Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] tombe servivano in qualche modo a sostituire le mummie eventualmente distrutte.
Un altro elemento importante nella religiosità egiziana era la magia, che aveva come protettori Iside e Thoth ed era essa stessa un dio. Testi magici ci sono arrivati in ...
Leggi Tutto
Truffaut, François
Vittorio Giacci
Regista e critico cinematografico francese, nato a Parigi il 6 febbraio 1932 e morto a Neuilly-sur-Seine (Parigi) il 21 ottobre 1984. Cinema e vita furono per T. una [...] quello che conta non è ciò che si dice, ma ciò che si vede; pertanto un film deve avere qualcosa che lo riavvicini alla magia del cinema classico, così come ogni film è il riflesso, in meglio o in peggio, del regista che l'ha fatto e non somiglia ...
Leggi Tutto
Attenborough, Sir Richard (propr. Richard Samuel)
Francesca Vatteroni
Attore teatrale e cinematografico e regista inglese, nato a Cambridge il 29 agosto 1923. Con un volto e un fisico privi di tratti [...] di stampo colonialista. Con i successivi A bridge too far (1977; Quell'ultimo ponte) e Magic (1978; Magic ‒ Magia), tratti da soggetti di origine letteraria, A. ha firmato lavori di buona fattura artigianale, pensati per arrivare immediatamente al ...
Leggi Tutto
Metropolis
Paolo Bertetto
(Germania 1925-26, 1927, colorato, 166m a 22 fps, 128m a 22 fps nell'edizione restaurata); regia: Fritz Lang; produzione: Erich Pommer per UFA; sceneggiatura: Thea von Harbou; [...] impianto cristiano-conservatore, è invero attraversato da una serie di riferimenti che rinviano all'orizzonte della mitologia, della magia e dell'esoterismo, costituendo un tessuto simbolico di indubbia complessità.
La storia di Metropolis è anche l ...
Leggi Tutto
Mononoke hime
Giannalberto Bendazzi
(Giappone 1997, Principessa Mononoke, colore, 133m); regia: Miyazaki Hayao; produzione: Suzuki Toshio per Tokuma Shoten/Nippon Television Network/Dentsū/ Studio Ghibli; [...] però i lebbrosi e dà dignità e buon nutrimento alle donne, che in quel tempo vivevano in condizioni umilianti); nessuna magia è onnipotente; nessuna sciagura giunge per punizione di un peccato commesso o di una malvagità congenita; nessun lieto fine ...
Leggi Tutto
Orfeu negro
Marco Giusti
(Francia/Italia/Brasile 1958, 1959, Orfeo negro, colore, 106m); regia: Marcel Camus; produzione: Sacha Gordine per Dispat/Gemma/Tupan; soggetto: dal testo teatrale Orfeu de [...] Gilberto. Il film, infatti, funziona meglio quando esce dalla commedia e dall'esotismo per lanciarsi nel gioco equilibristico tra magia e realtà, legato proprio al viaggio negli Inferi di Orfeo, dove la musica meglio si lega alle immagini. Rispetto ...
Leggi Tutto
Rotunno, Giuseppe
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Roma il 19 marzo 1923. Sensibile interprete della tradizione realista, dapprima nel bianco e nero e poi anche nel colore, ha attraversato [...] lo scritturò per All that jazz, in cui R. conferì al 'numero della vita e della morte' una incomparabile magia figurativa.
A partire da quel momento R. ha conosciuto negli Stati Uniti una seconda giovinezza professionale, fotografando film di Robert ...
Leggi Tutto
Guazzoni, Enrico
Gianluca Farinelli
Regista cinematografico, nato a Roma il 18 settembre 1876 e morto ivi il 24 settembre 1949. Il valore dell'apporto di G. alla storia del cinema (e non solo del cinema [...] di scene ben girate ‒ come la corsa delle bighe ‒ non incontrò più il favore del pubblico, ormai catturato dalla magia hollywoodiana. Per quanto concerne l'ulteriore carriera di G. ‒ da ricordare soltanto due film 'africani' girati nel 1929 alla ...
Leggi Tutto
Trauner, Alexandre
Alessandro Cappabianca
Scenografo cinematografico ungherese, nato a Budapest il 3 agosto 1906 e morto a Omonville-la-Petite (Francia) il 5 dicembre 1993. Dal 1929, trasferitosi a [...] dell'opera di Mozart; architettura e teatro, come già in Les enfants du paradis, stringono in T. un patto ineludibile, nella magia dello stile, con l'aggiunta della musica. Il suo ultimo lavoro fu l'allestimento delle scene di The rainbow thief (1990 ...
Leggi Tutto
Prolo, Maria Adriana
Paolo Bertetto
Collezionista e studiosa di storia del cinema muto, nata a Romagnano Sesia (Novara) il 20 maggio 1908 e morta ivi il 20 febbraio 1991. La sua attività di creatrice [...]
Bibliografia
M.A. Prolo, H. Langlois, Le dragon et l'alouette. Correspondance 1948-1979, éd. S. Toffetti, Torino 1992; P. Bertetto, D. Pesenti Campagnoni, La magia dell'immagine, Milano 1996; D. Pesenti Campagnoni, Maria Adriana Prolo, Torino 2002. ...
Leggi Tutto
magia
magìa s. f. [dal lat. tardo magīa, gr. μαγεία]. – In generale, pratica e forma di sapere esoterico e iniziatico che si presenta come capace di controllare le forze della natura; è stata oggetto, in varie culture e nei diversi periodi...