Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delleChiese cristiane; [...] si osserva da una prospettiva esterna a essi, ripercorrendo ad esempio le dichiarazioni del magistero stesso e la storia complessiva della presenza dellaChiesacattolica nella società italiana dall’Unità a oggi. Le conclusioni di Faggioli sono senz ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] ’appropriazione indebita da parte del magisterocattolico la recente ascrizione che esso ne ha fatto al proprio patrimonio ideale originario (Bellini 2007, pp. 31-42), un’ascrizione che sottintende l’aspirazione dellaChiesa di porsi essa stessa come ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] dello stesso magisterodellaChiesa.
Intransigenti e unità nazionale: un contributo critico
Gli intransigenti, dunque, seppero cogliere i limiti dei principi liberali e influirono positivamente sulla formazione di un movimento cattolico socialmente ...
Leggi Tutto
Intolleranza/tolleranza
Franco Cardini
Quella che noi definiamo correntemente «tolleranza» si riferisce, com’è noto, a parametri molto precisi e a modelli concettuali fortemente ancorati ad alcuni testi [...] stessa generale ridefinizione dell’atteggiamento dellaChiesacattolica nei confronti della democrazia moderna che è dato di cogliere in una prospettiva che dal Concilio vaticano II giunge alle esplicite affermazioni del magistero di Giovanni Paolo ...
Leggi Tutto
Istruzione
Nella scuola statale, con il termine c. si indicano insieme la funzione e il posto orario d’insegnamento di una determinata disciplina o gruppo di discipline secondo quanto previsto dall’ordinamento [...] di metropolitana, primaziale o patriarcale, secondo la dignità del suo vescovo.
C. di s. Pietro Festa nella quale la Chiesacattolica, attraverso il magistero di s. Pietro, celebra l’unità di dottrina dellaChiesa e il primato del pontefice romano. ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] 110); in un articolo anonimo apparso nella «Civiltà cattolica» nel 1879 si paventa il rischio che l’ a Roma degli istituti di Magistero per maestre che volessero accedere Va ricordata in ogni modo l’influenza dellaChiesa, in cui da tempo l’italiano ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] Roma nel 1870 sancisce la scomparsa dello Stato temporale e la necessità per la Chiesacattolica di spostarsi su un altro piano. la fine dell’Ottocento e gli inizi del secolo successivo96.
Le nuove direttive pontificie
Nel complesso il magistero di ...
Leggi Tutto
tolleranza
Il problema della t., come accettazione della molteplicità delle religioni e, di conseguenza, la necessità di un loro convivere libero e autonomo, è caratteristico della storia della cultura [...] della prima unico giudice Dio; la Chiesa non è strumento di imperio, ma solo di magistero e pertanto non le compete la coercizione delle di Varsavia (1573) riconobbe eguali diritti alla Chiesacattolica, all’Ecclesia maior (che riuniva calvinisti, ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] controllato dei saperi sotto l’egida del magistero. A partire dagli anni Trenta, tale biblico, in A. Fliche, V. Martin, Storia dellaChiesa, 25 voll., Cinisello Balsamo: XXIII, I cattolici nel mondo contemporaneo (1922-1958), a cura di M ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia dellaChiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] Chiesa e cinema. I documenti del magistero, Cantalupa 2002, pp. 219-220.
7 F. Casetti, S. Alovisio, Il contributo dellaChiesa V. Fantuzzi, L’atteggiamento dellaChiesa, cit., p. 101.
96 Centro cattolico cinematografico, Teorema, «Segnalazioni ...
Leggi Tutto
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...
membro
mèmbro s. m. [lat. mĕmbrum]. – 1. a. Ciascuna delle parti in cui si articola il corpo dell’uomo e degli animali superiori, con riferimento soprattutto agli arti; in questa accezione, si adopera per lo più il plur., le membra, con valore...