CAROTA, Orsino
Francesco Calvo
Figlio di Antonio, nacque in Assisi presumibilmente intorno al primo decennio del 1500. La prima notizia che lo riguardi lo vede recarsi a Perugia per apprendervi l'arte [...] in quegli anni, a Perugia, il magistero artistico di Pietro Perugino, e fu 24 genn. 1592, e veniva sepolto nella chiesa di S. Francesco, prossimo alla tomba del Cocchi.
Fonti e Bibl.: C. Bontempi, Ricordi della città di Perugia dal 1527 al 1550…, a ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Abondio (Abundio)
**
Compositore, nato a Fabrica di Roma (Viterbo) nella seconda metà del secolo XVI.
Fu maestro di cappella alla chiesa di S. Giovanni in Laterano a Roma dal 1° giugno 1611 [...] da B. Zannetti, rispettivamente nel 1614 e 1615. Dalle precisazioni del Casimiri risuita invece infondata la notizia di un magisterodell'A. alla chiesa dei SS. Lorenzo e Damaso a Roma, di ritorno da Benevento, che l'Eitner aveva desunto da alcuni ...
Leggi Tutto
BIVI, Paolo Antonio (Paolo Aretino)
**
Nacque ad Arezzo e fu battezzato il 1º marzo 1507 nella chiesa concattedrale di S. Maria della Pieve. I suoi studi musicali non sono conosciuti: forse fu istruito [...] nel 1577 e nel 1579). Dal 1580 fu pure beneficiato - con bolla papale - della cappella di S. Ansano nella cattedrale. Nel 1584 si recò a Roma, ma non aretina del tempo. I sei anni del suo magistero alla cattedrale segnarono il periodo del suo più ...
Leggi Tutto
BORBONE, Alfonso di, conte di Caserta
Ruggero Moscati
Nato nel palazzo reale di Caserta il 28 marzo 1841, terzogenito di Ferdinando II re delle Due Sicilie e di Maria Teresa d'Asburgo, fu avviato fin [...] di pochi amici fidati. Dopo la conciliazione tra Stato e Chiesa in Italia, il conte di Caserta, che nel 1894 Il Re, Napoli 1895; Id., Necrologio, in Historicus,bollettino del Gran Magisterodell'O.S.M. costantiniano di S. Giorgio, aprile-maggio 1934; ...
Leggi Tutto
BORRONI, Alessandro
**
Nacque a Senigallia, il 22 dicembre del 1820, da Biagio e da una Lucia. Trascorse l'infanzia a Mondavio, quindi (1833) a Mondolfo, dove entrò nell'Ordine dei frati minori conventuali [...] divino e di aver innalzato nellabasilica d'Assisi "la musica sacra ad una altezza invidiabile alle primarie chiese del mondo cattolico". Della sua copiosa opera sacra, alcune composizioni soltanto furono stampate (si ricordano: Beata es,Virgo Maria ...
Leggi Tutto
DE FILIPPO, Giuseppe
Vincenzo Rizzo
Capostipite di una generazione di maestri marmorari napoletani, attivo dal 1680 al 1725, lavoro preminentemente per l'architetto Ferdinando Sanfelice.
Nel 1714, infatti, [...] del Sanfelice, il cappellone della Concezione di Maria, nel transetto della stessa chiesa dei SS. Apostoli.
Questo un decennio: dal 1714 al 1724.
Del resto, che il magistero dei De Filippo fosse di altissimo livello, è convalidato dal fatto che ...
Leggi Tutto
BOSSI, Simone
Valerio Castronovo
Figlio di Fabrizio, se ne ignora la data di nascita. Fu avviato dal padre al normale corso degli studi giuridici e ammesso nel 1564 al collegio dei dottori di Milano. [...] magistero più attento alle questioni formali di competenza, di regolamentazione gerarchica fra le varie dignità e i diversi settori dell 3, Brescia 1762, pp. 1866 s.; V. Forcella, Iscrizioni dellechiese... di Milano, I, Milano 1889, p. 385; A. ...
Leggi Tutto
DEPAUL, Giovanni
Rossella Fabiani Padovini
Nacque a Trieste il 9 luglio 1825 da Giovanni e Rosa Stacolo. Compì "con profitto" i suoi studi artistici presso l'accademia imperiale di belle arti di Venezia [...] di esprimersi in modo "intelligente nel magisterodelle forme classiche e dell'ideale perfezione, delicato nelle totniture statue, nell'arsenale del Lloyd; statua di S. Ermacora, chiesa Ss. Ermacora e Fortunato di Roiano; statua di Domenico Rossetti, ...
Leggi Tutto
DE FILIPPO, Gennaro
Vincenzo Rizzo
Maestro marmoraro napoletano, figlio di Giuseppe e fratello di Agostino e di Placido, viene documentato per la prima volta nel 1723, in collaborazione con il padre [...] si rese indipendente nel suo scelto mestiere, acquisendo un magistero di grande qualità come è visibile nei due altari di risanamento di Napoli), furono montati tels quels nella chiesa di S. Diego dell'Ospedaletto a via Medina, dove sono tuttora.
...
Leggi Tutto
magistero
magistèro (letter. magistèrio) s. m. [dal lat. magisterium, der. di magister «maestro1»]. – 1. a. Autorità e opera di maestro; la professione stessa dell’insegnare: darsi al m.; esercitare il m.; riconoscere l’indiscusso m. di uno...
docente
docènte agg. e s. m. e f. [dal lat. docens -entis, part. pres. di docere «insegnare»]. – 1. agg. a. Che insegna: il corpo d. della scuola; il personale d. delle università; il personale non d., nei varî ordini di scuole, i dipendenti...