MARSO, Pietro
Stefano Benedetti
– Nacque nel borgo di Cese, a breve distanza da Avezzano, in una data da collocarsi intorno al 30 ott. 1441 sulla scorta della data di morte che si ricava da un obituario [...] ad Alessandro Cortesi dell’11 ag. 1489) e il magistero universitario sarebbe stato retrospettivamente I, 436, cc. 3, 4v-5r, 23-24); quello di rector parrochialis dellachiesa di S. Salvatore di Primicerio, nella regione di Ponte (ibid., cc. 6, 15v ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Giovan Francesco, detto Pacecco
Riccardo Lattuada
Nacque a Napoli il 17 (o il 27) dic. 1607 da Tommaso e Caterina De Mauro (Prota Giurleo, 1951, p. 20).
Tommaso (morto a Napoli nel 1610) era [...] dell'influsso, o meglio del magistero esercitato su quest'ultimo da una delle maggiori personalità nella pittura napoletana della versione dellachiesadella Nunziatella (datata 1646) rappresenta una matura e raffinata adozione della poetica di ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Girolamo
Anna Laura Trombetti
Nacque a Bologna, verosimilmente intorno al 1430 considerando che conseguì la prima laurea nel 1455; del padre è noto solo il nome, Antonio.
Anche se Giovanni [...] alle sfaldature politiche derivanti dalle forti pressioni dellaChiesa contro la sua autonomia, cioè contro G. Tabarroni, Pratica e magisterodella scienza a Bologna ..., in La pratica della veterinaria nella cultura dell'Emilia Romagna, Bologna 1984 ...
Leggi Tutto
FALCO, Mario
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Torino l'11 marzo 1884 da Achille, torinese, commerciante, con interessi anche in Estremo Oriente, e da Annetta Pavia, di Casale Monferrato. Secondogenito [...] un giurista "laico" alla codificazione del diritto dellaChiesa cattolica latina del 1917 e che si collocò immediatamente allo stato clericale, religioso e laicale, agli uffici e al magistero, al matrimonio, alle cose sacre e ai beni ecclesiastici, ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi.
Paolo Falzone
– Nacque nel 1342 a Firenze da Bernardo, che morì nel 1348, quando era tra i priori della Repubblica. La famiglia, benestante e di antica tradizione guelfa, aveva le case [...] anno accademico 1375-76, quindi venne presentato per il titolo di magister in teologia (il che presuppone che a Parigi egli fosse giunto di un messaggio di pace e di distensione da parte dellaChiesa (come di fatto avvenne); in caso contrario Firenze ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Francesco, il Giovane, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Secondo figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, nacque a Bassano (prov. di Vicenza) il 7 genn. 1549 e fu battezzato il [...] dellachiesa veneziana del Redentore, il Ratto delle Sabine della Gall. Sabauda di Torino, i quattro ovati con episodi della Vita della e la bottega dei Bassano, Univ. di Padova, fac. di magistero, a. a. 1982-83, dispense ciclost. Per le fonti edite ...
Leggi Tutto
MARCO di Giovanni Battista (Marco Pino)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, dove fu battezzato il 3 febbr. 1521, figlio di Giovambattista da Costalpino (borgo del Senese da cui deriva il soprannome di Marco [...] la Caduta di Saulo, che si trova al lato opposto dell'ingresso dellachiesa, entro un'edicola identica a quella che ospita la tavola Gesù Vecchio, opere entrambe di nobile fattura e alto magistero formale, si contano due dei suoi capolavori: l' ...
Leggi Tutto
ORMANETTO, Niccolo
Stefania Pastore
ORMANETTO, Niccolò. – Nacque a Verona tra la fine del 1515 e i primi mesi del 1516 da Francesco, notaio, e dalla sua terza moglie, Paola Bevilacqua.
Francesco e Paola [...] A proposito del testamento di N. O., in Rivista di Storia dellaChiesa in Italia, XIV(1960), 1, pp. 121 s.]; G. ’opera da lui svolta per l’attuazione della riforma cattolica nel secolo XVI, tesi di laurea, Magistero di Maria S.S. Assunta, Roma ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Giovanni Battista
Gigliola Fragnito
Nacque in data non precisabile a Bologna da una famiglia di antica nobiltà che, nel corso del XII sec., si era stabilita nella città emiliana proveniente [...] rimproverò di esser venuto nei suoi Stati “non per visita caritatevole dellechiese ma per seminare triboli e far danno al pubblico e al Rimini, tesi di laurea, università di Bologna, facoltà di magistero, anno acc. 1964-65; M. François, La réception ...
Leggi Tutto
ODIERNA, Giovan Battista
Federica Favino
ODIERNA (Hodierna), Giovan Battista. – Nacque a Ragusa il 13 aprile 1597 da Vito Dierna, calzolaio o forse muratore, e da Serafina Rizo. Fu lo stesso Giovan [...] trasferì nel campanile dellachiesa di S. Nicola, sul luogo più elevato di Ragusa, da dove poté osservare il transito delle tre comete visibili il sacerdozio nelle diverse chiese parrocchiali e svolgendo un magistero informale presso l’aristocrazia ...
Leggi Tutto
magistero
magistèro (letter. magistèrio) s. m. [dal lat. magisterium, der. di magister «maestro1»]. – 1. a. Autorità e opera di maestro; la professione stessa dell’insegnare: darsi al m.; esercitare il m.; riconoscere l’indiscusso m. di uno...
docente
docènte agg. e s. m. e f. [dal lat. docens -entis, part. pres. di docere «insegnare»]. – 1. agg. a. Che insegna: il corpo d. della scuola; il personale d. delle università; il personale non d., nei varî ordini di scuole, i dipendenti...