Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] più ampia e chi invece ritiene necessario porre limiti stretti a una pratica diffusa, richiamandosi anche al magisterodellaChiesa cattolica. Approvata nel 2004, la legge sembra scontentare molti, ma il referendum promosso poi per abrogarne alcune ...
Leggi Tutto
Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione [...] modo che la salvezza ultraterrena del singolo è in funzione della salvezza universale, attraverso il magisterodellaChiesa. Quella di D. è l'ultima, magnanima voce dell'universalismo medievale, che si alza proprio quando quell'universalismo, con ...
Leggi Tutto
Musicista (Palestrina 1525 - Roma 1594). Massimo musicista italiano del Cinquecento ed esponente di punta della scuola polifonica romana rinascimentale, P. visse per tutta la vita a Roma, alla corte dei [...] Chiesa romana riguardo alla musica sacra. Verso il 1565 una commissione di cardinali iniziò l'applicazione delle tutte le festività dell'annata. Gli inni erano stati composti durante il magisterodella cappella Lateranense e della Giulia fino al ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] di abitazioni in vari punti della città. Più abbondanti le testimonianze della città romana: nell’area dellachiesa di S. Paolo Maggiore, nel Benincasa’, specializzata in scienze della formazione, istituita come facoltà di Magistero nel 1885.
Tra le ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] di scuola universitaria autonoma; ha corsi speciali di magistero in economia e diritto e in ragioneria; conferisce mancava l'assenso alle nozze, il bacio dato alla ragazza sulla porta dellachiesa, o il taglio furtivo d'una ciocca di capelli, o il ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] Tra questi le grandiose 16 colonne corinzie che precedono il sagrato dellachiesa di S. Lorenzo appartenute a una terma ivi esistente, agrario (che comprende anche un corso speciale di magistero), fondato, come Scuola superiore d'agricoltura, dalla ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] con i rappresentanti dellaChiesa cattolica, in ottemperanza all'art. 16 della Costituzione, quattro accordi cui fonti d'ispirazione vanno cercate nel magistero dei maggiori romanzieri della precedente generazione e degli scrittori latinoamericani. Ma ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] case del tipo a graticcio sono venute alla luce nei pressi dellachiesa di S. Arbogast.
Gli scavi condotti a Losanna, a ) e nella casa studio a Zurigo di E. Gisel (1972-73); il magistero di L. Mies van der Rohe, nella scuola internazionale per l'ONU a ...
Leggi Tutto
PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] musicale. Con l’elezione del forestiero Maurizio Cazzati al magisterodella cappella musicale di S. Petronio, avvenuta nel 1657, e 2008). Solo nel 1740 l’anziano maestro di cappella chiese alla Fabbriceria di S. Petronio un coadiutore, nominato il 25 ...
Leggi Tutto
magistero
magistèro (letter. magistèrio) s. m. [dal lat. magisterium, der. di magister «maestro1»]. – 1. a. Autorità e opera di maestro; la professione stessa dell’insegnare: darsi al m.; esercitare il m.; riconoscere l’indiscusso m. di uno...
docente
docènte agg. e s. m. e f. [dal lat. docens -entis, part. pres. di docere «insegnare»]. – 1. agg. a. Che insegna: il corpo d. della scuola; il personale d. delle università; il personale non d., nei varî ordini di scuole, i dipendenti...