• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
162 risultati
Tutti i risultati [1285]
Letteratura [162]
Biografie [328]
Religioni [148]
Arti visive [116]
Filosofia [96]
Storia [96]
Scienze demo-etno-antropologiche [88]
Temi generali [90]
Cinema [69]
Medicina [55]

infanzia

Enciclopedia on line

La prima età dell’uomo, compresa, in senso stretto, fra la nascita e l’uso completo della parola, ma di solito estesa sino a comprendere la fanciullezza. È suddivisa nei seguenti periodi: neonato (fino [...] dal pelo candido che vivono in una valle paradisiaca, ha reso celebre la finlandese T. Jannsson, autrice di Magia di mezz’estate (1954), Magia d’inverno (1957), Il cappello del gran Baum (1968). In Russia la prima rivista per fanciulli iniziò le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – DIDATTICA
TAGS: GIORNALINO DELLA DOMENICA – LETTERATURA PER RAGAZZI – AVVENTURE DI PINOCCHIO – CORRIERE DEI PICCOLI – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su infanzia (7)
Mostra Tutti

ellenismo

Enciclopedia on line

Il periodo della storia greca dalla morte di Alessandro Magno (323 a.C.) alla battaglia di Azio, con la quale Roma si assicurò il predominio sull’Egitto (31 a.C.). In esso la civiltà greca si diffuse sull’intera [...] Dea Sira e di Adonide, ebbero larga diffusione la religione di Mitra, originariamente iranica, l’astrologia e la magia di derivazione persiana. La cultura ellenistica I generi letterari. - Linguisticamente si creò un dialetto unico, la koinè, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – EPOCHE STORICHE – CRONOLOGIA – STORIA ANTICA
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – BATTAGLIA DI IPSO – ALESSANDRO MAGNO – EGITTO TOLEMAICO – MEDIO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ellenismo (3)
Mostra Tutti

MALERBA, Luigi

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MALERBA, Luigi Giuseppe Leonelli Scrittore e critico letterario, nato a Berceto (Parma) l'11 novembre 1927. Compiuti gli studi al liceo Romagnosi di Parma e laureatosi in legge, nel 1950 si trasferì [...] ed esperienze della prosa contemporanea, in AA.VV., Il Novecento, ii, Milano 1987, pp. 618-20; A. La Torre, La magia della scrittura. Moravia, Malerba, Sanguineti, Roma 1987; M.L. Ballerini, Malerba e la topografia del vuoto, Chieti 1988; F. Muzzioli ... Leggi Tutto
TAGS: GRUPPO '63 – NOVECENTO – FIRENZE – BERCETO – CHIETI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALERBA, Luigi (3)
Mostra Tutti

CANIGIANI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANIGIANI, Bernardo Vito R. Giustiniani Nacque a Firenze, da Simone di Antonio e da Margherita di Adoardo Alberti, il 12 febbraio 1443 (Archivio di Stato di Firenze, Tratte, 443 bis,Scala S. Spirito, [...] 937).Nel settembre 1489, diffusosi manoscritto il De vita, sul Ficino incominciò ad incombere il sospetto di negromanzia e magia: in suo aiuto vennero il C., Bernardo Canacci e Amerigo Corsini e, attraverso loro, Giorgio Benigno Salviati, francescano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA VALLE, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA VALLE, Pietro Claudia Micocci Nacque a Roma l'11 apr. 1586 da Giovanna Alberini e da Pompeo, la cui nobile famiglia vantava origini medievali (di essa il D. scrisse una Storia oggi perduta). Il [...] da lui compiute in Orientel tra di essi figurano un Liber indicus de arcanis, Tabulae lunationum et ascendentium e un De magia (un elenco dei codici portati a Roma dal D., ora alla Vaticana, si trova in appendice alla monografia del Ciampi. Scritture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – GIOVANNI IV DI PORTOGALLO – ACCADEMIA DEI LINCEI – EMILIO DE' CAVALIERI – CARATTERI CUNEIFORMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA VALLE, Pietro (2)
Mostra Tutti

Carroll, Lewis

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Carroll, Lewis Emilio Varrà L'ideatore del meraviglioso mondo di Alice Il reverendo inglese Charles Lutwidge Dodgson, autore di Alice nel paese delle meraviglie e Attraverso lo specchio, è conosciuto [...] ultimo romanzo Sylvie e Bruno che è meno stravagante, forse più vicino allo spirito di Dodgson che a quello di Carroll. La magia delle foto. Carroll considerò sempre l'infanzia come l'età preferita, tanto che si dedicò a ritrarla per tanti anni anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI OXFORD – INGHILTERRA – PIPISTRELLO – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carroll, Lewis (2)
Mostra Tutti

Rabelais, François

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Rabelais, François Anna Maria Scaiola Il gigante del Rinascimento francese François Rabelais ha scritto il romanzo comico più sapiente e festoso del Cinquecento: la storia dei due giganti Gargantua [...] matematica, astronomia, botanica, zoologia, ornitologia, ittiologia, musica, geografia, diritto, architettura, arte militare, agricoltura, nautica, magia. Inoltre, enumera per pagine e pagine ben duecento giochi di Gargantua: pigliatutto, mercante in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GARGANTUA E PANTAGRUELE – EUROPA RINASCIMENTALE – GIURISPRUDENZA – ORNITOLOGIA – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rabelais, François (2)
Mostra Tutti

Shelley, Percy Bysshe

Enciclopedia on line

Shelley, Percy Bysshe Shelley, Percy Bysshe. - Poeta inglese (n. Field Place, Horsham, Sussex, 1792 - m. mare di Versilia 1822). Di famiglia antica e facoltosa, fu educato a Eton e a Oxford, da dove fu espulso (1811) per l'opuscolo [...] del romanticismo. Assetato d'infinito, avverso alle religioni costituite, S. tende al divino per altre vie: il misticismo e la magia; da un lato si rifugia in una concezione platonica del cosmo, da un altro lato si eleva ad apostolo di una nuova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIMITERO ACATTOLICO DI ROMA – ROMANTICISMO – INGHILTERRA – MISTICISMO – VERSILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Shelley, Percy Bysshe (2)
Mostra Tutti

Atwood, Margaret Eleanor

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Scrittrice canadese di lingua inglese, nata a Ottawa il 18 novembre 1939. È una delle personalità più influenti della scena letteraria e culturale canadese, impegnata nei movimenti femministi e pacifisti [...] and system, ed. S. Grace, L. Weir, Vancouver 1983. J.H. Rosenberg, Margaret Atwood, Boston 1984. B. Rizzardi-Perutelli, Magia, mito e poesia nei "Diari di Susanna Moodie" di Margaret Atwood, Abano Terme 1985. Critical essays on Margaret Atwood, ed. J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMNESTY INTERNATIONAL – HARVARD UNIVERSITY – MARGARET ATWOOD – LINGUA INGLESE – ROYAL SOCIETY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Atwood, Margaret Eleanor (2)
Mostra Tutti

Critica letteraria

Enciclopedia del Novecento (1975)

Critica letteraria RRené Wellek di René Wellek Critica letteraria sommario: 1. Il termine e il concetto di critica. 2. Teoria della letteratura. 3. Critica pratica e storia della letteratura. 4. Procedimenti [...] - come si sforza di dimostrare - non possono crescere di numero e servono da matrice per tutte le favole di magia possibili. È questo uno dei punti di partenza dello strutturalismo antropologico di Lévi-Strauss. Todorov ha modificato Propp applicando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA
TAGS: TEORIA DELLA LETTERATURA – SECONDA GUERRA MONDIALE – IL FUTURISMO RUSSO – VIAGGI DI GULLIVER – CHARLES BAUDELAIRE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 17
Vocabolario
magìa
magia magìa s. f. [dal lat. tardo magīa, gr. μαγεία]. – In generale, pratica e forma di sapere esoterico e iniziatico che si presenta come capace di controllare le forze della natura; è stata oggetto, in varie culture e nei diversi periodi...
magare
magare v. tr. [der. di mago], letter. raro. – Ammaliare, affatturare; stregare. Usato quasi esclusivam. nel part. pass., come agg. (v. magato).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali