BERARDI, Angelo
Nacque a Sant'Agata Feltria verso la seconda metà del sec. XVII, presumibilmente tra il 1627 e il 1630. Ebbe come suo "primo... precettore e paesano" di studi musicali un certo Sarti, [...] , ma anche nella maturità il B. continuasse a valersi dei magisterodello Scacchi. Inoltre, la grande stima e l'affetto nutriti dal B ) di un certo stile in sé più adatto alla musica da chiesa (Bukofzer). Ai tempi del B. era peraltro ancora usato da ...
Leggi Tutto
SCHIAMINOSSI, Raffaello
Annalisa Pezzo
– Nacque a Sansepolcro da Bernardino e da Olimpia e venne battezzato il 26 settembre 1572. Prima del rinvenimento dell’atto del battesimo (Sansepolcro, Archivio [...] . Caterina d’Alessandria (chiesa di S. Filippo) e la Madonna della Ghiara (chiesa di S. Maria dei Cristelli, Profilo di Teofilo Torri, in Quaderno dell’Istituto di storia dell’arte. Facoltà di Magisterodell’Università di Siena, (1982-1983) 1984, pp ...
Leggi Tutto
SACRATI, Francesco
Paolo Cecchi
SACRATI, Francesco. – Nacque a Parma da Giuseppe e Lucia; fu battezzato il 17 settembre 1605.
Poco o nulla si sa circa la formazione e il periodo che precedette l’attività [...] Sacrati chiese a Mattias di intercedere presso i Procuratori di S. Marco, cui spettava la gestione musicale della basilica duomo di Modena; nello stesso anno gli fu affidato anche il magistero di cappella del Collegio dei nobili di S. Carlo a Modena ...
Leggi Tutto
UCCELLINI, Marco
Valeria Mannoia
UCCELLINI, Marco. – Nacque intorno al 1610 a Forlimpopoli, quasi certamente nella parrocchia di S. Rufillo, da donna Eufrosina e da Pietro Maria Uccellini, figlio di [...] stampe il suo unico libro di musica da chiesa, frutto probabile del magistero nel duomo di Modena. I Salmi a , «Tu m’hai rotto la scatola degli aghi»: rielaborazione e improvvisazione nelle arie dell’opera terza (1642) e quarta (1645) di M. U., pp. 3- ...
Leggi Tutto
TABACCO, Giovanni
Giuseppe Sergi
TABACCO, Giovanni. – Di famiglia torinese, nacque il 7 novembre 1914 a Firenze (dove i genitori si trovavano provvisoriamente per lavoro), da Francesco, tipografo, e [...] a Intellettuali e potere, pubblicò nel 1981 Gli intellettuali del Medioevo nel giuoco delle istituzioni e delle preponderanze sociali e nel 1986, negli Annali su La Chiesa e il potere politico, inserì Il volto ecclesiastico del potere nell’età ...
Leggi Tutto
TOMITANO, Bernardino
Maria Teresa Girardi
– Nacque nel 1517 a Padova, dove trascorse tutta la vita, figlio forse primogenito di Donato.
La sua era un’illustre famiglia originaria di Feltre, che annovera [...] della scuola padovana, seguace del metodo galeniano fondato sul connubio di ragione ed esperienza.
Il 1563 segna la fine del magistero suo volere, a Padova nella chiesa di S. Francesco.
Fonti e Bibl.: La bibliografia delle opere a stampa e manoscritte ...
Leggi Tutto
PALPACELLI, Francesco (Franco)
Giovanni Duranti
– Nacque il 21 gennaio 1925 a Fiuggi da Pacifico, insegnante scolastico, e da Alessandrina Tosti.
Si trasferì in giovane età con la famiglia a Roma, in [...] dell’Est (Iugoslavia, Grecia, Ungheria e Romania).
Nel 1954 ottenne l’abilitazione per il disegno e cominciò a lavorare nelle scuole medie, esordio di un prolungato magistero di Roma (1963), per la chiesadella Madonna del Fuoco a Pescara (1964 ...
Leggi Tutto
RENATO, Camillo
Luca Addante
RENATO, Camillo (Paolo Ricci, Lisia Fileno). – Siciliano, a quanto pare «de Palermo» (C. Renato, Opere documenti testimonianze, a cura di A. Rotondò, 1968, pp. 89, 167, [...] attorno al suo magistero, che alla discussione ind.; A. Rotondò, Anticristo e Chiesa romana. Diffusione e metamorfosi d’un libello 190-196 e passim; G. Dall’Olio, R., C., in Dizionario dell’Inquisizione, a cura di A. Prosperi et al., III, Pisa 2010, ...
Leggi Tutto
CECCHETTI, Bartolomeo
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 2 sett. 1838 da Rosa Pancrazio e da Pietro, uomo colto e collaboratore di periodici cittadini; in un ambiente familiare aperto all'amicizia e influenza [...] 18 luglio 1854 e diretta da C. Foucard, il cui magistero tecnico e ideale esercitò su di lui una profonda impressione alle vicende civili dell'Italia proprio negli anni postunitari quando il problema dei rapporti tra Chiesa e Stato condizionava ...
Leggi Tutto
ROBERTI, Giambattista
Massimo Galtarossa
ROBERTI, Giambattista. – Nacque a Bassano del Grappa il 4 marzo 1719, dal conte Roberto e dalla contessa Lucrezia Francesca Fracanzani di Vicenza. La famiglia [...] il 1739 e il 1741, e sotto il magistero del padre Antonfrancesco Bellati, tornò a Bologna, completando goldoniana, XII (2006), pp. 51-101; P. Delpiano, Il governo della lettura. Chiesa e libri nell’Italia del Settecento, Bologna 2007, pp. 244, 282; ...
Leggi Tutto
magistero
magistèro (letter. magistèrio) s. m. [dal lat. magisterium, der. di magister «maestro1»]. – 1. a. Autorità e opera di maestro; la professione stessa dell’insegnare: darsi al m.; esercitare il m.; riconoscere l’indiscusso m. di uno...
docente
docènte agg. e s. m. e f. [dal lat. docens -entis, part. pres. di docere «insegnare»]. – 1. agg. a. Che insegna: il corpo d. della scuola; il personale d. delle università; il personale non d., nei varî ordini di scuole, i dipendenti...