CAVALCANTI, Guido
Mario Marti
Nacque a Firenze, come risulta dalle attestazioni dantesche nel De Vulgari Eloquentia (“Guidonis de Florentia”, II, xii, 3; e cfr. anche I, xiii, 3); ma si ignora in quale [...] tappa obbligata sul cammino verso il santuario della Galizia. Qui, infatti, nella chiesadella “Dorata” (la Daurade, in passione e conoscenza. E per questa via egli giunge ad un magistero d’arte e a una potenza psicologica (“Veggio negli occhi de ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] magistero Milano-Napoli 1953, p. 195 n. 2; C. de Montesquieu, Lo spirito delle leggi, a cura di S. Cotta, II, Torino 1952, p. 305; M p. 637; 111, p. 371; R. De Maio, Riforme e miti nella Chiesa del '500, Napoli 1973, p. 182; St. d'Italia, II, Torino ...
Leggi Tutto
VITALI
Francesco Lora
– Famiglia di musicisti attivi a Bologna e Modena dalla seconda metà del Seicento alla seconda del Settecento.
Il capostipite Giovanni Battista, detto Giovanni Battista dal Violoncello [...] nell’op. VI).
Nel 1671 Cazzati lasciò Bologna e il magistero di cappella sia in S. Petronio, sia alla Compagnia del SS solenni esequie della duchessa Laura, il 3 agosto 1688 nella chiesa di S. Agostino e l’indomani in quella della Visitazione: oltre ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Alessandro
José Maria Dominguez
– Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, secondogenito di Pietro Scarlata, musicista trapanese, e di Eleonora d’Amato; fu battezzato con i nomi di Pietro Alessandro [...] di un magistero di cappella duraturo e ben remunerato, che garantisse il mantenimento della famiglia, sia Napoli, pp. 67-118; A. Ziino, A. S. “Proveditor di chiesa”, il marchese del Carpio e l’Arciconfraternita di Santa Maria Odigitria dei Siciliani, ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] distinta notorietà ed era ispettore alla tutela dei dipinti esposti nelle chiese. Nei tre anni in cui fu allievo di Maggiotto l'apprendista , ponderata eleganza del disegno, assoluto magistero nella resa delle superfici. Inoltre, qui il motivo più ...
Leggi Tutto
CATEL, Franz (Franz Ludwig; nei documenti romani, spesso, Francesco Catelli)
Agnese Concina Sebastiani
Nacque a Berlino il 22 febbr. 1778 da Friedrich (di famiglia originaria di Sedan) e Elisabeth Wilhelmine [...] con la Resurrezione di Cristo, donata dal principe alla chiesa evangelica (Luisenkirche) di Charlottenburg; la pala, per la di laurea, univ. di Roma, fac. di magistero, a. acc. 1975-76 (con catalogo delle opere e ampia bibl.; ha tra l'altro utilizzato ...
Leggi Tutto
MAUROLICO, Francesco
Rosario Moscheo
– Nacque a Messina da Antonio Mauroli e da Penuccia il 16 sett. 1494, quintogenito di sette fratelli e una sorella.
La famiglia era di origine greca; le fonti riportano [...] abbaziale avvenne l’11 sett. 1552 a Messina nella chiesa di S. Nicolò, per mano di Agostino Gonzaga, 500: eredità del Lascaris e filologia mauroliciana, in Nuovi Annali della Facoltà di magisterodell’Università di Messina, VI (1988), pp. 595-632; P ...
Leggi Tutto
MENZINI, Benedetto
Carlo Alberto Girotto
MENZINI, Benedetto. – Nacque a Firenze il 29 marzo 1646 da Domenico di Francesco e da Domenica di Giovan Battista Cresci, di condizioni assai modeste. Di un [...] , docente di lingua latina presso la chiesa di S. Pier Maggiore e poi , cc. a1r-d2v).
Il magistero poetico e umano di Redi fu -giocosa del Seicento, Roma 1990, pp. 249-281; I maestri della Sapienza di Roma dal 1514 al 1787: i rotuli e altre fonti ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] di alcune sue possessioni nel Ferrarese, il G. chiese licenza al duca Ercole e si mise di nuovo Id., Due traduzioni latine di B. G., in Quaderni dell'Istituto di lingua e lett. latina, facoltà di magistero, Università di Roma, II-III (1980-81), pp. ...
Leggi Tutto
MARINI, Biagio
Franco Piperno
– Nacque a Brescia il 3 febbr. 1594, da Feliciano e da Giulia (forse nata Bondioli), come risulta dall’atto di battesimo conservato nell’Archivio parrocchiale di S. Afra [...] posto di maestro di cappella e organista presso la chiesa di S. Maria della Scala, come si legge nella raccolta collettiva, curata Anversa 1659), raccolta curata da B. Marcesso.
Durante il magistero vicentino il M. pubblicò le sue due ultime opere, ...
Leggi Tutto
magistero
magistèro (letter. magistèrio) s. m. [dal lat. magisterium, der. di magister «maestro1»]. – 1. a. Autorità e opera di maestro; la professione stessa dell’insegnare: darsi al m.; esercitare il m.; riconoscere l’indiscusso m. di uno...
docente
docènte agg. e s. m. e f. [dal lat. docens -entis, part. pres. di docere «insegnare»]. – 1. agg. a. Che insegna: il corpo d. della scuola; il personale d. delle università; il personale non d., nei varî ordini di scuole, i dipendenti...