DALLA ROSA, Pier Luigi
Gabriele Nori
Nacque a Parma dal marchese Papiniano il 1° ott. 1641. Mandato a studiare a Roma, dove rimase dieci anni, per la vivacità della sua intelligenza seppe procurarsi [...] nel papa, in quanto il ducato di Parma era feudo dellaChiesa e soltanto Bardi e Compiano erano feudi imperiali. Si rivolse imperatori di Costantinopoli, e quindi solo erede del Gran Magisterodell'Ordine Costantiniano" (Ruffini, p. 149). Il duca ...
Leggi Tutto
SANTINI, Fortunato
Giancarlo Rostirolla
SANTINI, Fortunato. – Sacerdote, abate, compositore, collezionista, nacque a Roma il 5 gennaio 1777 (e non, come talvolta si legge, nel 1778; cfr. Engelhardt [...] punta – nella scia del magistero di Jannacconi, esponente della restaurazione palestriniana di fine Settecento e fors’anche tra i primi ispiratori degli interventi restaurativi dellaChiesa in materia di musica sacra, è pur vero che parecchi ...
Leggi Tutto
MELUZZI, Salvatore.
Salvatore De Salvo
– Nacque a Roma il 19 genn. 1811 da Luigi e da Agnese Migliorini. Completò la prima formazione musicale con F. Bonacci e P. Mollo; studiò quindi organo, contrappunto [...] ; l’anno seguente divenne titolare dellachiesa del Gesù al posto di P dell’inaugurazione della sala per l’archivio e per i saggi della cantoria, il M. compose un Laudate Dominum per basso e coro.
Il M. morì a Roma il 16 apr. 1897, dopo un magistero ...
Leggi Tutto
GAMBARO, Angiolo
Franco Cambi
- Nacque a Galliate (Novara) il 16 febbr. 1883 da Luigi e da Angela Clerici.
Formatosi nell'ambito della cultura ecclesiastica piemontese, frequentò il seminario di Novara [...] di storia dellaChiesa. Contemporaneamente, conseguita nel 1929 la libera docenza, tenne corsi presso l'Università di Roma e quindi, dall'ottobre 1934, a Torino, presso !'Istituto superiore di magistero (poi facoltà di magistero), dove restò ...
Leggi Tutto
CATANI, Tommaso
Simonetta Barbini
*
Nato a Firenze il 7 dic. 1858 da Germano e da Maria Francia, dopo aver studiato presso gli scolopi nel collegio La Grande Magnolia della città natale, a 17 anni [...] castità e obbedienza, il "magistero",dopo la prime esperienze didattiche nelle scuole elementari della casa scolopia de Il martire s. Florenzio, ibid. 1918; L'adorazione perpetua dellaChiesadelle suore calasanziane di via Faenza, ibid. 1918; Gli ...
Leggi Tutto
PEZZA ROSSA, Giuseppe.
Luca Carotti
– Nacque a Formigosa, nei pressi di Mantova, il 10 luglio 1811 da Angelo e Maria Pedretti.
Dopo aver seguito la sua vocazione religiosa ed essere stato ordinato [...] Padri e Dottori dellaChiesa, anch’esso pubblicato a Mantova.
Il pensiero dei Padri e dei dottori della Chisea veniva inquadrato luglio 1875, all’età di sessantaquattro anni.
Il suo magistero non fu dimenticato e svolse un ruolo centrale nel lungo ...
Leggi Tutto
CACCIAGUERRA, Bonsignore
Roberto Zapperi
Nacque a Siena nel giugno 1495 da Pietro Antonio e da una Bulgarini, figlia del noto giurista Bulgarino. Apparteneva a una famiglia di mercanti e alla mercatura [...] lavarsi "con fede viva nel bagno del sangue di Christo". Dal magistero spirituale del C. fu beneficato infine non meno di altri il suo dalla sua pretesa di costringere tutti i preti dellachiesa a celebrare quotidianamente la messa, senza pretendere ...
Leggi Tutto
SCALETTA, Orazio
Daniele Torelli
SCALETTA, Orazio. – Nacque presumibilmente a Crema o a Bergamo nel sesto decennio del Cinquecento.
Documentato in centri musicali della Repubblica veneta e del Ducato [...] adesposte, Scaletta si dichiara maestro di cappella dellachiesadella Passione in Milano, retta dai canonici lateranensi. aver prolungato tale dimora fino al 1598, quando concorse per il magistero in S. Maria Maggiore. L’esito fu però negativo, visto ...
Leggi Tutto
PAPPALARDO, Salvatore
Sergio Tanzarella
– Nacque a Villafranca Sicula, in provincia di Agrigento, il 23 settembre 1918 da genitori originari di Zafferana Etnea, Alfio, maresciallo dell’Arma dei carabinieri, [...] ancor più quella cristiana che deve reagire coralmente» (Rivista dellaChiesa palermitana, 87 (1993), p. 325).
Innanzi alla lettere e filosofia da parte dell’Università di Palermo con la motivazione che il suo magistero «costituisce al tempo stesso, ...
Leggi Tutto
TALAMO, Salvatore
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli il 7 ottobre 1844 da Michele e da Maria Teresa Cappiello, sposati il 1° febbraio 1829 nella parrocchia di S. Giovanni Maggiore.
Il padre, negoziante originario [...] intellettuali cattolici sostenitori «di un’intera subordinazione della scienza alla fede e di docile e incondizionata obbedienza al magistero o all’autorità dellaChiesa», puntava alla «ricostruzione organica dell’intera società» in forza del primato ...
Leggi Tutto
magistero
magistèro (letter. magistèrio) s. m. [dal lat. magisterium, der. di magister «maestro1»]. – 1. a. Autorità e opera di maestro; la professione stessa dell’insegnare: darsi al m.; esercitare il m.; riconoscere l’indiscusso m. di uno...
docente
docènte agg. e s. m. e f. [dal lat. docens -entis, part. pres. di docere «insegnare»]. – 1. agg. a. Che insegna: il corpo d. della scuola; il personale d. delle università; il personale non d., nei varî ordini di scuole, i dipendenti...