• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
1250 risultati
Tutti i risultati [1250]
Biografie [562]
Religioni [294]
Storia [182]
Arti visive [147]
Letteratura [98]
Storia delle religioni [70]
Diritto [86]
Musica [54]
Temi generali [52]
Diritto civile [52]

RAMAZZOTTI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAMAZZOTTI, Angelo Patrizia Luciani RAMAZZOTTI, Angelo. – Nacque il 3 agosto 1800 a Milano da Giuseppe e da Giulia Maderna, secondogenito di una famiglia della piccola borghesia originaria di Saronno. [...] sentimenti politici» dal governo austriaco (Montonati, 2000, p. 85). Le linee portanti della sua pastorale sia a Pavia sia a Venezia furono la fedeltà al magistero della Chiesa, la formazione cristiana dei giovani, la cura per la formazione del clero ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO MARIA DE’ LIGUORI – CINQUE GIORNATE DI MILANO – CARLO BARTOLOMEO ROMILLI – ANGELO GIUSEPPE RONCALLI – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAMAZZOTTI, Angelo (1)
Mostra Tutti

Il mondo protestante tra tolleranza e sentimento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giacomo Di Fiore Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La storia del protestantesimo nel XVIII secolo si caratterizza per tre diversi aspetti: [...] vengono a cadere le discriminazioni nei confronti di quei protestanti che non seguono il magistero della Chiesa anglicana; i cattolici continuano comunque a non godere della libertà di culto. Nel 1788, tuttavia, viene abolito il Test Act e i ... Leggi Tutto

Albi

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Albi J.L. Biget (lat. Albiga, Urbs Albigensis) Città della Francia sudoccidentale, capoluogo del dip. di Tarn, il cui sito corrisponde a una piana triangolare determinata dal fiume Tarn e da uno dei [...] imponente cattedrale, in modo che la prima affermasse il loro potere temporale e la seconda esprimesse la perennità del magistero della Chiesa. Il ponte Vecchio, fondato verso il 1040, presenta un nucleo gotico in pietra segnato, dopo il sec. 13°, da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DEI CENTO ANNI – VOLTE A VENTAGLIO – MICHEL COLOMBE – ARTE ROMANICA – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albi (2)
Mostra Tutti

Gioberti, Vincenzo

Dizionario di filosofia (2009)

Gioberti, Vincenzo Filosofo e uomo politico (Torino 1801 - Parigi 1852). Nato da famiglia di modeste condizioni economiche, si laureò nel 1823 in teologia e nel 1825 fu ordinato sacerdote. Cappellano [...] Italia, da questo punto di vista, si trova in una posizione privilegiata, perché grazie al magistero della Chiesa cattolica non ha mai perso del tutto il senso della profonda unità fra teologia e filosofia, come è invece accaduto, anche se per motivi ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DI SARDEGNA – RIFORMA CATTOLICA – CHIESA CATTOLICA – MALEBRANCHE – PROTOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gioberti, Vincenzo (9)
Mostra Tutti

ortodossia

Enciclopedia on line

In senso generico, retta credenza, conformità ai principi di una determinata religione, della quale si accetta integralmente la dottrina. In generale, è un principio sostenuto dalle religioni che si richiamano [...] opposizione ai vari gruppi di riformisti. Nella teologia cattolica, o. è l’accettazione completa della dottrina rivelata da Cristo e insegnata dal magistero della Chiesa romana. Il concetto nasce nelle prime comunità cristiane a significare l’unità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – TEMI GENERALI
TAGS: EPISTOLARIO PAOLINO – GIUDAIZZANTI – PATRISTICA – ISLAMISMO – BATTESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ortodossia (4)
Mostra Tutti

tradizione

Enciclopedia on line

tradizione Trasmissione nel tempo, da una generazione a quelle successive, di memorie, notizie, testimonianze; anche le memorie così conservate. Antropologia La nozione di t. è molto usata in etnologia [...] di t.: essa infatti non si limita a ciò che è contenuto nelle successive definizioni conciliari o comunque nel magistero della Chiesa, ma si concreta in tutta la vita religiosa dei fedeli che, nelle sue molteplici espressioni concettuali, rituali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: RIFORMATORI PROTESTANTI – ANTROPOLOGIA CULTURALE – CONCILIO VATICANO II – CONCILIO DI TRENTO – PADRI DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tradizione (3)
Mostra Tutti

Divina Commedia

Enciclopedia on line

Poema di Dante Alighieri in terzine di endecasillabi a rime incatenate (ABA, BCB, CDC ecc.). È diviso in 3 cantiche, Inferno, Purgatorio e Paradiso, e ogni cantica in 33 canti; pertanto l'opera, con il [...] (Virgilio). L'anima, così purificata, può poi comprendere le superiori verità della fede, sotto la guida della Sapienza divina affidata al magistero della Chiesa, cioè della Teologia (Beatrice), e pervenire alla beatitudine celeste e all'unione con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: DANTE ALIGHIERI – ENDECASILLABI – GERUSALEMME – PURGATORIO – PURGATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Divina Commedia (1)
Mostra Tutti

SCOLASTICA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCOLASTICA Francesco Pelster . Nome e carattere. - Il termine di filosofia "scolastica" è stato introdotto nell'uso generale, a designare la filosofia e la teologia medievali, solamente dagli umanisti, [...] si distingue la teologia positiva, che dimostra come le verità dichiarate obbligatorie dal magistero della Chiesa siano contenute nelle fonti della fede, cioè nella sacra scrittura e nella tradizione ecclesiastica. Nel Medioevo tale dimostrazione ... Leggi Tutto

SACRAMENTI

Enciclopedia Italiana (1936)

SACRAMENTI Marcel SIMON Enrico ROSA . È difficile dare di questo termine una definizione adeguata. Esso ebbe nella latinità una lunga storia, e acquistò un significato religioso specifico nel linguaggio [...] tuttavia bene accertato, sia teologicamente per la tradizione infallibile del magistero della Chiesa, sia storicamente per le testimonianze positive che ci mostrano la prassi della Chiesa stessa, nella quale si estrinseca e si esplica la sua dottrina ... Leggi Tutto
TAGS: CIRILLO DI GERUSALEMME – GREGORIO DI NAZIANZO – FILOSOFIA SCOLASTICA – CONCILIO DI FIRENZE – CONCILIO DI TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACRAMENTI (2)
Mostra Tutti

ORIGENE

Enciclopedia Italiana (1935)

ORIGENE ('Ωριγένης, Origĕnes) Alberto Pincherle La vita. - Nacque, probabilmente in Alessandria ove fu educato, secondo una tradizione nel 185 d. C.; secondo un'altra, che pare meno attendibile e lo [...] con altre e con l'indirizzo generale del suo pensiero - a fare ossequio al magistero della Chiesa; non vuol essere altro che l'interprete della tradizione. Ed è intransigente: al valore di secondo battesimo ch'egli attribuisce al martirio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORIGENE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 125
Vocabolario
magistèro
magistero magistèro (letter. magistèrio) s. m. [dal lat. magisterium, der. di magister «maestro1»]. – 1. a. Autorità e opera di maestro; la professione stessa dell’insegnare: darsi al m.; esercitare il m.; riconoscere l’indiscusso m. di uno...
docènte
docente docènte agg. e s. m. e f. [dal lat. docens -entis, part. pres. di docere «insegnare»]. – 1. agg. a. Che insegna: il corpo d. della scuola; il personale d. delle università; il personale non d., nei varî ordini di scuole, i dipendenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali