DAL PONTE, Leandro, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Quarto figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, terzo fra quelli che sopravvissero alla prima infanzia, nacque il 10 giugno 1557 a Bassano [...] . 28).
Poco dopo il 1596 si pone il Battesimo di Cristo dellachiesa dei catecumeni a Venezia e al 1598 circa si datano il Martirio il Libro dei conti e la bottega dei Bassano, Univ. di Padova, fac. di magistero, a. a. 1982-83, dispense ciclostilati. ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Antonio
Stefano L'Occaso
PAGLIA, Antonio. – Nacque da Francesco, pittore e scrittore, probabimente a Brescia e probabilmente nel 1680 (Boselli, 1964, p. 124); fu battezzato col nome di Carlo [...] magistero paterno con una superficie pittorica più densa e smaltata; così avviene anche nel Martirio di s. Giacomo della dispersa ..., Botticino 1985, pp. 92-96), la pala dellachiesadell’Ascensione di Volciano (1725), il Battesimo di s. Giustina a ...
Leggi Tutto
RIGATTI, Giovanni Antonio
Jonathan Pradella
RIGATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Venezia e fu battezzato il 25 ottobre 1613 nella parrocchia di S. Severo, figlio di Santina e di Marc’Antonio.
Oltre [...] pavimento dellachiesa, demolita nel 1831: «Un musico straordinario insegnò il canto alle fanciulle, che ne coprirono le membra con la pietra e le lacrime e la preghiera» (Cicogna, 1842, p. 350). La prima pubblicazione scaturita dal magistero agli ...
Leggi Tutto
TOSINI, Pietro (Pietro Maria)
Mario Rosa
– Nato a Bologna nel corso del decennio 1660-70, molto scarse sono le notizie biografiche che lo riguardano. Studiò teologia a Bologna, assumendo lo stato ecclesiastico [...] è la Storia e sentimento sopra il giansenismo nelle presenti circostanze dellaChiesa, alla Santità di N.S. papa Clemente XI, Concordia della prassi delle proibizioni di scritti sino ad allora seguita da Roma senza ascoltare gli autori, il magistero ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Claudio Francesco
Andreina Griseri
Nacque a Torino il 4 luglio 1694 (Libro dei Batezati, Torino, chiesa di S. Eusebio, ora Archivio dellachiesa di S. Filippo). Poco si conosce della prima [...] I, pp. 184, 240, 254, 922; M.P. Marocco, La Real Chiesa Parr. di N. S. del Carmine..., Torino 1871, pp. 36, 64; ., Opere giovanili di C. F. B.in Scritti vari, a cura della Facoltà di Magistero. Torino 1951, pp. 113-131; Id., The Palazzo Reale at Turin ...
Leggi Tutto
DUNGAL
Mirella Ferrari
Nato presumibilmente in Irlanda, fu attivo nella prima metà del sec. IX prima nelle regioni settentrionali dell'Impero, poi in Italia; Alcuino, parlando di lui fra gli anni 792 [...] a Pavia, sono in prevalenza opere esegetiche di Padri dellaChiesa. Ma probabilmente insegnò, secondo la sua competenza, anche computo: se al suo magistero può risalire la compilazione computistica dell'830 circa, conservata in un codice lombardo del ...
Leggi Tutto
CANOBBIO, Alessandro
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli di "Zuan da Milan" e di Caterina, nacque tra il 1532 e il 1535.
Mediatore dal modesto giro d'affari, il padre si era trasferito, certo non prima [...] dazio "lancearum et penellorum", nel 1572 "magister domus dominorum reficiendorum aestimi civitatis", nel 1578 , Milano 1825, pp. 356 s.; G. B. Biancolini, Notizie stor. dellechiese di Verona..., II, Verona 1749, p. 477; Id., Supplementi alla Cronica ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Alessandro
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna il 12 apr. 1504 da Lorenzo, poi cardinale, e Francesca Guastavillani. Ricevette una formazione umanistica dagli insegnanti che il padre assunse [...] arcivescovi di Bologna…, Bologna 1788, pp. 146-148; V. Forcella, Iscrizioni dellechiese e d'altri edifici di Roma, II, Roma, pp. 337, 345 pastorale, tesi di laurea, università di Bologna, fac. di magistero, anno accad. 1970-71; G. Gulik-C. Eubel, ...
Leggi Tutto
CESI, Angelo
Gino Benzoni
Ultimogenito di Federico, duca d'Acquasparta, e di Olimpia Orsini, e fratello, quindi, di Federico, il fondatore dell'Accademia dei Lincei, nacque a Roma nel 1602. Avviato [...] pericolosissima pel C., la memoria del magistero sarpiano, specie della "massima... che l'autorità del Calogerà, XLVII, Venezia 1752, p. 156; L. Nardi, Cronotassi dei pastori dellaChiesa riminese..., Rimino 1813, pp. 301-303; E. A. Cicogna, Saggio ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Filippo
Alessandro Serafini
Nacque a Lucca nel 1643 dal pittore Sebastiano.
Nella bottega paterna, dove il G. - noto anche con il soprannome di Sancasciani - avanzò i primi passi nell'arte [...] fede nel magistero cortonesco e insieme un'amorevole e libera citazione delle grandi in Rom, Berlin 1925, pp. 305-307, 576-580, 605; A. Paolucci, La pittura della volta dellachiesa di S. Pantaleo…, in Roma, VIII (1930), pp. 49-54; A.V. Moschini, Il ...
Leggi Tutto
magistero
magistèro (letter. magistèrio) s. m. [dal lat. magisterium, der. di magister «maestro1»]. – 1. a. Autorità e opera di maestro; la professione stessa dell’insegnare: darsi al m.; esercitare il m.; riconoscere l’indiscusso m. di uno...
docente
docènte agg. e s. m. e f. [dal lat. docens -entis, part. pres. di docere «insegnare»]. – 1. agg. a. Che insegna: il corpo d. della scuola; il personale d. delle università; il personale non d., nei varî ordini di scuole, i dipendenti...