GUALTIERI, Guido
Valentina Gallo
Nacque, probabilmente tra la fine degli anni Trenta e l'inizio dei Quaranta del XVI secolo, a San Ginesio nelle Marche, da Francesco, lettore di umanità, e Ippolita [...] dell'ambiente culturale piuttosto vivace della cittadina, che dopo la lunga dominazione della famiglia da Varano era passata nel 1545 sotto il dominio diretto dellaChiesa affermava di avere seguito il magistero manuziano in fatto di lingua ...
Leggi Tutto
MONTALBANO, Bartolomeo
Gregorio Moppi
MONTALBANO (Montalbani), Bartolomeo. – Nacque presumibilmente a Bologna all’inizio del secolo XVII da Bartolomeo e da Giulia Gibetti (o Zibetti).
Il padre discendeva [...] maestro di cappella nella chiesa di S. Francesco a Palermo da dove stampava quel che oggi resta della sua produzione compositiva, 1642; nell’aprile di quell’anno assunse il magisterodella cappella musicale conservandolo perlomeno fino al 1647, anno ...
Leggi Tutto
PETRONI, Pietro
Michele Pellegrini
PETRONI, Pietro. – Nacque a Siena, sembra nel 1311, da monna Agnese, o Nese, dei Malavolti e da Guglielmaccio di Pietro d’Acorridore.
Il gruppo familiare – legato [...] formula professionis conservato un tempo tra le reliquie dellachiesa di Maggiano) nelle mani del priore Galgano Vanni magistero del certosino è stato evocato, nella ricostruzione della memoria gesuata, come elemento cui ricondurre il prevalere dell ...
Leggi Tutto
GINETTI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Velletri, presso Roma, il 13 dic. 1626, undicesimo dei quattordici figli di Giovanni e di Lorenza Toruzzi.
La famiglia, che apparteneva al patriziato [...] incapace di perseguire una chiara affermazione della centralità del magistero papale. Proprio durante il lungo conclave Italia sacra, II, Venezia 1717, col. 729; A. Borgia, Istoria dellaChiesa e città di Velletri, Nocera 1723, pp. 527, 531 s.; L. ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Pietro (Piero) di Niccolò
Maura Picciau
Figlio dello scultore Niccolò di Pietro e di Caterina di Guglielmo da Tolosa, nacque con ogni probabilità a Firenze intorno al 1393. È documentato la [...] di Onofrio Strozzi, padre di Palla, custodito nella sacrestia dellachiesa di S. Trinita.
Si tratta di un sarcofago poggiante Padova per molti anni, al servizio dell'Arca del Santo e della diocesi.
Un "magister Petrus lapicida" è citato nel Catasto ...
Leggi Tutto
BORRO (Boro), Gasparino (Gasparino da Venezia)
Benito Recchilongo
Nacque probabilmente a Venezia nella prima metà del sec. XV, ed entrò nell'Ordine dei servi di Maria.
Una ricostruzione certa dei suoi [...] 480).
Un "magister Gasparinus de Venetiis" servita appare nella matricola degli addottorati della facoltà teologica in quella data, infatti, in un inventario di arredi dellachiesa di S. Maria dei Servi vengono descritte suppellettili appartenute al ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Francesco Maria
Valentina Gallo
Nacque a Roma il 4 ott. 1680 da Sebastiano e Orsola Maria Neria, bolognese. La famiglia del padre, fiorentina, si era trasferita nell'Urbe al seguito di Cristina [...] da vicino il ruolo dell'Arcadia: per i primi strettamente incardinata nello Stato dellaChiesa e dunque vincolata al un precoce sublime e al genere delle visioni di argomento religioso. Esercitò un magistero diretto anche nei riguardi dei ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Francesco
Palémon Glorieux
Nacque nella seconda metà del sec. XIII, probabilmente a Napoli, dal conte Ligorio dell'illustre famiglia Caracciolo, appartenente al ramo cadetto dei conti di [...] ed è senza dubbio al termine dell'anno scolastico 1307-1308 che egli ottenne il magistero in teologia.
Il C. aveva già nel 1309 il titolo di cancelliere con quello di decano dellaChiesa di Parigi) permisero al pontefice di sceglierlo per quella ...
Leggi Tutto
BLONDEL, Enrichetta
Giorgio Petrocchi
Nacque a Casirate d'Adda, l'11 luglio 1791, da François-Louis Blondel e da Maria Mariton.
Il padre (non banchiere ginevrino, come sovente si ripete, ma industriale [...] 'Italia, conte Marescalchi; il 2 aprile cade l'episodio dellachiesa di St.-Roche quando il Manzoni smarrì la moglie tra inedite a cura di G. Bacci), in Annuario dell'Istituto Univers. pareggiato di Magistero Maria SS. Assunta, XXVI (1964-65), pp. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Salerno
Sergio Raveggi
Poco si sa circa la sua origine se non qualche cenno tramandato, in epoca molta tarda, da biografi d'ambiente domenicano, secondo i quali sarebbe nato, presumibilmente [...] probabilmente frutto dell'agiografia più tarda.
Sotto il magistero di G. si formò Ruggero Calcagni, che fu poi a capo dell'Inquisizione a dopo la morte, cosicché il suo sepolcro all'interno dellachiesa di S. Maria Novella fu ben presto ornato da ...
Leggi Tutto
magistero
magistèro (letter. magistèrio) s. m. [dal lat. magisterium, der. di magister «maestro1»]. – 1. a. Autorità e opera di maestro; la professione stessa dell’insegnare: darsi al m.; esercitare il m.; riconoscere l’indiscusso m. di uno...
docente
docènte agg. e s. m. e f. [dal lat. docens -entis, part. pres. di docere «insegnare»]. – 1. agg. a. Che insegna: il corpo d. della scuola; il personale d. delle università; il personale non d., nei varî ordini di scuole, i dipendenti...