MURA, Leonardo (in religione Bonfiglio)
Riccardo Saccenti
– Nacque il 6 agosto 1810 a Cuglieri, allora in provincia di Bosa, oggi di Oristano, da Lorenzo e da Maria Francesca Manca; mutò il nome di battesimo [...] lettore di filosofia nel locale convento dei serviti, conseguì il magistero in teologia. Dal 1839 circa al 1844 fu a Bologna, dellaChiesa e affermando il dominio della ragione individuale in alternativa al teocentrismo cattolico, i contenuti della ...
Leggi Tutto
PAZZI, Arturo
Giovanni Duranti
PAZZI, Arturo. – Figlio di Roberto, commerciante, e di Luigia Germiniasi, nacque a San Martino dall’Argine, nel Mantovano, il 19 settembre 1867.
Terminati gli studi primari [...] dell’ufficio tecnico della Compagnia fondiaria italiana, nel quale rimase fino al 1893, avendo modo di sviluppare fin da giovane un solido magistero per la costruzione, in piazza Cavour, dellachiesa e dell’annessa casa da reddito.
Recuperando il ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Annibaldo
Abele L. Redigonda
Nacque dalla potente casata romana degli Annibaldi o Annibaleschi (anche Anialdi e Annibali) della Molara (Molaria: antica Robolaria), località presso Frascati, [...] agli Scriptores Ordinis Praedicatorum - che ammettono un suo magistero del S. Palazzo, che potrebbe benissimo collocarsi in questo ), in Orvieto, ove fu sepolto presso l'altare della cappella maggiore dellachiesa di S. Domenico che, come s'è detto ...
Leggi Tutto
DOLCIBELLI (del Manzo, Mangio), Benedetto
Alfonso Garuti
Nacque a Carpi (prov. di Modena) da Michele e da madonna Zilia da Forlì. Non si conosce la data precisa per la mancanza dei registri battesimali, [...] al sec.XX, tesi di laurea, Università degli studi di Parma, facoltà di magistero, a. a. 1967-68; A. Cioni, G. Bissoli, in Diz. Carpi: profilo storico artistico, in Mostra dei dipinti restaurati dellachiesa di S. Nicolò in Carpi (catal.), Carpi 1975 ...
Leggi Tutto
PAGANI, Paolo
Mauro Pavesi
PAGANI, Paolo. – Nacque a Castello Valsolda (Como) il 22 settembre 1655 da Angelo Antonio e da Maddalena Paracca, in una famiglia di architetti, scultori, scalpellini (Zanuso, [...] della Maddalena di Dresda, spicca la personalissima sintesi fra tratti di stile assai diversi fra loro.
Pagani lasciò poi tracce nell’immaginario veneziano per il suo magistero 125-128) ai perduti dipinti dellachiesa milanese dei Ss. Cosma e Damiano ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Stefano
Francesca Campagna Cicala
Nacque a Messina in data imprecisata. La sua produzione artistica, che si colloca intorno alla metà del secolo XVI, documentata da alcune opere firmate e [...] di là dell'Annunciazione dellachiesa madre di Forza d'Agrò e del grande polittico dellachiesa madre di e intorno alla pittura messinese della prima metà del Cinquecento, in Nuovi Annali della Facoltà di magisterodell'Università di Messina, Messina ...
Leggi Tutto
SPERANZINI, Giuseppe
Marcello Reggiani
SPERANZINI, Giuseppe. – Nacque a Pesaro il 26 settembre 1889, figlio di Ladislao, bracciante socialista, e di Emilia Baldelli, fruttivendola.
Rimasto orfano di [...] una necessità di impegno sociale e politico alla luce dell’insegnamento dellaChiesa. Nel 1910 si trasferì con la madre a Cremona della prima guerra mondiale sulla base delle indicazioni del magistero di Benedetto XV e del suo impegno a favore delle ...
Leggi Tutto
SOGNI, Giuseppe
Matteo Bonanomi
– Nacque a Rubbiano (Cremona) il 18 maggio 1795, figlio di Giovanni e di Candida Cabrini; appartenente a una famiglia di fittavoli, nel 1804 si trasferì con i genitori [...] di dedicarsi esclusivamente alla pittura sotto il magistero di Sabatelli. Il suo talento si della città piemontese, affrescò la cupola e i pennacchi dellachiesa con La gloria di s. Pietro, i quattro Profeti maggiori e la Chiesa latina e la Chiesa ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Gianfrancesco
Isabella Lazzarini
Terzogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 4 ott. 1446. Ebbe, con i fratelli Federico, Francesco, [...] dai primi anni, illustri precettori, secondo la tradizione inaugurata dal magistero di Vittorino da Feltre: Ognibene Bonisoli da Lonigo tra il agli ordini di Federico da Montefeltro, gonfaloniere dellaChiesa.
Il 12 giugno 1478 morì il marchese ...
Leggi Tutto
MAROLÌ, Domenico
Barbara Mancuso
– Nacque a Messina «circa l’anno 1612» da Pietro, mercante di origine greca. Le date di nascita e di morte, nonché molte notizie biografiche, si ricavano dalla Vita [...] del M. è la decorazione a «buon fresco» della cupola dellachiesa gesuita di S. Nicola a Messina, con l’Eterno 69; Id., Un’aggiunta al catalogo del M., in Nuovi Annali della facoltà di magisterodell’Università di Messina, 1986, n. 4, pp. 413-415; G ...
Leggi Tutto
magistero
magistèro (letter. magistèrio) s. m. [dal lat. magisterium, der. di magister «maestro1»]. – 1. a. Autorità e opera di maestro; la professione stessa dell’insegnare: darsi al m.; esercitare il m.; riconoscere l’indiscusso m. di uno...
docente
docènte agg. e s. m. e f. [dal lat. docens -entis, part. pres. di docere «insegnare»]. – 1. agg. a. Che insegna: il corpo d. della scuola; il personale d. delle università; il personale non d., nei varî ordini di scuole, i dipendenti...