VASSALLO DI TORREGROSSA, Alberto
Francesco Tacchi
– Nacque a San Cataldo, presso Caltanissetta, il 28 dicembre 1865 da Rosario Vassallo e da Rosa dei baroni Torregrossa.
La sua era una famiglia di ricchi [...] dell’enciclica Rerum novarum con cui nel 1891 papa Leone XIII, portando per la prima volta il magistero Caltanissetta 1986, pp. 121 s.; Id., Momenti e figure dellaChiesa nissena dell’Otto e Novecento, Caltanissetta 1989, ad ind.; Preti sociali ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Giuseppe
Francesco Tacchi
– Nacque a Padova il 21 maggio 1845 da Giuseppe, ingegnere dell’amministrazione austriaca del Veneto, e da Anna Francesconi.
Giovanissimo entrò nel collegio Fagnani [...] minaccia per la Chiesa, ma anche la corrente cattolico-liberale: l’intransigentismo di Sacchetti, che per tutta la sua vita si sarebbe articolato nell’obbedienza incondizionata al magistero ecclesiastico e nella difesa dei diritti della S. Sede, al ...
Leggi Tutto
GREGORIO VIII, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Alberto di Morra, nato a Benevento nel primo decennio del sec. XII, era figlio di Sartorius, appartenente a una importante famiglia di quella città. [...] Decretum di Graziano.
La fama raggiunta nel magistero giuridico e l'appartenenza all'ambiente canonicale brevissimo spazio segna tuttavia uno dei punti più alti dell'idea di Riforma dellaChiesa nel secolo XII" (M. Maccarrone, Romana Ecclesia ...
Leggi Tutto
PROVANA DEL SABBIONE, Luigi Giuseppe. – Nacque a Torino, il 29 dicembre 1786, dal conte Francesco Aleramo (1740 ca
Andrea Merlotti
1789) e da Maria Anna Teresa Ruffino di Diano (1750-1826).
Quando il [...] classici latini e italiani, improntando la loro formazione al magistero ideale di Alfieri: ancora il 24 settembre 1816, storia dellaChiesa in Italia, XXI (1967), pp. 198-222; «Gentilhuomini christiani e religiosi cavalieri». Nove secoli dell’Ordine ...
Leggi Tutto
STICCO, Maria
Maria Bocci
– Nacque a Perugia il 23 novembre 1891 da Antonio, ufficiale medico di origine meridionale, e dalla contessa Gaetana Baldeschi Oddi, appartenente alla più antica nobiltà perugina.
Seguendo [...] assistente di lingua e letteratura italiana nel magisterodell’Università cattolica, collaborando prima con Giulio e poesia, Milano 1991; A.M. Salini, S., M., in Dizionario dellaChiesa ambrosiana, VI, Milano 1993, pp. 3566 s.; C. Dau Novelli, ...
Leggi Tutto
ANDREA di Vanni
Ornella Francisci Osti
Senese, nacque intorno al 1332 da Vanni di Andrea e Giacoma di Vannuccio, che, sposatisi nel 1329, ebbero poi altri due figli, Francesco e Cristoforo, entrambi [...] ne' ch'io mi vadia tavernando; ancho mi credo avere magistero e bene operatto chome uno altro... Io rappresento il Qumuno, di A., intorno al 1414, non è registrata nel necrologio dellachiesa di S. Domenico di Siena ove era la tomba di famiglia ...
Leggi Tutto
LOMBARDINI, Luigi
Stefano Arieti
Nacque a Poggibonsi l'11 apr. 1821 da Ferdinando e da Teresa Maffei Martini. Dopo avere completato privatamente il primo ciclo di studi nella sua città natale e a San [...] limitazione di non potersene avvalere nell'ambito territoriale dello Stato dellaChiesa. Il L., allora, per completare la propria dell'insegnamento dal 13 dic. 1863. Iniziato il suo magistero, si fece subito fautore del rinnovamento radicale della ...
Leggi Tutto
COSTA, Tommaso
Graziella Martinelli
Figlio di Pietro, nacque nel 1635 a Fiorano Modenese; ricevette la sua prima formazione presso il fervido cantiere della "Delizia" estense di Sassuolo, ove, dal 1643 [...] compimento dell'arredo pittorico nella reggia di Gualtieri, similmente ad altri operatori usciti dal magistero del prospettico a finte architetture perduto nel corso dell'ultima guerra nella cupola dellachiesa dei teatini di S. Vincenzo in ...
Leggi Tutto
BRAMI, Simone
Fernando Lepori
Di famiglia reggiana, dovette nascere attorno alla metà del Quattrocento o poco dopo. Il padre, Lancillotto, era speziale, professione già esercitata dal nonno, Francesco; [...] il dottorato il B. dovette iniziare il proprio magistero ordinario a Ferrara, probabilmente già nell'anno scolastico Ruggeri seniore, filza 1146, 6 luglio 1524; Reggio Emilia, Arch. dellachiesa di S. Domenico, ms.: M. V. Gabbi, Libro di sepolturari ...
Leggi Tutto
GRASSI, Luigi Maria (al secolo Luigi Giuseppe)
Giuseppe Cagni
Nacque a Mondovì il 7 marzo 1887, da Domenico e Maddalena Morelli. Frequentate le classi elementari e parte delle ginnasiali nella città [...] educande della Purificazione. Assunse pure la cura dellachiesa di S. Rocco, quindi fu nominato assistente diocesano della dall'arcivescovo di Torino card. M. Fossati.
Il suo magistero non si cimentò con sottigliezze teologiche o spirituali, ma fu ...
Leggi Tutto
magistero
magistèro (letter. magistèrio) s. m. [dal lat. magisterium, der. di magister «maestro1»]. – 1. a. Autorità e opera di maestro; la professione stessa dell’insegnare: darsi al m.; esercitare il m.; riconoscere l’indiscusso m. di uno...
docente
docènte agg. e s. m. e f. [dal lat. docens -entis, part. pres. di docere «insegnare»]. – 1. agg. a. Che insegna: il corpo d. della scuola; il personale d. delle università; il personale non d., nei varî ordini di scuole, i dipendenti...