Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] come The cuckold's consolation e L'art de péter. Le fiabe, i racconti cavallereschi, le farse e i testi di magia secondo Mandrou avevano un ruolo preminente in questa letteratura popolare. Un genere di largo consumo era costituito dalla narrativa che ...
Leggi Tutto
Tecnica di riproduzione di testi o immagini, originariamente per impressione di una matrice (di legno o metallo) inchiostrata su fogli. I primi sistemi di s. si svilupparono in Cina a partire già dal 6° sec. a.C. La tecnica della s. a caratteri mobili fu indipendentemente inventata in Europa da J. Gutenberg ... ...
Leggi Tutto
Tecnica che permette di riprodurre da una matrice – sia essa fisica, come nella s. tipografica, o elettronica, come nella s. digitale – molte copie uguali di testi, disegni o immagini. La s. si può definire il primo mezzo di comunicazione di massa e ha contribuito in modo determinante alla diffusione ... ...
Leggi Tutto
Nicola Nosengo
Il primo mezzo di comunicazione di massa
La tecnologia della stampa, che permette di riprodurre da una sola matrice molte copie uguali di un testo scritto, è nata in Cina qualche secolo prima di Cristo e si è diffusa in Europa a partire dalla metà del 15° secolo. La sua introduzione ... ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santaniello
(XXXII, p. 463; App. II, ii, p. 888; III, ii, p. 819; V, v, p. 207)
Legislazione
Dopo l'emanazione della legge 5 agosto 1981 nr. 416 ("Disciplina delle imprese editrici e provvidenze per l'editoria") e della legge 25 febbraio 1987 nr. 67 ("Rinnovo della l. nr. 416 del 5 ag. 1981"), ... ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santaniello
(XXXII, p. 463; App. II, II, p. 888; III, II, p. 819)
Legislazione. - La l. 8 novembre 1948 n. 47 rimane, tuttora, il punto di riferimento in materia di disciplina giuridica della stampa. Da parte dell'Ordine dei giornalisti si è auspicata più volte, in questi anni, una riforma ... ...
Leggi Tutto
Luigi RAGGI
Ottorino VANNINI
. È la riproduzione meccanica di segni, parole o immagini. Il vocabolo ha assunto peraltro diversi significati anche nell'uso quotidiano. Il più proprio è quello di "arte della stampa", e cioè sia di riproduzione diretta o indiretta di un soggetto (disegno, scritto), ... ...
Leggi Tutto
Termine usato in tipografia per indicare le prove che vengono tirate affinché possano eliminarsi gli errori di composizione prima della stampa definitiva del testo.
Una prima lettura delle bozze viene fatta, in genere, dal correttore di tipografia in base alla stampa del testo appena composto. Il tipografo-compositore ... ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] stata tuttavia anch'essa sacralizzata. L'uomo non può più considerare l'oggetto tecnico come semplice oggetto: esso partecipa della magia, è un elemento indispensabile alla vita, senza il quale la vita non è più concepibile né accettabile. La tecnica ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] metallica' del piombo in oro, l''oro potabile' è la versione alchemica della pozione della longevità), scienza e magia s'intrecciano in un travaglio ideologico tra conservatori e innovatori: alla visione trascendente del mondo, che nega all'uomo ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
Nicola Squicciarino
Leopoldina Fortunati
Il termine abbigliamento, che in origine aveva il significato di "ornamento, decorazione, abbellimento (anche di cose)", indica oggi quasi esclusivamente [...] oltre all'intento di sollecitare in modo più efficace l'interesse erotico altrui, anche quello di proteggersi dall'influsso della magia, dall'azione di spiriti o di altre forze psichiche disincarnate rivali, a cui veniva attribuita la causa di tutti ...
Leggi Tutto
Erboristeria
Paola Lanzara e Gabriela Mazzanti
Il termine erboristeria, traduzione del francese herboristerie, a sua volta derivato del latino herbula, "erbetta", indica la raccolta delle piante, spontanee [...] chiarì alcuni aspetti della scienza, ma non sdegnò la magia e la negromazia. Tra le sue teorie più "Drug Safety", 1995, 13, pp. 81-93.
M. Macioti, Miti e magie delle erbe, Roma, Newton Compton, 1993.
OMS, Principes directeurs pour l'évaluation des ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] don (1923-1924), in Sociologie et anthropologie, Paris 1968, pp. 145-274 (tr. it.: Saggio sul dono, in Teoria generale della magia e altri saggi, Torino 1965, pp. 155-282).
Menna, F., Design, comunicazione estetica e mass media, in ‟Edilizia moderna ...
Leggi Tutto
magia
magìa s. f. [dal lat. tardo magīa, gr. μαγεία]. – In generale, pratica e forma di sapere esoterico e iniziatico che si presenta come capace di controllare le forze della natura; è stata oggetto, in varie culture e nei diversi periodi...