STEUCO (Stucchi), Guido
Vincenzo Lavenia
STEUCO (Stucchi), Guido (in religione Agostino). – Secondo i riferimenti autobiografici disseminati nelle opere, nacque tra il 1497 e il 1498 a Gubbio, allora [...] teologia. In anni in cui era vivo il magisterodell’aristotelico Pietro Pomponazzi, Steuco tradusse alcune pagine dei dell’incendio della cristianità, reo – come Lutero – di avere demolito le devozioni e l’autorità dellaChiesa, aprendo la porta della ...
Leggi Tutto
NALDINI, Paolo (Pier Paolo, Pietro Paolo)
Beatrice Cirulli
– Terzo dei cinque figli maschi di Giovan Battista, scultore, e di Virginia Mari, nacque a Roma il 10 giugno 1616.
Fu battezzato, il 12 giugno, [...] abbandonare la pittura in favore della scultura, sia perché al loro magistero, marcatamente classicista, rimase S. Guglielmo d’Aquitania, posto nella prima campata della navata centrale dellachiesa di S. Nicola da Tolentino (Zandri, 1987); entro ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Francesco
Alessandro Serafini
Figlio di Maffio, poco noto pittore vicentino, nacque probabilmente nel 1605 a Vicenza (Rossi, 1991, p. 29; Ridolfi).
Della sua famiglia si conosce ben poco: ignota [...] il primo tentativo del giovane artista di svincolarsi dal magistero maganzesco, soprattutto nelle parti in cui la pennellata . Sono invece ancora in situ due tele conservate nel presbiterio dellachiesa di S. Stefano a Vicenza: un Miracolo e la Morte ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Viterbo
Paolo Vian
Nacque a Viterbo o nel suo territorio, intorno al 1255, da genitori a noi ignoti. Non abbiamo notizie circa la sua famiglia e la sua condizione sociale.
L'appartenenza [...] Verbo (1293-94), opere da riferire tutte all'inizio del suo magistero; i quattro Quodlibeta, da collocarsi fra l'avvento del 1293 e Stuttgart 1903, pp. 129-152; G. Signorelli, Viterbo nella storia dellaChiesa, I, Viterbo 1907-08, pp. 318 s.; V.T. ...
Leggi Tutto
TEODORO II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo A. Settia
TEODORO II Paleologo, marchese di Monferrato. – Terzogenito di Giovanni II Paleologo e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, nacque [...] 1839, pp. 294-342, IV, pp. 46-112; G. DellaChiesa, Cronaca di Saluzzo, in Monumenta historiae patriae, Scriptores, III, del Monferrato prima del lodo di Carlo V, in Annali dell’Istituto superiore di Magistero del Piemonte, III (1929), pp. 352-354; ...
Leggi Tutto
FONZIO, Bartolomeo
Gigliola Fragnito
Figlio di Filippo, nacque a Venezia intorno al 1502. A nove anni entrò tra i minori conventuali, ottenendovi una solida formazione teologica e una compiuta educazione [...] eversivi del suo magistero lo fecero apparire agli occhi degli inquisitori come un pericoloso seguace dell'anabattismo. Pur se ai vertici degli organi di governo sia della Repubblica sia dellaChiesa, che per trent'anni riuscirono a strapparlo ...
Leggi Tutto
PELORI, Giovanni Battista
Mauro Mussolin
‒ Architetto civile e militare, nacque da Mariano di Pasquino del Peloro e Agnese Petrucci e fu battezzato a Siena il 7 luglio 1483.
Nell’edizione giuntina, [...] intervallati da spostamenti in altri territori dello Stato dellaChiesa, dove fu spesso richiesto per disegni Ciardi, Giovanni Battista Peloro (1483-1558), tesi di laurea, facoltà di magistero, Università degli Studi di Firenze, a.a. 1973-1974; S. ...
Leggi Tutto
CAVALLARI, Domenico
Raffaele Ajello
Nacque il 7 ott. 1724 da Antonino e Caterina Lasilica a Garopoli, piccolo abitato che oggi fa parte del comune di San Pietro di Caridà, in provincia di Reggio Calabria.
La [...] della sua personalità. Da un lato, dopo Vico, dopo lo studio delle lingue antiche e della retorica, il magistero di . 32, § 15), moderazione nel concedere le indulgenze da parte dellaChiesa (ibid.,cap. 33, § 10), estrema cautela nel consacrare nuovi ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Vecchio
Alessandro Serafini
L'identificazione dell'artista, attivo nel Trevigiano negli ultimi tre decenni del Quattrocento, al quale vanno attribuiti i dipinti accomunati dall'identica [...] caratello di vino, salvo regresso a favore del massaro dellachiesa di Paese e l'esattore della Scuola di S. Martino. Morì a Treviso tra a cavallo, di una compostezza ancora memore del magistero belliniano, è però contratta in uno spazio angusto, ...
Leggi Tutto
OLIVUCCIO di Ceccarello
Mauro Minardi
OLIVUCCIO di Ceccarello (Olevuzio, Aleguzio, Alevuccio). – Originario di Camerino, ma operoso in prevalenza nella zona di Ancona, risulta documentato dal 1390.
La [...] che doveva essere completato entro l’aprile dell’anno venturo nella cappella eponima dellachiesa di S. Maria di Loreto, al Su alcuni quadri del Museo diocesano di Ancona e sul “…magister Oliverius pictor… de collegio societatis et fraternitas S. M. ...
Leggi Tutto
magistero
magistèro (letter. magistèrio) s. m. [dal lat. magisterium, der. di magister «maestro1»]. – 1. a. Autorità e opera di maestro; la professione stessa dell’insegnare: darsi al m.; esercitare il m.; riconoscere l’indiscusso m. di uno...
docente
docènte agg. e s. m. e f. [dal lat. docens -entis, part. pres. di docere «insegnare»]. – 1. agg. a. Che insegna: il corpo d. della scuola; il personale d. delle università; il personale non d., nei varî ordini di scuole, i dipendenti...