LOMBARDO (Lombardi), Antonio
Alessandra Sarchi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., figlio di Pietro di Martino detto Pietro Lombardo, oriundo di Carona, nel Ticino, e a capo della [...] doge Andrea Vendramin, dove i due fratelli subentrarono al magistero paterno. Un primato che riempiva di ammirazione i 2003) nell'elaborazione architettonica e nella decorazione scultorea dellachiesa di S. Maria dei Miracoli a Venezia.
All ...
Leggi Tutto
MORLACCHI, Francesco
Biancamaria Brumana
MORLACCHI, Francesco (Giuseppe, Baldassarre). – Nacque a Perugia il 14 giugno 1784 da Alessandro (1760-1818) e da Virginia Terenzi (1766-1834).
La presenza della [...] concepite per le occasioni della vita di corte, celebrate vuoi nel contesto sacro dellachiesa vuoi in quello profano dei musica sacra di Morlacchi, pur risentendo del suo magistero operistico, mostra la ricerca di uno stile propriamente sacro ...
Leggi Tutto
SOLARI, Cristoforo detto il Gobbo
Roberto Cara
– Nacque tra il 1467 e il 1470 da Bertola, «magister muri et lignaminis», e da madre ignota (Biscaro, 1912, p. 67). Ebbe almeno quattro fratelli e una sorella: [...] dalla tradizione locale, ancora legata al magistero di Amadeo e della sua scuola, verso il classicismo già in da Angera l’ancona lignea dei fratelli De Donati per l’altare maggiore dellachiesa di S. Lorenzo a Lugano (Gatti, 1977, pp. 165 s.); ...
Leggi Tutto
SPADOLINI, Giovanni
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze il 21 giugno 1925 da Guido e da Lionella Batisti.
Il padre, pittore e incisore, allievo di Tito Lessi, insegnò all’Accademia delle arti del disegno [...] sancito dal Concilio Vaticano II, apprezzando la diminuita ingerenza dellaChiesa cattolica nelle vicende politiche italiane e la volontà di ricondurne l’azione nell’ambito del magistero religioso. Per definire questa nuova fase nei rapporti fra ...
Leggi Tutto
FARINA, Modesto
Giovanni Luigi Fontana
Nacque ad Oria Valsolda (od. prov. di Como), sul lago di Lugano, il 18 marzo 1771 da Iacopo, figlio di Domenico di Urio, e da Maria di Giovanni Battista Casanova [...] decise di premiare lo zelo del F. per gli interessi dellaChiesa e dello Stato, nominandolo vescovo, ma la promozione non incontrò il favore dichiarazione scritta di assenso esterno ed interno al magistero papale e di piena sottomissione a tutte le ...
Leggi Tutto
ROBERTI (de' Roberti), Ercole
Massimo Giansante
ROBERTI (de’ Roberti), Ercole. – Figlio di Antonio, Ercole Roberti, citato nelle fonti documentarie quattrocentesche anche come Ercole Grandi, nacque [...] 1469, in cui il fratello maggiore di Ercole, Eugenio, rettore dellachiesa di Lagusello, viene citato come «Eugenio de Roberto», figlio di Longhi sull’autonoma ispirazione di Roberti rispetto al magistero del Cossa, e sull’intelligenza ‘elegante’ che ...
Leggi Tutto
VIOLANTE, Cinzio
Giuseppe Petralia
– Nacque il 16 maggio 1921 ad Andria, dove visse fino ai diciott’anni, da Guido, procuratore delle Imposte dirette, e da Maria Gallo, barlettani.
Trascorse una giovinezza [...] Italia diretta da Valeri, trattando L’età della riforma dellaChiesa).
Violante avrebbe poi guardato con «inesauribile magistero più che trentennale, da Pisa esercitò un influsso profondo, per il pieno Medioevo, su una vasta sezione della ricerca ...
Leggi Tutto
DELLE SCALE, Federico
Diego Quaglioni
Nacque a Bologna nella prima metà del sec. XIII, da Gerardo.
Tranne l'origine bolognese nessun dato biografico concreto era noto al Diplovatazio, che lo pose al [...] V).
Al 1269 deve, comunque, datarsi l'ascesa del D. al magistero universitario.. In quell'anno infatti egli fece parte, con Rufino d'Adalberto del 10 marzo 1268, e della proprietà "sui predii de Marano" a favore dellachiesa di S. Michele di Bosco, ...
Leggi Tutto
DEVOTI, Giovanni
Agostino Lauro
Nacque a Roma da Fabio, oriundo genovese, e da Maddalena Stella, veneziana, l'11 luglio 1744. Ricevuta l'istruzione primaria dal padre, compì gli studi umanistici dagli [...] come bersaglio diretto - e lo annota espressamente - il magistero di Giovanni Valentino Eybel che considera il più rabbioso nemico dellaChiesa cattolica e l'antesignano dell'eresia contemporanea per le aberrazioni profuse nella Introductio. Per ...
Leggi Tutto
FELICI, Periele
Riccardo Burigana
Nacque il 1ºag. 1911 a Segni, in provincia di Roma, primogenito di Luigi, geometra agrimensore, e di Anna Roscioli, casalinga. La sua fanciullezza fu segnata dalla [...] ipotesi avanzate in quegli anni. In Magistero e autorità nella Chiesa (Brescia 1969) sostenne che il contenuto della dottrina del Vaticano II era in piena sintonia con la tradizione dellaChiesa cattolica occidentale degli ultimi quattro secoli. Una ...
Leggi Tutto
magistero
magistèro (letter. magistèrio) s. m. [dal lat. magisterium, der. di magister «maestro1»]. – 1. a. Autorità e opera di maestro; la professione stessa dell’insegnare: darsi al m.; esercitare il m.; riconoscere l’indiscusso m. di uno...
docente
docènte agg. e s. m. e f. [dal lat. docens -entis, part. pres. di docere «insegnare»]. – 1. agg. a. Che insegna: il corpo d. della scuola; il personale d. delle università; il personale non d., nei varî ordini di scuole, i dipendenti...