DALLA COSTA, Elia
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Villaverla, nei pressi di Vicenza, il 14 maggio 1872, da una famiglia della piccola borghesia. Il padre Luigi, segretario comunale, educò da solo Luigi [...] magistero, Firenze 1972; G. Lorini, E. D., una luce nelle tenebre, Firenze 1973; G. Villani, Il vescovo E. D. Per una storia da fare, Firenze 1974 (che, comunque, contiene un buon indice delle del Quinto Convegno di storia dellaChiesa, a cura di P. ...
Leggi Tutto
GALIANI, Celestino
Eugenio Di Rienzo
Nacque l'8 ott. 1681 a San Giovanni Rotondo presso Foggia da Domenico, commerciante di lana, e da Gaetana Tortorelli. Venne chiamato Nicola Simone Agostino, nome [...] magistero nei corsi di Sacra Scrittura, improntati ai nuovi criteri storico-filologici e arricchiti dalla personale conoscenza dell Malle, che, sebbene lettore ordinario di storia dellaChiesa e controversie dogmatiche nello Studio pontificio, si era ...
Leggi Tutto
INTORCETTA, Prospero (Yin Duoze, Juesi [Il Saggio])
Elisabetta Corsi
Nacque a Piazza Armerina il 28 ag. 1625. All'età di sedici anni i genitori lo iscrissero al Siculorum Gymnasium di Catania per studiare [...] al cugino U. Augerio nella cura dellaChiesa locale. Dal 1676 sino al 1684 della Compagnia si erano dedicati con particolare zelo all'opera di traduzione, non solo di testi teologico-liturgici in cinese, da utilizzarsi per la catechesi e il magistero ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO V, antipapa
Armando Petrucci
Pietro Filargis, detto Pietro di Candia, nacque intorno al 1340 a Kare, nella parte settentrionale di Creta, da poveri genitori di sangue greco, che egli non [...] lettura "super libros sententiarurn. necessaria per ottenere il magistero e la ripeté a Pavia l'anno seguente. pose in marcia, egli fu costretto a sgombrare le terre dello Stato dellaChiesa. Il IO ottobre le truppe alleate erano davanti a Roma ...
Leggi Tutto
Figlio di Lorenzo e di Reginalda Pallini, nacque il 3 febbr. 1812 a Civitavecchia, presso Roma, e fu battezzato con il nome di Francesco, assumendo quello di Alberto, in onore di s. Alberto Magno, al momento [...] di un aspetto, non marginale, della storia dello Stato dellaChiesa, ciò che non poteva allora spiacere a cura di R. Lefevre, Roma 1982, pp. 363-382; E. Ferrante, Il magistero navale di padre A. G., in Riv. marittima, CXV (1982), pp. 63-74; ...
Leggi Tutto
PIZZARDO, Giuseppe
Paolo Trionfini
PIZZARDO, Giuseppe. – Nacque a Savona il 13 luglio 1877 da Francesco, segretario della Camera di commercio della città ligure, e da Carmelita Manara.
Compiuti brillantemente [...] occupò di diverse questioni pendenti, dalla situazione dellechiese nell’Europa orientale, esposta all’influsso comunista, delle Università degli studi. Nello stesso anno fu attivamente coinvolto nella fondazione dell’istituto superiore di magistero ...
Leggi Tutto
POMA, Antonio
Francesco Sportelli
POMA, Antonio. – Nacque il 12 giugno 1910 a Villanterio, in provincia di Pavia, primo dei sei figli di Angelo e di Maria Ballerini.
Nel 1921 entrò nel Seminario vescovile [...] a far parte delle sacre congregazioni per il Clero e per l’Educazione cattolica.
Tutto il suo magistero bolognese, che alla CEI cfr. L. Maverna, Presentazione, in Il volto e lo spirito dellaChiesa in Italia. Discorsi del card. A. P. dal 1969 al 1979, ...
Leggi Tutto
Nacque a Dermulo (frazione di Taio, prov. Trento) il 12 giugno 1892 da Enrico e da Celestina Emer. Giovanissimo, entrò dapprima in un collegio di religiosi, quindi nel seminario diocesano di Trento per [...] Vaticano II e fu perciò fedelissimo alle disposizioni dellaChiesa e ne accettò le norme stabilite, che applicò al luogo di provenienza ed all'opera di composizione dello stesso (tesi di magistero in canto gregoriano presentata dall'E. a conclusione ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] origine irlandese di s. Gallo. Nessun elemento in favore di un magistero di C. a Bangor può essere dedotto dai poemetti metrici Ad tombe del periodo merovingico sotto il confine orientale dellachiesa sussidiaria di S. Martino (che può risalire alla ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Giovanni Miccoli
Nulla di effettivamente certo si sa delle origini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita.
Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] questa impostazione corrisponde a una tendenza profonda della cultura riformatrice, impegnata a ricercare nella storia dellaChiesa, nelle sue origini, nella ininterrotta tradizione del magistero papale depositato nelle raccolte canoniche, le linee ...
Leggi Tutto
magistero
magistèro (letter. magistèrio) s. m. [dal lat. magisterium, der. di magister «maestro1»]. – 1. a. Autorità e opera di maestro; la professione stessa dell’insegnare: darsi al m.; esercitare il m.; riconoscere l’indiscusso m. di uno...
docente
docènte agg. e s. m. e f. [dal lat. docens -entis, part. pres. di docere «insegnare»]. – 1. agg. a. Che insegna: il corpo d. della scuola; il personale d. delle università; il personale non d., nei varî ordini di scuole, i dipendenti...