CESSI, Roberto
Paolo Preto
Nacque a Rovigo il 20 ag. 1885 da Riccardo e da Clementina Moretti; dalla sua terra natale, già profondamente segnata dalle lotte contadine per un più giusto e civile assetto [...] operoso magistero storiografico di Giuseppe De Leva e Andrea Gloria, degnamente proseguito, negli anni della formazione su Lo scisma laurenziano e le origini della dottrina politica dellaChiesa di Roma, in Arch. della R. Soc. romana di storia patria ...
Leggi Tutto
MARAINI, Antonio
Monica Grasso
Nacque a Roma il 5 apr. 1886 da Enrico, imprenditore originario di Lugano, e da Luisa Arnaldi, ligure. Manifestò precocemente il suo talento artistico e durante il liceo [...] . La porta illustra in dieci episodi la vita e il magistero di s. Pietro e s. Paolo, attraverso la scelta sinistro: Pietro battezza nelle catacombe, la Fondazione dellaChiesa romana, la Consegna delle chiavi, il Domine quo vadis, la Crocifissione ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Basilio
Cinzia Cassani
Nacque il 1° febbr. 1662 a Vitulano, nei pressi di Benevento, nel Principato Ulteriore, da Domenico e Isabella Di Barto.
Compì i primi studi nel paese natio, ricevendovi [...] matrice petrarchesca, modelli poetici esemplari, secondo il magistero del grande trecentista. è questo l'aspetto che erano quelle che più pericolosamente insidiavano l'autorità dellaChiesa e l'integrità della fede: le opere di Cartesio e di Gassendi ...
Leggi Tutto
GUARINO (Guarini), Francesco
Silvia Sbardella
Nacque a Sant'Andrea di Solofra, presso Avellino, il 19 genn. 1611 da Giovan Tommaso e Giulia Vigilante, secondogenito di sei figli (Braca, 1996, p. 215).
Il [...] dei dipinti tra il parroco dellachiesa in questione e l'erede della famiglia Guarino, Giulia. Dal magistero" (Tavarone, 1988, p. 19). Composto da quindici tele, il ciclo presenta non poche difficoltà di interpretazione, visto che la lettura dell ...
Leggi Tutto
GAMBIGLIONI, Angelo (Angelus de Gambilionibus, Angelus Aretinus, Angelus de Aretio)
Paola Maffei
Nacque da Giovanni presumibilmente ad Arezzo allo scorcio del Trecento.
La data di nascita si desume dall'anno, [...] abbia brevemente soggiornato a Padova, ove poté giovarsi del magistero di Raffaele Raimondi. A Bologna, come abbiamo detto, si legò il suo nome alla cappella maggiore dellachiesa di S. Francesco dipinta da Piero Della Francesca. Dal 1431 al 1444-45 ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE MARIA Tomasi, santo
Dario Busolini
Nacque a Licata, presso Agrigento, il 12 sett. 1649, primo figlio maschio di Giulio Tomasi-Caro e La Restia, duca di Palma di Montechiaro e signore di Lampedusa, [...] alla loro autorità. Così, per esempio, dovendo giudicare il libro di Gaspar Audoul sull'origine delle regalie ne chiese la condanna perché discordante dal magistero, ma non la proibizione o la censura del contenuto.
Tra il 1692 e il 1698 perse ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Leandro, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Quarto figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, terzo fra quelli che sopravvissero alla prima infanzia, nacque il 10 giugno 1557 a Bassano [...] . 28).
Poco dopo il 1596 si pone il Battesimo di Cristo dellachiesa dei catecumeni a Venezia e al 1598 circa si datano il Martirio il Libro dei conti e la bottega dei Bassano, Univ. di Padova, fac. di magistero, a. a. 1982-83, dispense ciclostilati. ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Antonio
Stefano L'Occaso
PAGLIA, Antonio. – Nacque da Francesco, pittore e scrittore, probabimente a Brescia e probabilmente nel 1680 (Boselli, 1964, p. 124); fu battezzato col nome di Carlo [...] magistero paterno con una superficie pittorica più densa e smaltata; così avviene anche nel Martirio di s. Giacomo della dispersa ..., Botticino 1985, pp. 92-96), la pala dellachiesadell’Ascensione di Volciano (1725), il Battesimo di s. Giustina a ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Claudio Francesco
Andreina Griseri
Nacque a Torino il 4 luglio 1694 (Libro dei Batezati, Torino, chiesa di S. Eusebio, ora Archivio dellachiesa di S. Filippo). Poco si conosce della prima [...] I, pp. 184, 240, 254, 922; M.P. Marocco, La Real Chiesa Parr. di N. S. del Carmine..., Torino 1871, pp. 36, 64; ., Opere giovanili di C. F. B.in Scritti vari, a cura della Facoltà di Magistero. Torino 1951, pp. 113-131; Id., The Palazzo Reale at Turin ...
Leggi Tutto
DUNGAL
Mirella Ferrari
Nato presumibilmente in Irlanda, fu attivo nella prima metà del sec. IX prima nelle regioni settentrionali dell'Impero, poi in Italia; Alcuino, parlando di lui fra gli anni 792 [...] a Pavia, sono in prevalenza opere esegetiche di Padri dellaChiesa. Ma probabilmente insegnò, secondo la sua competenza, anche computo: se al suo magistero può risalire la compilazione computistica dell'830 circa, conservata in un codice lombardo del ...
Leggi Tutto
magistero
magistèro (letter. magistèrio) s. m. [dal lat. magisterium, der. di magister «maestro1»]. – 1. a. Autorità e opera di maestro; la professione stessa dell’insegnare: darsi al m.; esercitare il m.; riconoscere l’indiscusso m. di uno...
docente
docènte agg. e s. m. e f. [dal lat. docens -entis, part. pres. di docere «insegnare»]. – 1. agg. a. Che insegna: il corpo d. della scuola; il personale d. delle università; il personale non d., nei varî ordini di scuole, i dipendenti...