SACCHETTI, Giuseppe
Francesco Tacchi
– Nacque a Padova il 21 maggio 1845 da Giuseppe, ingegnere dell’amministrazione austriaca del Veneto, e da Anna Francesconi.
Giovanissimo entrò nel collegio Fagnani [...] minaccia per la Chiesa, ma anche la corrente cattolico-liberale: l’intransigentismo di Sacchetti, che per tutta la sua vita si sarebbe articolato nell’obbedienza incondizionata al magistero ecclesiastico e nella difesa dei diritti della S. Sede, al ...
Leggi Tutto
STICCO, Maria
Maria Bocci
– Nacque a Perugia il 23 novembre 1891 da Antonio, ufficiale medico di origine meridionale, e dalla contessa Gaetana Baldeschi Oddi, appartenente alla più antica nobiltà perugina.
Seguendo [...] di assistente di lingua e letteratura italiana nel magisterodell’Università cattolica, collaborando prima con Giulio Salvadori e poi, , Roma 1929) difese la funzione educativa dellaChiesa dalle pretese monopolistiche fasciste.
Predilesse il filone ...
Leggi Tutto
GRASSI, Luigi Maria (al secolo Luigi Giuseppe)
Giuseppe Cagni
Nacque a Mondovì il 7 marzo 1887, da Domenico e Maddalena Morelli. Frequentate le classi elementari e parte delle ginnasiali nella città [...] della Purificazione. Assunse pure la cura dellachiesa di S. Rocco, quindi fu nominato assistente diocesano della gioventù femminile di Azione cattolica Torino card. M. Fossati.
Il suo magistero non si cimentò con sottigliezze teologiche o spirituali ...
Leggi Tutto
BLONDEL, Enrichetta
Giorgio Petrocchi
Nacque a Casirate d'Adda, l'11 luglio 1791, da François-Louis Blondel e da Maria Mariton.
Il padre (non banchiere ginevrino, come sovente si ripete, ma industriale [...] cattolico fu celebrato dall'abate Costaz, parroco della Madeleine, in casa del ministro d'Italia, conte Marescalchi; il 2 aprile cade l'episodio dellachiesa G. Bacci), in Annuario dell'Istituto Univers. pareggiato di Magistero Maria SS. Assunta, XXVI ...
Leggi Tutto
GAETA, Franco
Marino Berengo
Nacque a Venezia il 1° maggio 1926 da Giuseppe e da Natalia Formica. Studiò al liceo Marco Foscarini e nel 1943 aderì al Partito d'azione. Fece poi parte del Corpo volontari [...] del Valla in chiave di ortodossia cattolica (Recenti studi su Lorenzo Valla, in Riv. stor. dellaChiesa in Italia, XXIX [1975], chiamato nello stesso anno dalla facoltà di magisterodell'Università dell'Aquila, come titolare di questo insegnamento, ...
Leggi Tutto
MORRA, Bernardino
Elisa Novi Chavarria
MORRA, Bernardino. – Nacque a Casale Monferrato nel 1549 da una famiglia patrizia originaria di Chivasso.
Intrapresi gli studi giuridici, entrò giovanissimo al [...] a quelle di vicario, assimilò il magistero del cardinale e molti dei suoi metodi di gestione e governo dellaChiesa. Quando, nell’ottobre 1583, Borromeo, in qualità di cardinal protettore della Svizzera, assunse l’oneroso compito di svolgere ...
Leggi Tutto
SARTORI, Giovanni
Emanuele Curzel
SARTORI, Giovanni (dal 1988 Giovanni Maria). – Nacque a Vicenza l’11 luglio 1925, figlio di Attilio, camionista, e di Lucia Volpato.
Aveva una sorella, Angela, e due [...] lo assegnò alla segreteria diocesana dell’Azione cattolica (AC), dove Sartori dellaChiesa nella società. Concilio e postconcilio non modificarono invece in profondità la sua ecclesiologia, fortemente polarizzata attorno alla gerarchia e al magistero ...
Leggi Tutto
CASOTTI, Mario
Franco Cambi
Nato a Roma il 10 giugno 1896 da Enrico e da.Virginia Sciello, dal 1913 studiò filosofia a Pisa, dove seguì le lezioni di Giovanni Amendola prima, di Giovanni Gentile poi. [...] Pisa; poi nel 1923-24 al magistero di Torino) e la partecipazione alle dell'idealismo, cui contrapponeva l'"eterna vitalità della perennis philosophia" aristotelico-tomistica e la concezione della vita di cui è interprete la Chiesacattolica ...
Leggi Tutto
GIGLI, Gerolamo
Cinzia Fortuzzi
Nacque a Fuscaldo, presso Cosenza, nel 1800. Adolescente, abbracciò la carriera ecclesiastica e fu ammesso nell'Ordine dei predicatori nel monastero di Soriano in Calabria. [...] , per essere promosso nel 1856 teologo casanatense, con il compito di adoperarsi con lo studio e con gli scritti a vantaggio dellaChiesa.
Proprio per la sua profonda conoscenza delle dottrine tomistiche, Pio IX lo aveva chiamato a far parte nel 1854 ...
Leggi Tutto
GATTI, Riccardo
Gian Carlo Bojani
Nacque a Faenza il 3 apr. 1886 da Francesco e da Angela Liverani. Frequentata la scuola d'arti e mestieri nella città natale, sotto il magistero del pittore Antonio [...] Delegazione apostolica di Washington e, sempre negli Stati Uniti, ma per la chiesacattolica di S. Giuseppe a Filadelfia, la Via Crucis e le statue dell'Immacolata e di S. Giuseppe.
Partecipò, inoltre, a varie mostre e concorsi ottenendovi anche ...
Leggi Tutto
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...
membro
mèmbro s. m. [lat. mĕmbrum]. – 1. a. Ciascuna delle parti in cui si articola il corpo dell’uomo e degli animali superiori, con riferimento soprattutto agli arti; in questa accezione, si adopera per lo più il plur., le membra, con valore...