Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] don (1923-1924), in Sociologie et anthropologie, Paris 1968, pp. 145-274 (tr. it.: Saggio sul dono, in Teoria generale della magia e altri saggi, Torino 1965, pp. 155-282).
Menna, F., Design, comunicazione estetica e mass media, in ‟Edilizia moderna ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] Fendulus. Liber astrologiae, Paris 1989; G. Orofino, Gli erbari di età sveva, in Gli erbari medievali tra scienza, simbolo, magia, "Atti del VII Colloquio medievale, Palermo 1988", Schede medievali 19, 1990, pp. 325-346; R.W. Corrie, The Conradin ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] Myōkō. Anche questa scuola prende le mosse dall'Hokkekyō e nei suoi inizi non fu esente da contaminazioni con superstizioni e magie sempre vive nel popolo, ma pose in primo piano la liberazione dal dolore, quale esso sia e anche dall'indigenza, come ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] una Iside e una processione di figurine egittizzanti, simili a quelle delle striscioline auree ed argentee dei tubuli, ispirate dalla magia originaria della Valle del Nilo. In altri due rasoi l'ornato è realizzato col bulino. Nessuno di questi motivi ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] sua "gaia scienza" affianca stabiles e mobiles, in una poetica cosmogonia di immagini animate dal soffio dell'aria nella magia del movimento, emerge nei tardi anni Quaranta un discorso astratto espressionisticamente intonato da parte di D. Smith, T ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] trovano altri frammenti poetici: "Le Pleiadi la servono [la cupola] come amuleti; / la brezza la difende con la sua magia; / di notte la cupola è brillante [...] / la Luna conversa con lei; / le stelle vi sono incastonate, servendola / come schiave ...
Leggi Tutto
magia
magìa s. f. [dal lat. tardo magīa, gr. μαγεία]. – In generale, pratica e forma di sapere esoterico e iniziatico che si presenta come capace di controllare le forze della natura; è stata oggetto, in varie culture e nei diversi periodi...