DELLIFRANCI (Delli Franchi), Carlo
Vincenzo Rizzo
Maestro marmoraro napoletano, nacque presumibilmente verso il 1680. Nel 1714 aveva acquisito una certa notorietà se il governatore dellachiesadella [...] direzione dell'ing. M. Guglielmelli, al pavimento marmoreo dellachiesa, ai pilastri e alla porta, inclusa quella della esempio assai significativo del suo straordinario magistero, tra i più raffinati della grande arte napoletana del marmo del ...
Leggi Tutto
SCUOLA (XXI, p. 249; App. II, 11, p. 801)
Giovanni CALO'
Vito A. BELLEZZA
Condizioni attuali della scuola. - Lo sforzo di caratterizzare sinteticamente le condizioni attuali e le tendenze evolutive [...] biennale Scuola di magistero professionale per la donna, impiantata sul triennio della Scuola professionale e S. Chiari, Roma 1960; L. Volpicelli, La scuola tra Stato e Chiesa, Roma 1960; A.M. Ajassa e altri, L'istruzione popolare di secondo grado ...
Leggi Tutto
URBINO (XXXIV, p. 776)
Luigi Servolini
Urbino ha visto condotte a termine, in breve volgere di anni, notevoli opere del regime. Segnaliamo: il nuovo acquedotto, che ha eliminato uno dei più importanti [...] stati ritrovati, infine, i disegni per la trasformazione dell'antica chiesa gotica di S. Domenico, secondo i quali la con decreto 6 dicembre 1937 le si è affiancata la facoltà di magistero, che s'inizia con i corsi di laurea in materie letterarie, ...
Leggi Tutto
CRIVELLUCCI, Amedeo
Marco Tangheroni
Nacque ad Acquaviva Picena (Ascoli Piceno) il 20 apr. 1850 da Cesare. Al paese natio rimase legato, trascorrendovi spesso le vacanze estive e dedicandogli anche [...] dei Villari, ciò probabilmente si dovrà alla consapevolezza dell'importanza del magistero di questo e non all'eccessiva prudenza che proprio per ultimare il III volume della Storia delle relazioni fra loStatoela Chiesa. Storia moderna era allora una ...
Leggi Tutto
CODIGNOLA, Ernesto
Luigi Ambrosoli
Nacque a Genova, primo di otto figli, il 23 giugno 1885 dal ragionier Dalmiro, di origine bresciana, e da Maria Molfino, di famiglia genovese. Seguì il normale curricolo [...] merito precipuo della sua formazione e dei suoi orientamenti di studio. L'anno dopo seguì la scuola di magistero presso la Normale politica dell'incontro tra fascismo e Chiesa cattolica (Garin, Cronache, p. 123). L'avvento al ministero della Pubblica ...
Leggi Tutto
Pedagogista (Siena 1900 - Roma 1983), fratello di Arnaldo. Discepolo di G. Gentile, è stato prof. di pedagogia nella facoltà di magisterodell'univ. di Roma (1939-70); già condirettore della rivista I [...] (1950, 3a ed. 1953); Teoria della scuola moderna (1951); Dall'infanzia all'adolescenza (1952); La verità su Pinocchio (1954); La scuola in Italia e il problema sociale (1959); La scuola tra Stato e Chiesa (1961); Educazione contemporanea. Aspetti e ...
Leggi Tutto
FERRAI, Eugenio
Piero Treves
Nacque ad Arezzo il 22 febbr. 1832 da Pompeo e da Giulia Rosellini.
In questa famiglia di modesti possidenti la madre portò l'abito e la luce del suo domestico "umanesimo": [...] cioè, d'intendere, e di far intendere, storicamente il magisterio, e il processo, di Socrate, la "giustizia" della condanna, in quanto Socrate minacciava o frantumava l'indistinzione di Chiesa e Stato in cui consiste la polis (solo dalla generazione ...
Leggi Tutto
DE DOMINICIS, Saverio Francesco
Franco Cambi
Nato a Buonalbergo (Benevento) il 22 marzo 1845 da Vincenzo e Nicoletta Marinari, seguì gli studi liceali nel capoluogo e nel 1864 si iscrisse, come allievo [...] impotente e disadatta è la Chiesa"), che diviene quindi lo strumento essenziale dell'"uguagliamento umano" (p. 166-185) - ed auspicò la creazione di "scuole di magistero", teoriche e pratiche; respinse ogni "concorrenza clericale" nell'insegnamento ...
Leggi Tutto
magistero
magistèro (letter. magistèrio) s. m. [dal lat. magisterium, der. di magister «maestro1»]. – 1. a. Autorità e opera di maestro; la professione stessa dell’insegnare: darsi al m.; esercitare il m.; riconoscere l’indiscusso m. di uno...
docente
docènte agg. e s. m. e f. [dal lat. docens -entis, part. pres. di docere «insegnare»]. – 1. agg. a. Che insegna: il corpo d. della scuola; il personale d. delle università; il personale non d., nei varî ordini di scuole, i dipendenti...