MIRABELLI, Antonio
Fausto Giordano
– Nacque a Calvizzano presso Napoli il 21 febbr. 1812 da Domenico e da Maria Anna De Criscio, discendenti entrambi da nobile famiglia. Iniziò gli studi nel seminario [...] dell’Italia. Secondo i canoni adottati dalla tradizione più significativa della storiografia di ispirazione cattolica, anche per il M. il ruolo dellaChiesa riconoscere al suo magistero un ruolo non secondario nel rafforzamento dell’ideale di unità ...
Leggi Tutto
BENDAZZOLI, Giovanni Battista
Franco Barbieri
Nacque a Verona nel 1739, da Giangiacomo e da Maddalena Olivieri. Fu nella città natale, discepolo del cognato, lo scultore L. Muttoni (che aveva sposato [...] , i due bassorilievi e alcuni minori fregi nella facciata dellachiesa di S. Faustino: il tutto databile dal 1774 circa eseguite con grandissimo magistero" (Bressan, 1893, p. 22), vendute dopo la morte dello scultore.
All'inizio dell'800, lo ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Pompeo
Carlo Verducci
Nacque a Macerata l'11 marzo 1693 da Pierpaolo e da Maria Girolama Ricci, rampollo di due tra le più cospicue famiglie della nobiltà terriera maceratese: quella paterna, [...] intorno ad una salda struttura documentaria. Dal magistero del Maurini, del Bacchini del Maffei, del negli anni centrali del ciclo di carestie che attanagliò lo Stato dellaChiesa, aprì nel vescovado una pubblica mensa e sostenne in modo sostanzioso ...
Leggi Tutto
SERRAO, Giovanni Andrea
Elvira Chiosi
– Nacque in Calabria a Castelmonardo il 4 febbraio 1731, primogenito di Bruno e di Giuditta Feroce.
Destinato al sacerdozio, frequentò il seminario di Melito sino [...] della carestia del 1764, le Constitutiones di Federico II vivevano una singolare fortuna negli ambienti giannoniani fecondati dal magistero sociale.
Quando il governo borbonico chiese ai regalisti esperti di storia dellaChiesa il sostegno a una più ...
Leggi Tutto
MACCARRONE, Michele
Paolo Falzone
– Nacque a Barcellona Pozzo di Gotto, presso Milazzo, il 10 marzo 1910, da Federico e Giuseppina Gorini. Presto, a seguito del padre, si trasferì a Forlì, dove frequentò [...] si iscrisse alla facoltà di teologia dell’ateneo lateranense. Qui si legò al magistero di monsignor P. Paschini, sotto la cui guida discusse brillantemente, nel giugno del 1940, la tesi di laurea in teologia: Chiesa e Stato nella dottrina di papa ...
Leggi Tutto
NETTI, Francesco
Laura Lombardi
NETTI, Francesco. – Nacque il 24 dicembre 1832 a Santeramo in Colle (Bari), figlio di Nicola, ricco possidente terriero, e di Giuseppa Vitale, originaria di Conversano.
Dal [...] infatti pittura, prima con Giuseppe Bonolis – il cui magistero aveva incontrato il favore di molti giovani pittori tra i nel quale riversò gli echi delle esperienze francesi, mentre in Sul sagrato dellachiesa (Conversano, collezione famiglia Accolti ...
Leggi Tutto
TACCONE GALLUCCI, Nicola
Rocco Pititto
(Nicola Maria Alfonso). – Figlio di Filippo e di Rosaria Cordopatri, nacque a Mileto (Vibo Valentia) il 13 ottobre 1847, primo di sette figli.
Di famiglia nobiliare, [...] d’Aquino. Furono, soprattutto, questi due dottori dellaChiesa i maestri di riferimento del suo discorso filosofico-teologico possibile, se solo la scienza fosse stata sottomessa al magistero del Papato, superando il dissidio tra fede e ragione ...
Leggi Tutto
ROSA, Enrico Felice Tomaso
Raffaella Perin
– Nacque a Selve Marcone, nel Biellese, il 17 novembre 1870 da Domenico e da Antonia Rossi.
Frequentò le elementari a Torino, presso i Fratelli delle scuole [...] abilità aiutò Schiffini nell’edizione delle sue opere. Nel 1893 entrò nella fase cosiddetta di magistero, un periodo di tempo una riforma, ma che, per non condurre alla distruzione dellaChiesa, doveva essere in armonia con l’immutabilità del dogma. ...
Leggi Tutto
STEFANO di Novara
Elisabetta Filippini
STEFANO di Novara. – S’ignora l’esatto anno di nascita, che tuttavia potrebbe essere posto attorno al 920, e la famiglia di origine. È certa invece la città di [...] piemontese, il vescovo Aupaldo promosse Stefano a magisterdella scuola della cattedrale di S. Maria. Come egli Italia nel Medioevo (secoli IX-XIII). Atti del secondo Convegno di storia dellaChiesa in Italia, Roma... 1961, Padova 1964, pp. 131-134; A ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Rimini
Paolo Vian
Le prime notizie relative a F., entrato in anno non precisato nell'Ordine francescano, risalgono al 1423, quando era "biblicus", primo gradino al baccellierato, nello [...] il magistero in un'università a noi ignota, insegnava teologia. Il 2 sett. 1433 la facoltà teologica dell'università Perugia e Luca da Siena, incaricandoli dell'esame di questioni attinenti il primato dellaChiesa romana e gli attributi divini. Nel ...
Leggi Tutto
magistero
magistèro (letter. magistèrio) s. m. [dal lat. magisterium, der. di magister «maestro1»]. – 1. a. Autorità e opera di maestro; la professione stessa dell’insegnare: darsi al m.; esercitare il m.; riconoscere l’indiscusso m. di uno...
docente
docènte agg. e s. m. e f. [dal lat. docens -entis, part. pres. di docere «insegnare»]. – 1. agg. a. Che insegna: il corpo d. della scuola; il personale d. delle università; il personale non d., nei varî ordini di scuole, i dipendenti...