PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] musicale. Con l’elezione del forestiero Maurizio Cazzati al magisterodella cappella musicale di S. Petronio, avvenuta nel 1657, e 2008). Solo nel 1740 l’anziano maestro di cappella chiese alla Fabbriceria di S. Petronio un coadiutore, nominato il 25 ...
Leggi Tutto
CAZZATI, Maurizio
Oscar Mischiati
Nacque a Luzzara (Reggio Emilia), da Francesco e Flaminia e venne ivi battezzato il 1°marzo 1616. Non sappiamo nulla sulla sua formazione musicale, né si conosce dove [...] (rist. Canzoni da sonare..., Bologna 1663); Le concertate lodi dellaChiesa militante a 2, 3 e 4 vociop. III, Milano tesi di laurea, facoltà di magistero, università di Bologna, 1975; G. Gaspari, Cat. della Biblioteca del Liceo musicaledi Bologna, ...
Leggi Tutto
LEO, Leonardo de (di)
Luisa Cosi
Nacque a San Vito degli Schiavi (l'odierna San Vito dei Normanni, nel Brindisino) il 5 ag. 1694, secondogenito di Corrado e di Rosabetta (Elisabetta) Pinto. Rimasto orfano [...] (1715), del principe Nicola di Sannicandro e dellachiesa di S. Maria della Solitaria (1717).
Sposatosi il 14 giugno 1713 B. Pergolesi, N. Jommelli), sono tutte testimonianze dell'alto magistero mantenuto nel tempo dal Leo. Significativa per la ...
Leggi Tutto
CIFRA, Antonio
Giancarlo Rostirolla
Nacque probabilmente a Roma nel 1584 circa, da Costanzo e da una certa Claudia (non si conosce l'atto di battesimo, ma nei frontespizi delle sue opere a stampa egli [...] 27 giugno 1594, lo fece entrare nella scuola dei fanciulli cantori dellachiesa di S. Luigi dei Francesi, dove il giovane C. , infatti, fino ai primi mesi del 1594 resse il magisterodella cappella Giulia. In questa istituzione il C. rimase fino ...
Leggi Tutto
LIBERATI, Antimo
Arnaldo Morelli
Nacque a Foligno il 3 apr. 1617 da Pietro e da Tarquinia, di cui non è noto il cognome. Ebbe probabilmente la prima formazione musicale a Roma, dove il 9 febbr. 1628 [...] il 19 marzo 1652; in quest'ultimo caso è menzionato come "contralto dellaChiesa Nuova" (S. Maria in Vallicella), posto che mantenne fino al consuetudine, occupasse questo nobile magistero e sapesse con riputazione dell'istessa cappella sodisfare ai ...
Leggi Tutto
BASILI (Basilj, Basily), Francesco
Alberto Pironti
Figlio del maestro Andrea, nacque a Loreto il 31 genn. 1767, secondo il Tebaldini, o il 3 febbraio, secondo quanto è scritto in una lettera del B. [...] . 1828, nel giugno dello stesso anno il B., ormai a Milano, rinunciò al magisterodella cappella di Santa Maria Maggiore esequie di G. Jannacconi ed eseguita il 23 marzo 1816 nella chiesa dei SS. Apostoli in Roma. Fra le composizioni strumentali del B ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bossi-Urbani)
Silvana Simonetti
Celebre famiglia di organari italiani di origine svizzera. Il capostipite Antonio, nato a Mendrisio (Canton Ticino) presumibilmente nel primo quarto del sec. XVI, [...] , suo capolavoro "per il magisterodella intonazione e della michelangiolesca architettuta fonica" [Sizia], di statistica), ibid., LI (1896), pp. 375 s.; G. T., L'organo dellachiesa del S. Cuore di Maria a Torino, in Musica sacra, XXII (1898), pp. ...
Leggi Tutto
PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] pronto a dare il mio umile contributo artistico per la gloria di Dio e per il decoro dellaChiesa»; Onofri, 1982).
La sua posizione nella storia della musica si definisce, in primis nelle composizioni oratoriali, come conquista, nei confronti di una ...
Leggi Tutto
INGEGNERI, Marc'Antonio
Antonio Delfino
Nacque a Verona nel 1536 da Innocenzo e da Giulia Foscari; la data di nascita e la composizione della famiglia si ricavano dal censimento per la contrada di S. [...] mostra segni evidenti di un possibile rapporto con il magisterodell'I., soprattutto leggibili nella costruzione melodica e negli musicista al servizio dellaChiesa. La conseguenza più evidente fu il rallentamento dell'attività madrigalistica, poi ...
Leggi Tutto
COSSONI (Cossogna), Carlo Donato
Giancarlo Landini
Figlio di Giovanni Antonio, nacque a Gravedona (Como) l'11 nov. 1623, come attesta il certificato di nascita ritrovato dalla Pusterla. Famiglia nota [...] tutto l'accaduto nell'elettione del Maestro di Cappella dellaChiesa Metropolitana di Milano, sino li 3 apr. 1685; la musica da camera: significato della musica profana di C. D. C., tesi di laurea, facoltà di magistero, Università Cattolica dei S. ...
Leggi Tutto
magistero
magistèro (letter. magistèrio) s. m. [dal lat. magisterium, der. di magister «maestro1»]. – 1. a. Autorità e opera di maestro; la professione stessa dell’insegnare: darsi al m.; esercitare il m.; riconoscere l’indiscusso m. di uno...
docente
docènte agg. e s. m. e f. [dal lat. docens -entis, part. pres. di docere «insegnare»]. – 1. agg. a. Che insegna: il corpo d. della scuola; il personale d. delle università; il personale non d., nei varî ordini di scuole, i dipendenti...