CESSI, Roberto
Paolo Preto
Nacque a Rovigo il 20 ag. 1885 da Riccardo e da Clementina Moretti; dalla sua terra natale, già profondamente segnata dalle lotte contadine per un più giusto e civile assetto [...] operoso magistero storiografico di Giuseppe De Leva e Andrea Gloria, degnamente proseguito, negli anni della formazione su Lo scisma laurenziano e le origini della dottrina politica dellaChiesa di Roma, in Arch. della R. Soc. romana di storia patria ...
Leggi Tutto
MARIA MADDALENA de’ Pazzi, santa
Nacque a Firenze il 2 apr. 1566 da Camillo di Geri e da Maria Buondelmonti. Secondogenita, dopo Geri e prima di Alamanno e Braccio, fu battezzata come Caterina ma chiamata [...] di farsi sua «coaiutrice» nell’opera di rinnovazione dellaChiesa, in un sodalizio forte come una catena nel segno di s. Caterina. Ciò delinea una tradizione di magistero femminile, in cui l’opera intrapresa da M. trovava autorevole legittimazione ...
Leggi Tutto
MARAINI, Antonio
Monica Grasso
Nacque a Roma il 5 apr. 1886 da Enrico, imprenditore originario di Lugano, e da Luisa Arnaldi, ligure. Manifestò precocemente il suo talento artistico e durante il liceo [...] . La porta illustra in dieci episodi la vita e il magistero di s. Pietro e s. Paolo, attraverso la scelta sinistro: Pietro battezza nelle catacombe, la Fondazione dellaChiesa romana, la Consegna delle chiavi, il Domine quo vadis, la Crocifissione ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Basilio
Cinzia Cassani
Nacque il 1° febbr. 1662 a Vitulano, nei pressi di Benevento, nel Principato Ulteriore, da Domenico e Isabella Di Barto.
Compì i primi studi nel paese natio, ricevendovi [...] matrice petrarchesca, modelli poetici esemplari, secondo il magistero del grande trecentista. è questo l'aspetto che erano quelle che più pericolosamente insidiavano l'autorità dellaChiesa e l'integrità della fede: le opere di Cartesio e di Gassendi ...
Leggi Tutto
MARZIALE, Marco
Alessandro Serafini
– Non si conosce la data di nascita del M., pittore belliniano, tuttora poco studiato, la cui attività è documentata dalla fine del XV secolo.
La sua storia critica [...] Battista e Giacomo e un angelo musico, destinata all’altare maggiore dellachiesa di S. Gallo a Cremona (Londra, National Gallery), che e che perseguì senza troppa originalità rispetto a quel magistero, se non nell’attenzione sempre più meticolosa al ...
Leggi Tutto
PUCCI, Francesco
Franco Pignatti
PUCCI, Francesco. – Nacque a Firenze il 3 settembre 1463 da Cosimo di Silvestro e da Camilla di Antonio Cambini; dal matrimonio nacque anche una figlia, Dianora.
La [...] , dimostrando in ciò di avere assimilato il magistero di Poliziano, che aveva allargato l’indagine filologica di F. Trinchera, II, Napoli 1868, pp. 48 s.; V. Forcella, Iscrizioni dellechiese e d’altri edifici di Roma, V, Roma 1874, p. 298 n. 829; ...
Leggi Tutto
MERLINI, Lorenzo
Sandro Bellesi
– Nacque a Firenze il 13 maggio 1666 da Marc’Antonio e da Maria Caterina Brogi (Baldassari) e fu introdotto in giovanissima età allo studio delle arti probabilmente nella [...] lungo una parete dellachiesa, mostra alla sommità l’effigie più che a mezzo busto della gentildonna, ritratta in qualifica, oltre che per l’alto magistero esecutivo, per la ricercatezza descrittiva della figura, indagata con poetico sentimentalismo, ...
Leggi Tutto
GUARINO (Guarini), Francesco
Silvia Sbardella
Nacque a Sant'Andrea di Solofra, presso Avellino, il 19 genn. 1611 da Giovan Tommaso e Giulia Vigilante, secondogenito di sei figli (Braca, 1996, p. 215).
Il [...] dei dipinti tra il parroco dellachiesa in questione e l'erede della famiglia Guarino, Giulia. Dal magistero" (Tavarone, 1988, p. 19). Composto da quindici tele, il ciclo presenta non poche difficoltà di interpretazione, visto che la lettura dell ...
Leggi Tutto
GAMBIGLIONI, Angelo (Angelus de Gambilionibus, Angelus Aretinus, Angelus de Aretio)
Paola Maffei
Nacque da Giovanni presumibilmente ad Arezzo allo scorcio del Trecento.
La data di nascita si desume dall'anno, [...] abbia brevemente soggiornato a Padova, ove poté giovarsi del magistero di Raffaele Raimondi. A Bologna, come abbiamo detto, si legò il suo nome alla cappella maggiore dellachiesa di S. Francesco dipinta da Piero Della Francesca. Dal 1431 al 1444-45 ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE MARIA Tomasi, santo
Dario Busolini
Nacque a Licata, presso Agrigento, il 12 sett. 1649, primo figlio maschio di Giulio Tomasi-Caro e La Restia, duca di Palma di Montechiaro e signore di Lampedusa, [...] alla loro autorità. Così, per esempio, dovendo giudicare il libro di Gaspar Audoul sull'origine delle regalie ne chiese la condanna perché discordante dal magistero, ma non la proibizione o la censura del contenuto.
Tra il 1692 e il 1698 perse ...
Leggi Tutto
magistero
magistèro (letter. magistèrio) s. m. [dal lat. magisterium, der. di magister «maestro1»]. – 1. a. Autorità e opera di maestro; la professione stessa dell’insegnare: darsi al m.; esercitare il m.; riconoscere l’indiscusso m. di uno...
docente
docènte agg. e s. m. e f. [dal lat. docens -entis, part. pres. di docere «insegnare»]. – 1. agg. a. Che insegna: il corpo d. della scuola; il personale d. delle università; il personale non d., nei varî ordini di scuole, i dipendenti...