TOLLERANZA
Felice BATTAGLIA
*
. Questo termine si può definire solo in contrapposizione al suo opposto, l'intolleranza: è dunque l'astenersi, da parte d'individui, società religiose, stato, ecc., dall'osteggiare [...] Chiesa, pertanto, non ha alcuna autorità coattiva. Strumento non d'imperio temporale, ma di magistero, mira solo all'educazione dello ai contraenti, quella di Augusta (1555) a cattolici e luterani, nell'esclusione dei riformati seguaci di Calvino ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] condotto di necessità a imprimere la sua disciplina e il suo magistero su tutta la vita terrena; l'impero terreno, che perpetuo, la lingua ufficiale dellaChiesa romana, la lingua sacra dei suoi riti. Cultura cattolica: e apparve con comuni ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] chiesa).
La gerarchia cattolica di rito bizantino fu ristabilita in Grecia da Pio X col breve Auctus in aliqua dell'11 giugno 1911, e la giurisdizione dell fu l'ultimo grande pensatore dell'antichità; esercitò il suo magistero specialmente in Roma, e ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] chiese: cioè, sia i partecipanti alla comunione, sia coloro che sono in qualche modo regolarmente iscritti a una delle organizzazioni, che sono computate in maniera molto diversa. Ciò spiega come i cattolici gl'istituti di magistero (teachers colleges ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] professionale media (agricoltura, tecnica, industria, magistero). Le scuole professionali medie dànno inoltre possibilità cattolico-romano della Polonia, si erge, dopo il concilio di Trento, la Controriforma che dà alla rinnovata chiesa polacca ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] in un certo regresso, è accanto alla scuola governativa (council school) l'organizzazione scolastica dellechiese, anglicana e cattolica (voluntary school). All'educazione complementare e di avviamento al lavoro provvedono le continuation schools ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] Esistono inoltre la scuola di magistero primario per la formazione dei suoi beni in favore dei nobili o dellaChiesa. Le immunità create da tali donazioni, la per esservi entrambi riconosciuti eredi dei due re cattolici; ma l'anno seguente (1498), la ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] . Tra questi le grandiose 16 colonne corinzie che precedono il sagrato dellachiesa di S. Lorenzo appartenute a una terma ivi esistente, o ivi la fondazione dell'Istituto superiore di magistero Maria Immacolata. L'Università cattolica dà alla luce ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] magistero ecclesiastico (predicazione, seminarî, scuole, proibizione, censura dei libri); dei benefici e del patronato; dei beni temporali dellachiesa, dei contratti, delle XV, e la professione di fede cattolica; lo seguono come complemento, e col ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] della difesa dellaChiesa e della dottrina cattolica. Perché questa funzione non venisse meno, l'educazione nei paesi cattolici di quel periodo è tutta raccolta nella vita dellaChiesa e delle ad aprire una scuola di magistero, ma la ginnastica era ...
Leggi Tutto
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...
membro
mèmbro s. m. [lat. mĕmbrum]. – 1. a. Ciascuna delle parti in cui si articola il corpo dell’uomo e degli animali superiori, con riferimento soprattutto agli arti; in questa accezione, si adopera per lo più il plur., le membra, con valore...