popolare, essere soprannaturale cui si attribuisce un'attività di magia nera: lo s. preparava nel suo antro i filtri [...] 3. (estens., non com.) [uomo al quale vengono attribuite facoltà straordinarie, di cui si serve per svolgere un'attività di magia bianca: essere guarito da uno s.] ≈ guaritore, (spreg.) santone. 4. (fig.) a. [uomo dotato di particolari capacità o di ... Leggi Tutto

stregoneria

Sinonimi e Contrari (2003)

stregoneria /stregone'ria/ s. f. [der. di stregone]. - 1. (etnol.) a. [arte di streghe e stregoni, come facoltà di operare, attraverso poteri soprannaturali, in danno di altri, e l'esercizio stesso di [...] streghe: mettere in opera una s.] ≈ (non com.) fattucchierìa, fattura, incantesimo, maleficio, sortilegio, (non com.) stregherìa. ‖ magia. 2. (fig.) [azione misteriosa, diabolica e sim.: deve aver certamente inventato una s. per essere riuscito così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA

farmacia

Sinonimi e Contrari (2003)

farmacia /farma'tʃia/ s. f. [dal gr. pharmakéia "uso dei farmaci; avvelenamento; magia"; nel sign. 2, calco del fr. pharmacie]. - 1. (farm.) [arte di preparare i farmaci] ≈ (ant.) farmacopea. 2. (comm.) [...] [locale destinato alla vendita e alla preparazione dei medicinali] ≈ (ant.) spezieria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

fattucchieria

Sinonimi e Contrari (2003)

fattucchieria /fat:uk:je'ria/ s. f. [der. di fattucchiera], non com. - [il praticare arti magiche] ≈ magia, stregoneria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA

fattura

Sinonimi e Contrari (2003)

fattura s. f. [lat. factūra, der. di facĕre "fare"]. - 1. a. [il processo del realizzare materialmente qualcosa: la f. degli scaffali richiede una settimana] ≈ fabbricazione, lavorazione, produzione, realizzazione. [...] delle spese o del compenso dovuto per una prestazione: farsi rilasciare la f.] ≈ ‖ quietanza, ricevuta (fiscale), scontrino (fiscale). 3. (pop.) [pratica magica ai danni di qualcuno: fare una f.] ≈ incantesimo, magia, maleficio, malia, stregoneria. ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
magia
Pratica e forma di sapere esoterico e iniziatico che si presenta come capace di controllare le forze della natura; è stata oggetto, in varie culture e nei diversi periodi storici, di valutazioni opposte, ora considerata forma di conoscenza superiore,...
La magia naturale
La magia naturale Vittoria Perrone Compagni Definizione di magia naturale Con Giordano Bruno (1548-1600), o poco dopo, sembra chiudersi per sempre la grande stagione della magia naturale, «contemplazion della natura e perscrutazion di suoi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali