TARQUINI, Camillo
Luca Sandoni
– Nacque a Marta, sul lago di Bolsena, il 27 settembre 1810, da Giuseppe, appartenente a una famiglia di notai e cancellieri originaria di Bomarzo, e da Marianna Durani, [...] suo magistero influenzò notevolmente gli studi del tempo e rimase a fondamento della «scuola canonistica della Gregoriana» di religione cattolica il 2 settembre 1852), ma anche a ritenere i concordati delle mere concessioni dellaChiesa, revocabili ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Gaspare
Dario Busolini
Nacque a Castignano, presso Ascoli Piceno, nel 1623. Entrato nell'Ordine dei frati minori conventuali, nel convento di S. Francesco del paese natale, conseguì il magistero [...] le chiese antiunioniste e fare la comunione in divinis; da parte loro gli armeni dissidenti si impegnavano ad accogliere e rispettare i cattolici. La concessione della comunione in divinis attirò critiche sul G., il quale addusse a motivo della sua ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Annibale
Stefano Tabacchi
– Nacque a Firenze il 12 aprile 1529 da Luigi e da Dianora di Pandolfo Della Casa.
Appartenne a una importante famiglia patrizia fiorentina, fortemente presente con [...] suoi studi, sotto il magisterodello zio, segnalandosi per ottime capacità lega antimperiale tra Francia, Stato dellaChiesa e Ducato di Ferrara. Oltre a esplose la guerra civile tra Enrico III e la Lega cattolica, e si ritirò a Roma, dove la sua ...
Leggi Tutto
COSSONI (Cossogna), Carlo Donato
Giancarlo Landini
Figlio di Giovanni Antonio, nacque a Gravedona (Como) l'11 nov. 1623, come attesta il certificato di nascita ritrovato dalla Pusterla. Famiglia nota [...] di tutto l'accaduto nell'elettione del Maestro di Cappella dellaChiesa Metropolitana di Milano, sino li 3 apr. 1685;una da camera: significato della musica profana di C. D. C., tesi di laurea, facoltà di magistero, Università Cattolica dei S. Cuore ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Paolino
Giampaolo Tognetti
Nacque a Lucca, da famiglia nobile, il 17 marzo 1518, ed ebbe il nome di Cosimo, che mutò nell'atto di professare i voti. Entrò novizio nel convento domenicano [...] il tema dell'opera maggiore del B., la Concordia ecclesiastica contra tutti gli heretici (Firenze 1552), destinata ad un ampio pubblico e scritta perciò in volgare.
Il B., stabilita la necessità di un magistero assoluto quale può garantire la Chiesa ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Giuseppe
Franco Cambi
Nacque a Carmagnola, presso Torino, il 29 genn. 1876 da Vittorio, insegnante nelle scuole tecniche, e Francesca Demartini, "donna di grande finezza intellettuale e morale", [...] Il martirologio e il necrologio dellachiesa di S. Evasio di delle Università; la seconda - Storia interna della scuola medievale italiana, che risulta il settore più innovativo dell'opera - sviluppa una ricostruzione della figura del magister ...
Leggi Tutto
STEFANINI, Luigi.
Gregorio Piaia
– Nacque a Treviso il 3 novembre 1891, secondogenito di quattro fratelli. Il padre Giovanni gestiva una tintoria, la madre, Lucia De Mori, era diplomata maestra ma si [...] di magistero di Messina, l’anno seguente ottenne il trasferimento a Padova sulla cattedra di pedagogia della facoltà arditi» (La Chiesacattolica, Milano 1944, pp. 3 s., Premessa, datata 15 luglio 1943).
All’indomani della Liberazione, Stefanini fu ...
Leggi Tutto
MACCARI, Giovanni Battista
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Frosinone il 19 ott. 1832 da Antonio e da Eleonora Bracaglia. Il padre, originario della Liguria, era segretario della Delegazione provinciale [...] della legazione prussiana, il suo rigorismo morale e la sua fede cercavano quella distanza dalle cose terrene che la Chiesacattolica Maccari, Venezia 1958. Sul magistero del Rezzi: F. Picco, L.M. Rezzi, maestro della Scuola romana, Piacenza 1921, ...
Leggi Tutto
LOSANA, Giovanni Pietro
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Vigone, presso Torino, il 22 genn. 1793 da Giovanni e da Teresa Giacosa. Dottore in teologia nel 1815 presso l'Università di Torino, fu ordinato prete [...] cattolici orientali. Imbarcatosi il 1( luglio 1828, ottenne da Leone XII, su richiesta del re Carlo Felice, l'incarico di visitatore apostolico dellechiese di Torino, fac. di magistero, a.a. 1959-60; D. Lebole, La Chiesa biellese nella storia e nell' ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Coccaglio (al secolo Paolo Bianchi)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Coccaglio (Brescia) il 13 maggio (Vat. lat. 9282) 0 il 25 luglio 1713 (Bonari) da Giacomo e da Maddalena Personelli, in una [...] da Gorzone, e a Bergamo sotto il magistero del padre Francesco Quadrio, che diverrà poi Chiesacattolica dal minore riformato Pasquale da Scapezzano, il quale era passato al protestantesimo, nella Sollenne concio-abiura fatta nella Chiesadella ...
Leggi Tutto
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...
membro
mèmbro s. m. [lat. mĕmbrum]. – 1. a. Ciascuna delle parti in cui si articola il corpo dell’uomo e degli animali superiori, con riferimento soprattutto agli arti; in questa accezione, si adopera per lo più il plur., le membra, con valore...