Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Eugenio Garin
Michele Ciliberto
Nella sua lunga attività Eugenio Garin si concentrò anzitutto su due campi di ricerca: l’Umanesimo e il Rinascimento, di cui offrì una nuova interpretazione che ebbe [...] libro di Frances A. Yates Giordano Bruno and the hermetic tradition (1964), che farà esplicito riferimento ai saggi di Garin sulla magia pubblicati nei primi anni Cinquanta e al peso che essi avevano avuto nella sua ricerca.
A metà degli anni Trenta ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Francis Bacon
Marta Fattori
Francis Bacon
Francis Bacon nacque a Londra il 22 gennaio 1561 da Sir Nicholas e Lady Ann Cook, due alti rappresentanti, per rango [...] -century British philosophers, general editor Andrew Pyle, Bristol, Thoemmes, 2000.
Rossi 1957: Rossi, Paolo, Francesco Bacone: dalla magia alla scienza, Bari, Laterza, 1957 (2. ed.: Einaudi, Torino, 1974; trad. ingl. Francis Bacon: from magic to ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età adulta dell'uomo che sa servirsi della propria ragione
Sviluppatosi nel corso del Settecento nei principali paesi europei ‒ e segnatamente in Francia ‒ l'Illuminismo ha [...] ridusse a costanti invariabili molti problemi fisici, astronomici e ottici rimasti a lungo soggetti alle vaghe suggestioni della magia e dell'astrologia. A questo alluse il poeta inglese Alexander Pope quando generalizzò la metafora della luce: "La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Medioevo plurale
Michele Ciliberto
Nel 1932, in un bel saggio sul Rinascimento, Delio Cantimori scrisse che quando si parlava del Medioevo gli uomini moderni non erano ancora capaci di esprimere un [...] che la tradizione ‘moderna’ aveva inabissato, proprio contrapponendo le tenebre medievali alla luce del Rinascimento – dalla magia all’astrologia, all’alchimia, tutte forme dell’esperienza umana rubricate come superstizioni premoderne da cui il ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Il termine secolarizzazione indica due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita sociale. Il primo consiste nell'autonomizzazione [...] der Welt). Il disincantamento consiste nell'affermarsi di un'immagine del mondo in cui non c'è più posto per la magia, ma solamente per la razionalità e i mezzi tecnici (Wissenschaft als Beruf, 1919; trad. it. 1966). Nel mondo occidentale moderno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tramonto (e trasfigurazione) di una ‘tradizione’
Michele Ciliberto
Nel 1951, in un saggio molto bello (L’influenza culturale di Benedetto Croce, «L’approdo letterario», n. s., ottobre-dicembre 1966, [...]
Anzitutto fu ripensato il ‘mito’, e il concetto, del Rinascimento, mettendo a fuoco nuovi temi ‒ dalla retorica alla magia, all’astrologia ‒, nel quadro di una ricerca che assunse quale problema centrale il rapporto fra Rinascimento e ‘mondo moderno ...
Leggi Tutto
Filosofia
Redazione
Il rapporto tra filosofia e cinema
Filosofia del cinema, da una parte, ed estetica cinematografica, dall'altra, benché strettamente connesse e talora sovrapposte al punto che spesso [...] tanto più perturbante quanto più visto dall'interno e come se fosse il proprio. Da dove viene questa specie di magia tipicamente cinematografica? Dal montaggio, appunto. Che non è se non interpretazione, a riprova della vocazione del cinema per la f ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] decisamente il movimento respingendone la dottrina fondata sull'armonia fra microcosmo e macrocosmo come anche l'uso della magia, della cabala e dei testi ermetici. Egli espose le sue critiche nell'Analysis confessionis fraternitatis de Rosea Cruce ...
Leggi Tutto
Spiegazione e comprensione
Raymond Boudon
Introduzione
I termini 'spiegazione' e 'comprensione', ai quali si deve aggiungere 'interpretazione', hanno una notevole importanza nel dibattito sulle scienze [...] i cui elementi non osservabili siano scientificamente ammissibili. L''ansia esistenziale' di cui Weber parla nella sua teoria della magia, l'ansia di sopravvivere che è alla base delle ricette mediche utilizzate dall'agricoltore o dal pescatore, non ...
Leggi Tutto
Valori
Loredana Sciolla
Il concetto di valore
Il termine 'valore' è usato abitualmente nel linguaggio ordinario in due significati diversi, ma interscambiabili. In un primo significato qualsiasi cosa [...] natura del rapporto, significa che esiste una sorta di 'congenialità' e non di necessità tra mentalità contadina e magia, tra ceti intellettuali e atteggiamento mistico-contemplativo o tra strati borghesi ed etica razionale ascetica. Weber analizza a ...
Leggi Tutto
magia
magìa s. f. [dal lat. tardo magīa, gr. μαγεία]. – In generale, pratica e forma di sapere esoterico e iniziatico che si presenta come capace di controllare le forze della natura; è stata oggetto, in varie culture e nei diversi periodi...