Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] mesi prima della fine del conflitto, il Vaticano, i vescovi, il clero e la struttura caritativa dellaChiesacattolica offrono tema dei poveri torna al centro del magistero e della prassi pastorale dellaChiesa. Quando Angelo Roncalli sale al soglio ...
Leggi Tutto
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] e ricondurre lo Stato italiano alla concezione cristiana e al magisterodellaChiesa, Pio XI seguì due strade. La prima, fu la riorganizzazione dell’Azione cattolica, avviata nell’ottobre 1922 e completata l’anno successivo, dandole una struttura ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso dellaChiesacattolica. [...] .R. Leone, La Chiesa, i cattolici e le scienze dell’uomo:1860-1960, in P. Clemente, A.R. Leone, S. Puccini, et al., L’antropologia italiana. Un secolo di storia, Bari-Roma 1985, pp. 51-96; Matrimonio e famiglia nel magisterodellachiesa, a cura di P ...
Leggi Tutto
Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] diritti e di una possibile riforma dellaChiesa nell’accettazione di queste esigenze. La risposta del magistero e di gran parte dellaChiesacattolica sta nella riproposizione del modello della società cristiana medievale e nel rifiuto intransigente ...
Leggi Tutto
L’università
Ilaria Porciani
Mauro Moretti
Lo Stato raccolse la scienza, i suoi strumenti e i suoi cultori, come il primo capitale civile, derivando da questo tesoro la educazione e la istruzione dei [...] due paesi, come si sa, il rispettivo ruolo dellaChiesacattolica e di quella evangelica era ben diverso.
Restavano lettere e scienze, parallelamente ai corsi universitari, delle Scuole di magistero, destinate del resto a un’esistenza controversa e ...
Leggi Tutto
L’imperatore delle enciclopedie
La voce Costantino nella produzione dei secoli XVII-XXI
Alberto Melloni
Il sapere enciclopedico fornisce una sonda particolarmente valida per scandagliare in modo efficace [...] un diritto che al momento non era ritenuto accettabile dal magistero:
When the wording of the edict is carefully examined anno 313 una legge di C. salvaguardava i sacerdoti dellachiesacattolica dalle ingiurie degli eretici (Cod. Theod. XVI 2, ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] linea di modernizzazione, anche radicale, dellaChiesacattolica: modernizzazione che, per quanto “Per amore del mio popolo non tacerò” (Is. 62, 1). Magistero sociale del decennio di episcopato a Reggio Calabria, 1977-1987, Reggio Calabria 1987 ...
Leggi Tutto
La libertà religiosa come tema costantiniano e anticostantiniano
Vincenzo Pacillo
Una nuova pace costantiniana per (e oltre) l’Europa? Laicità, liberta religiosa e religione civile nella società postsecolare
Sono [...] e relativismo, Roma-Bari 2009.
51 Così F. Mastrofini, Geopolitica dellaChiesacattolica, Roma-Bari 2006, p. 66.
52 S. Magister, Chiesa extraparlamentare, cit.
53 G. Quagliariello, Cattolici pacifisti teocon, cit.
54 La XIV legislatura sarà così ...
Leggi Tutto
Costantino nel modernismo
Premesse di un discorso critico sull’era costantiniana dellaChiesa
Giacomo Losito
Sommario: Riferimenti: cattolici e protestanti liberali tra il razionalista Renan e l’ultramontano [...] , nel capitolo de L’Évangile et l’Église in cui espose la storia dellaChiesacattolica, riecheggiando la lezione di Renan, Loisy affermò che «la traslazione della capitale a Costantinopoli preparò lo scisma», insistendo pure sulla distinzione fra la ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] magisterocattolico intransigente che, sotto il pontificato di Pio XI e ora con quello di Eugenio Pacelli, rimaneva elemento cardine di una Chiesa intesa come societas perfecta, corpo mistico di Cristo e come tale depositaria unica del bene e della ...
Leggi Tutto
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...
membro
mèmbro s. m. [lat. mĕmbrum]. – 1. a. Ciascuna delle parti in cui si articola il corpo dell’uomo e degli animali superiori, con riferimento soprattutto agli arti; in questa accezione, si adopera per lo più il plur., le membra, con valore...