• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Religioni [10]
Occultismo e metapsichica [8]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Industria [1]
Farmacologia e terapia [1]
Medicina [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]

mago

Sinonimi e Contrari (2003)

mago s. m. [lat. magus, dal gr. mágos, pers. ant. magush] (f. -a; pl. -ghi). - 1. (etnol.) [chi esercita le arti della magia] ≈ (ant.) malefico, (ant.) malioso, (non com.) maliardo. ‖ negromante, sciamano, [...] stregone, taumaturgo. 2. (prof.) [artista che esegue giochi di illusionismo] ≈ illusionista, (non com.) prestidigitatore, prestigiatore. 3. (fig.) [chi è straordinariamente abile in una data cosa: un m. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA

chiromanzia

Sinonimi e Contrari (2003)

chiromanzia /kiroman'tsia/ s. f. [dal gr. tardo kheiromantéia, comp. di khéir kheirós "mano" e mantéia "divinazione"]. - [arte divinatoria, che pretende di indovinare l'indole e il destino d'una persona, [...] mediante l'esame della mano] ≈ ‖ astrologia, cartomanzia, magia, negromanzia. ⇑ chiaroveggenza, divinazione, preveggenza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA

maleficio

Sinonimi e Contrari (2003)

maleficio /male'fitʃo/ (o malefizio /male'fitsjo/) s. m. [dal lat. maleficium, comp. dell'avv. male e facĕre "fare"]. - 1. (ant.) [azione moralmente cattiva: tribunale del m.] ≈ delitto, misfatto, (non [...] com.) scelleraggine, scelleratezza. 2. (etnol.) [opera di magia mirata a procurare danno] ≈ fattura, iettatura, incantesimo, malìa, sortilegio, stregoneria. ‖ (region.) fascino, malocchio. ... Leggi Tutto

malia

Sinonimi e Contrari (2003)

malia /ma'lia/ s. f. [der. del lat. malus "cattivo"]. - 1. (etnol.) [pratica magica che mira a influenzare il comportamento di una persona] ≈ incantesimo, magia, maleficio, sortilegio. 2. (fig., non com.) [...] [capacità di suscitare interesse: la m. di uno sguardo] ≈ attrazione, fascino, incanto, magnetismo, seduzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA

prestidigitazione

Sinonimi e Contrari (2003)

prestidigitazione /prestididʒita'tsjone/ s. f. [comp. di presto e del lat. digitus, sul modello del fr. prestidigitation], non com. - [la tecnica, la pratica del prestigiatore] ≈ gioco di prestigio, illusione, [...] illusionismo, (pop.) magia. ... Leggi Tutto

gioco

Sinonimi e Contrari (2003)

gioco /'dʒɔco/ (meno com. giuoco) s. m. [lat. iŏcus "scherzo, burla", poi "gioco"] (pl. -chi). - 1. a. [qualsiasi attività a cui si dedichino, da soli o in gruppo, bambini o adulti senza altro fine che [...] (anat.) bischizzo, bisticcio, calembour, doppio senso. □ gioco di prestigio [numero eseguito dal prestigiatore] ≈ illusione, illusionismo, (pop.) magia. □ mettere in gioco 1. [versare una posta, con il compl. ogg.: mettere in g. grandi somme al poker ... Leggi Tutto

glamour

Sinonimi e Contrari (2003)

glamour /'glæmə/, it. /'glamur/ s. ingl. [voce scozz., alteraz. dell'ingl. grammar "grammatica", ant. gramarye "magia", per una popolare associazione dell'erudizione con le scienze occulte], usato in ital. [...] al masch. - [forte capacità di seduzione, spec. femminile: seduce tutti con il suo g.] ≈ charme, fascino, (lett.) malia, sex appeal ... Leggi Tutto

-ia²

Sinonimi e Contrari (2003)

-ia² [dal gr. -ía, diffusosi anche in lat. con l'accentazione originaria a fianco di -ia¹]. - Suff. derivativo di sost. astratti tratti da agg. (allegria, cortesia, gelosia, pazzia) o nominali (magia, [...] mezzadria, signoria, tirannia); frequenti i der. che si riferiscono a un insieme collettivo o a una condizione (abbazia, baronia, borghesia, compagnia, editoria); il suff. s'incontra inoltre in numerosi ... Leggi Tutto

negromanzia

Sinonimi e Contrari (2003)

negromanzia /negroman'tsia/ (o necromanzia nel sign. 1; ant. nigromanzia) s. f. [dal lat. necromantīa, gr. nekromantéia, comp. di nekrós "morto" e mantéia "predizione"]. - 1. (etnol.) [evocazione dei defunti [...] a scopo divinatorio]. 2. (estens.) [arte del divinare] ≈ chiaroveggenza, chiromanzia, divinazione, magia, occultismo, stregoneria, veggenza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA

illusionismo

Sinonimi e Contrari (2003)

illusionismo /il:uzjo'nizmo/ s. m. [der. di illusione]. - [l'arte e la tecnica di produrre con trucchi fenomeni inverosimili allo scopo di divertire suscitando meraviglia] ≈ (pop.) magia, (non com.) prestidigitazione. ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
magia
Pratica e forma di sapere esoterico e iniziatico che si presenta come capace di controllare le forze della natura; è stata oggetto, in varie culture e nei diversi periodi storici, di valutazioni opposte, ora considerata forma di conoscenza superiore,...
La magia naturale
La magia naturale Vittoria Perrone Compagni Definizione di magia naturale Con Giordano Bruno (1548-1600), o poco dopo, sembra chiudersi per sempre la grande stagione della magia naturale, «contemplazion della natura e perscrutazion di suoi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali