Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] ; ad Alphonse Dupront, il cui magistero fu per me di grande stimolo durante ; ai riferimenti machiavelliani alla Chiesa medievale, ad esempio nei Venezia, la figura dell'intellettuale cittadino-aristotelico, per lo meno in area cattolica.
5. La ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] adeguato ogni forma dello scibile ossia una teologia (cattolica o riformata che della methodus, sino agli Erotemata dialectices, pubblicati nel 1547, a conclusione di trent'anni di magistero spesso teologi e uomini di Chiesa, miravano pure al suo ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] e il suo territorio, che furono devoluti alla Chiesa.
È possibile che il giovane F. abbia assistito tradizionalista e conservatrice come la gerarchia cattolica. Si sviluppò così quella mirabile delle sue toccate), altrettanto presto il suo magistero ...
Leggi Tutto
VITALI
Francesco Lora
– Famiglia di musicisti attivi a Bologna e Modena dalla seconda metà del Seicento alla seconda del Settecento.
Il capostipite Giovanni Battista, detto Giovanni Battista dal Violoncello [...] Magnificat per quella del 9 luglio 1671 nella chiesa di S. Giovanni in Monte, un 1671 Cazzati lasciò Bologna e il magistero di cappella sia in S. Petronio eventi della Gloriosa rivoluzione portarono alla deposizione della coppia regale, cattolica, ...
Leggi Tutto
Gentile e il nichilismo
Gennaro Maria Barbuto
Storiografia
Se si scorrono le pagine sulla storia del nichilismo, come quelle di Franco Volpi (1996), o le diverse testimonianze filosofiche sul nulla, [...] attualista, e grazie al magistero di Gustavo Bontadini. Dalla 63). È, appunto, la «volontà di potenza» dell’Atto, la sua continua tensione alla creazione e al e crocefisso. Perché cattolico? Perché religione è Chiesa; come ogni attività spirituale ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Balbino
Roberto Pertici
Nacque a Fossano (Cuneo) il 4 genn. 1879, da Angelo, insegnante nella scuola secondaria, morto prematuramente, e da Angelina Cerignasco. Non ebbe una carriera scolastica [...] della filosofia all'Istituto superiore di magistero crescente interesse alla tradizione cattolica.
Rivelatore in tal Stato e Chiesa in Italia negli ultimi cento anni, Torino 1971, pp. 493 s.; S. Zeppi, Il pensiero politico dell'idealismo italiano ...
Leggi Tutto
DENARI, Odofredo
Enrico Spagnesi
Nacque a Bologna, verosimilmente ai primi del '200, da Bonaccorso di Riccardo. Gli scrittori più antichi, fino al Sarti, lo scambiarono talvolta col glossatore Roffredo [...] della scuola di Orléans, in particolare la notale indipendenza" di questa rispetto alla glossa accursiana è sembrata derivare dal magistero , dietro alla chiesa di S. . Fiorelli, O. D., in Enciclopedia cattolica, IX, Cittàdel Vaticano 1952, col. ...
Leggi Tutto
MONTESSORI, Maria
Fulvio De Giorgi
MONTESSORI, Maria. – Nacque a Chiaravalle (Ancona) il 31 agosto 1870, figlia unica di genitori di sentimenti cattolici e liberal-risorgimentali.
Il padre Alessandro [...] I bambini viventi nella chiesa (Napoli 1922), La della Pubblica istruzione italiano, Antonino Anile, cattolico, nominò Montessori ispettrice delle 54;
F. Pesci, L’insegnamento di M. M. al Magistero di Roma, in Educazione e scuola, VIII (1989), 30 s ...
Leggi Tutto
LANDI, Giulio
Paola Cosentino
Nacque a Piacenza il 30 maggio 1498 da Federico, conte di Bardi, di antica e illustre famiglia della nobiltà locale, e da Caterina Pallavicini. Un'errata tradizione biografica [...] positivamente il magistero filosofico e religioso maggiore rispetto della rinnovata ortodossia cattolica.
Sul chiesa di S. Fiorano a Lodi.
La formaggiata di Sere Stentato è edita a cura di A. Capatti, Milano s.d. [1992?]; l'edizione bilingue dell ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pignolo), Deodato
Dario Busolini
Nacque a Genova nel 1558, dalla nobile famiglia Pignolo che era stata ascritta all'"albergo" dei Gentile, con la riforma del 1528.
Avviato, secondo [...] della provincia; in tale veste prese parte al capitolo generale di Roma del 1589, durante il quale gli fu conferito il magisterodella Di Marco, pronunciata a Roma nella chiesadella p. 227; P. Lopez, Riforma cattolica e vita religiosa e culturale a ...
Leggi Tutto
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...
membro
mèmbro s. m. [lat. mĕmbrum]. – 1. a. Ciascuna delle parti in cui si articola il corpo dell’uomo e degli animali superiori, con riferimento soprattutto agli arti; in questa accezione, si adopera per lo più il plur., le membra, con valore...