ZABARELLA, Francesco
Chiara Maria Valsecchi
– Nacque a Padova il 10 agosto 1360, primogenito di Bartolomeo, detto il Nero, originario di Piove di Sacco. Lo seguirono l’unico fratello maschio, Andrea, [...] Revest, in Diritto, Chiesa e cultura, 2020).
I frutti del lungo magistero si tradussero soprattutto in di F. Z. a Bonifacio IX sull’autorità del Papa, in Rivista di storia dellaChiesa in Italia, XX (1966), pp. 375-388; A. Pellanda, Precetto e natura ...
Leggi Tutto
GUAIFERIO
Mariano Dell'Omo
Fonte primaria per ricerche biografiche sul monaco e letterato cassinese G. è la Historia Normannorum di Amato di Montecassino, conosciuta solo grazie a un volgarizzamento [...] partire dal 1079 è documentata una progressiva dipendenza dellachiesa dall'abbazia della Ss. Trinità di Cava, pienamente confermata nel riflette invece solo una scarsa presenza del magistero poetico oraziano. In particolare da Cicerone, ...
Leggi Tutto
LAMPERTICO, Fedele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vicenza il 13 giugno 1833 da Domenico e da Angela Valle, di nobile famiglia.
La famiglia paterna, che un biografo definisce "doviziosa" e dedita a lucrose [...] la collocazione del L. al vertice della scala sociale cittadina.
Formato dal magisterodello Zanella e dal conseguente interesse per nel Mediterraneo e in Africa sostenendo lo sforzo dellaChiesa e collaborando con essa nell'assistenza all'emigrazione ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Vercelli, santo
Giancarlo Andenna
Non si conoscono né la data né il luogo di nascita, né la famiglia da cui G. ebbe origine; tuttavia, poiché le fonti medievali lo designano sempre con [...] sacerdoti, che avevano scelto di sottomettersi al suo magistero. Questi ultimi chiesero a G. quale norma di la narrazione della Legenda la costruzione dellachiesa di Montevergine, della domus nella obbedienza di S. Cesario e dellachiesa di Serra ...
Leggi Tutto
MINOZZI, Flaminio Innocenzo
Susanna Falabella
– Nacque a Bologna il 5 ott. 1735 dal pittore paesista Bernardo e da Maria Trebbi. Ricevuta dal padre una prima educazione artistica, il M. passò, nel 1750, [...] sotto il magistero di Giovanni Carlo Sicinio Galli Bibiena presso il quale rimase fino al 1752, anno della partenza del maestro per Lisbona stata affidata al M., insieme con quella degli addobbi dellachiesa, e che fu da lui realizzata e dipinta con ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Igino
Stefano Trinchese
Nacque a Tivoli il 24 sett. 1894, da Mariano e da Orsola Antonelli, primo di sei figli, da famiglia di modesta origine.
Il padre, muratore, e la madre, analfabeta, [...] ed europea.
Intanto continuava i suoi studi sui padri dellaChiesa: Giustino, Clemente Romano, Cipriano - da lui tradotti dal Pio IX a Pio XII (Roma), in seguito ampliata fino al magistero di Paolo VI. Intanto, nel 1940, era avvenuta la visita ...
Leggi Tutto
PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] pronto a dare il mio umile contributo artistico per la gloria di Dio e per il decoro dellaChiesa»; Onofri, 1982).
La sua posizione nella storia della musica si definisce, in primis nelle composizioni oratoriali, come conquista, nei confronti di una ...
Leggi Tutto
MARIGLIANO, Giovanni, detto Giovanni da Nola
Valerio Da Gai
MARIGLIANO (Merliano, Meriliano, Miriliano), Giovanni, detto Giovanni da Nola. – Nacque a Nola, come viene più volte ricordato dalle fonti, [...] , in cui viene citato con la qualifica di «magister […] intagliator lignaminum», per realizzare l’ormai scomparsa cornice per un’ancona dipinta da Antonio Rimpatta destinata all’altar maggiore dellachiesa napoletana di S. Pietro ad aram (Filangieri ...
Leggi Tutto
SOLARI, Benedetto
Mario Rosa
– Nacque a Genova (o a Chiavari, secondo alcuni autori) il 9 marzo 1742, in una famiglia di giuristi, da Giovanni Andrea e da Rosa Maria Lovat, fu battezzato a Genova con [...] contrarie al magistero papale e offensive riguardo al primato di giurisdizione universale del pontefice. Caduto il tentativo per la crisi che attraversò la Chiesa romana tra la fine del Settecento e il primo quindicennio dell’Ottocento, esso ...
Leggi Tutto
INGEGNERI, Marc'Antonio
Antonio Delfino
Nacque a Verona nel 1536 da Innocenzo e da Giulia Foscari; la data di nascita e la composizione della famiglia si ricavano dal censimento per la contrada di S. [...] mostra segni evidenti di un possibile rapporto con il magisterodell'I., soprattutto leggibili nella costruzione melodica e negli musicista al servizio dellaChiesa. La conseguenza più evidente fu il rallentamento dell'attività madrigalistica, poi ...
Leggi Tutto
magistero
magistèro (letter. magistèrio) s. m. [dal lat. magisterium, der. di magister «maestro1»]. – 1. a. Autorità e opera di maestro; la professione stessa dell’insegnare: darsi al m.; esercitare il m.; riconoscere l’indiscusso m. di uno...
docente
docènte agg. e s. m. e f. [dal lat. docens -entis, part. pres. di docere «insegnare»]. – 1. agg. a. Che insegna: il corpo d. della scuola; il personale d. delle università; il personale non d., nei varî ordini di scuole, i dipendenti...