VATICANO, CONCILIO
Emilio CAMPANA
Emilio CAMPANA
*
CONCILIO È il ventesimo dei concilî ecumenici, e porta questo nome per il fatto che fu tenuto nella cappella, trasformata in aula, dei Ss. Processo [...] , riafferma la divina origine e la soprannaturale ispirazione della S. Scrittura. Il c. 3, con 6 canoni, tratta della fede, di cui insegna la necessità, la soprannaturalità, e la connessione col magisterodellaChiesa. E la fede è l'adesione certa e ...
Leggi Tutto
Laicismo
Edoardo Tortarolo
Definizione
Il termine 'laicismo' indica l'atteggiamento di coloro che sostengono la necessità di escludere le dottrine religiose, e le istituzioni che se ne fanno interpreti, [...] positivismo anche nelle sue forme di divulgazione più spicciola, la crescita di nuovi gruppi sociali estranei al tradizionale magisterodellaChiesa. Su questa base si costituirono le società di libero pensiero e le società operaie di mutuo soccorso ...
Leggi Tutto
Sussidiarieta
Angelo Rinella
di Angelo Rinella
Sussidiarietà
sommario: 1. Premessa. 2. Elementi per una definizione pre-giuridica del principio di sussidiarietà. 3. Il principio di sussidiarietà nell'ordinamento [...] sussidiarietà 'verticale' e 'orizzontale' - significa assumere quali impliciti termini di confronto dialettico le asserzioni normative del magisterodellaChiesa.
2. Elementi per una definizione pre-giuridica del principio di sussidiarietà
La storia ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] (mentre non si accennava al documento dei vescovi) e si conveniva "per quella fiducia che i cattolici devono avere nel magisterodellaChiesa" (molto sottilmente, si parla di "fiducia" e non di "disciplina") "nel ritenere pericolosi, allo stato ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] ventennio di studio e di attività pratica dei cattolici europei, ripreso e ordinato in efficace sintesi dal supremo magisterodellaChiesa cattolica32.
Il tema del risparmio era legato alle condizioni dei ceti svantaggiati e alla voracità bancaria e ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] o non credere – una fede “fai da te” quindi. E lo si presenta come “coraggio” di esprimersi contro il magisterodellaChiesa. In realtà, tuttavia, non ci vuole per questo del coraggio, perché si può essere sicuri del pubblico applauso. Coraggio ci ...
Leggi Tutto
Pedagogia
Maria Corda Costa
di Maria Corda Costa
Pedagogia
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Positivismo, herbartismo e pedologia. 4. La reazione al positivismo. 5. Gli apporti della psicologia. 6. [...] che i fondamenti bio-psico-sociologici di un'educazione razionale. L'aspetto ‛soprannaturale' dell'educazione cristiana ci è dato dal Vangelo e dal magisterodellaChiesa" (comunicazione al Il Convegno di ‛Scholé', in L'attivismo pedagogico, 1956, pp ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] guerra si era pensato che, seppure in presenza di tanti orientamenti diversi, al magisterodellaChiesa fosse comunque riconosciuto dalla grande maggioranza degli italiani un ruolo super partes e una sorta di influenza erga omnes. A partire dal 1953 ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] la verità»97. I cattolici dovevano quindi nei diversi campi imporre la loro cultura e il magisterodellaChiesa, che si collocava a monte della battaglia politica.
Per quanto riguardò la Libreria editrice, questa, nel corso degli anni Trenta andò ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] 1936, il primo documento ufficiale di un papa interamente dedicato al cinema; esso racchiude un pensiero del magisterodellaChiesa che sopravvive tuttora ed è utile per comprendere anche l’atteggiamento mantenuto verso il mezzo radiofonico e quello ...
Leggi Tutto
magistero
magistèro (letter. magistèrio) s. m. [dal lat. magisterium, der. di magister «maestro1»]. – 1. a. Autorità e opera di maestro; la professione stessa dell’insegnare: darsi al m.; esercitare il m.; riconoscere l’indiscusso m. di uno...
docente
docènte agg. e s. m. e f. [dal lat. docens -entis, part. pres. di docere «insegnare»]. – 1. agg. a. Che insegna: il corpo d. della scuola; il personale d. delle università; il personale non d., nei varî ordini di scuole, i dipendenti...