DE FILIPPO, Giuseppe
Vincenzo Rizzo
Capostipite di una generazione di maestri marmorari napoletani, attivo dal 1680 al 1725, lavoro preminentemente per l'architetto Ferdinando Sanfelice.
Nel 1714, infatti, [...] del Sanfelice, il cappellone della Concezione di Maria, nel transetto della stessa chiesa dei SS. Apostoli.
Questo un decennio: dal 1714 al 1724.
Del resto, che il magistero dei De Filippo fosse di altissimo livello, è convalidato dal fatto che ...
Leggi Tutto
BOSSI, Simone
Valerio Castronovo
Figlio di Fabrizio, se ne ignora la data di nascita. Fu avviato dal padre al normale corso degli studi giuridici e ammesso nel 1564 al collegio dei dottori di Milano. [...] magistero più attento alle questioni formali di competenza, di regolamentazione gerarchica fra le varie dignità e i diversi settori dell 3, Brescia 1762, pp. 1866 s.; V. Forcella, Iscrizioni dellechiese... di Milano, I, Milano 1889, p. 385; A. ...
Leggi Tutto
DEPAUL, Giovanni
Rossella Fabiani Padovini
Nacque a Trieste il 9 luglio 1825 da Giovanni e Rosa Stacolo. Compì "con profitto" i suoi studi artistici presso l'accademia imperiale di belle arti di Venezia [...] di esprimersi in modo "intelligente nel magisterodelle forme classiche e dell'ideale perfezione, delicato nelle totniture statue, nell'arsenale del Lloyd; statua di S. Ermacora, chiesa Ss. Ermacora e Fortunato di Roiano; statua di Domenico Rossetti, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano Cozzi
Sergio Bertelli
Gaetano Cozzi, nato a Zero Branco (Treviso) nel 1922, dopo aver compiuto gli studi a Milano, entrò nel 1938 nella Scuola militare, per poi passare, l’anno successivo, all’Accademia [...] Sarpi e sulle relazioni tra Stato e Chiesa, temi che rimarranno al centro dei suoi ricevette un incarico per l’insegnamento della storia presso la facoltà di De Luca, nomi cui va affiancato il magistero di Hubert Jedin, autore di una monumentale ...
Leggi Tutto
DE FILIPPO, Gennaro
Vincenzo Rizzo
Maestro marmoraro napoletano, figlio di Giuseppe e fratello di Agostino e di Placido, viene documentato per la prima volta nel 1723, in collaborazione con il padre [...] si rese indipendente nel suo scelto mestiere, acquisendo un magistero di grande qualità come è visibile nei due altari di risanamento di Napoli), furono montati tels quels nella chiesa di S. Diego dell'Ospedaletto a via Medina, dove sono tuttora.
...
Leggi Tutto
magistero
magistèro (letter. magistèrio) s. m. [dal lat. magisterium, der. di magister «maestro1»]. – 1. a. Autorità e opera di maestro; la professione stessa dell’insegnare: darsi al m.; esercitare il m.; riconoscere l’indiscusso m. di uno...
docente
docènte agg. e s. m. e f. [dal lat. docens -entis, part. pres. di docere «insegnare»]. – 1. agg. a. Che insegna: il corpo d. della scuola; il personale d. delle università; il personale non d., nei varî ordini di scuole, i dipendenti...