GREGORIO da Spoleto
Emilio Russo
Nacque a Matrignano, presso Spoleto, da Andrea di Angelo, prima del 1460; è da escludere l'identificazione (Baruffaldi, pp. 81 s.) con un frate agostiniano che nel 1454 [...] del magistero di Pomponio Leto su Gregorio. Con il passaggio di Franciotto Orsini alla pratica delle armi il tomba (pagata 100 fiorini da un fiorentino rimasto senza nome) nella chiesa di Notre-Dame, andata distrutta nel 1810.
Fonti e Bibl.: Arch ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Gerolamo, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Ultimo figlio del pittore Iacopo e di Elisabetta Merzari, nacque il 3 giugno 1566 a Bassano del Grappa dove fu battezzato l'8 giugno [...] sua mano, ora perduta, per la chiesa di S. Salvatore a Castelfranco; troviamo ora disperso) lire 40 e il 7 agosto dello stesso anno altre 300 lire "de sua mercede". Bassano, Università di Padova, fac. di magistero, a. a. 1982-82, dispense ciclostilate ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Fulvia da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio il 10 febbr. 1543 dal conte Ippolito e Chiara di Gianfrancesco da Correggio. Figlia unica, essa trascorse l'infanzia e la sua prima giovinezza [...] a causa dell'assedio di Correggio, fu costretta a riparare a Mantova e quivi, sotto il magistero del novellarese nome, di importanti opere edilizie (baluardi nel sistema difensivo delle mura, la chiesa di S. Caterina, il convento dei cappuccini, il ...
Leggi Tutto
PASSERI, Bonaventura da Nola
Giulio Sodano
PASSERI (Passero), Bonaventura da Nola. – Non è possibile specificare la data di nascita né i nomi dei genitori di questo frate minore conventuale. Nacque, [...] chiesa dei Ss. Apostoli una predica sull’ascensione di Cristo. Il tema dell’Eucarestia era stato trattato a Napoli nella chiesa di S. Lorenzo nel 1604, in occasione delladella laurea nel magistero teologico. Era considerato il più prestigioso dell’ ...
Leggi Tutto
GIACCARI (Giaccaro, Zaccari), Vincenzo (Vincenzo da Lugo)
Dagmar Von Wille
Nacque a Lugo, nella Romagna estense; entrò poi nel convento dell'Ordine dei predicatori di regolare osservanza della città [...] di Lugo, il G. viene menzionato come "magister". L'anno della sua nascita va quindi anticipato perlomeno al 1490 circa -, la cui divulgazione non era vista di buon occhio dalla Chiesa. Forse per questo motivo la ristampa milanese del 1537, in ...
Leggi Tutto
GELLI, Lelio
Marta D'Amato
Figlio di Egidio e di Emma Vettori, nacque a Firenze il 23 dic. 1902. Da adolescente iniziò a lavorare nell'impresa del padre che era decoratore e realizzava lavori in stucco [...] impostazione classica non più influenzata dal magistero andreottiano. Anita riscosse consensi all' chiesa di S. Chiara a Napoli.
Nel corso degli anni Sessanta fu vicedirettore dell'istituto d'arte di Napoli e venne nominato membro dell'Accademia delle ...
Leggi Tutto
DOMIZI DEL COMANDATORE (Dei Commendatore), Pietro
Paolo Procaccioli
Fiorentino, figlio di Domenico di maestro Antonio di Domizio, nacque nel novembre 1446. Fu canonico flesolano, maestro dei chierici [...] suo magistero presso la famiglia dei Bongirolami). Insegnò anche nel monastero fiorentino degli Angeli. Dalle ricerche dello Schlebusch nel , la Licinia, che avrebbe dovuto aver luogo nella chiesa d'Ognissanti. I rapporti con i Medici non dovettero ...
Leggi Tutto
LAPPI, Pietro
Marco Bizzarini
Nacque a Firenze nel 1575. Molte informazioni biografiche si ricavano dalle dediche premesse alle sue raccolte musicali pubblicate fra il 1600 e il 1630. Nei frontespizi [...] a Venezia. Sotto il suo magistero la cappella di S. Maria delle Grazie visse un periodo di straordinaria op. XV, 1625). Come maestro di cappella di una chiesa intitolata a S. Maria delle Grazie, il L. dedicò diverse opere al culto mariano, fra ...
Leggi Tutto
PASETTO, Giordano
Franco Colussi
PASETTO (Passetto), Giordano. – Nato a Venezia intorno al 1484, fu frate domenicano, organista, maestro di cappella e compositore.
Trascorse alcuni anni nel convento [...] agli organi dellechiese padovane di S. Agostino e di S. Francesco, segno forse della competenza riconosciutagli anche s.; C. Guarnieri, La musica nella cattedrale di Padova durante il magistero di G. P. (1520-1557), tesi di laurea, Università di ...
Leggi Tutto
FRACASSINI, Antonio
Calogero Farinella
Nacque a Verona il 18 ott. 1709 da Giovanni Maria, medico la cui fama aveva varcato le mura cittadine (F. Roncalli Parolino, Europae medicina a sapientibus illustrata, [...] dottorale e delle teorie fin lì apprese, decise di recarsi per alcuni anni a Bologna per trarre profitto dal magistero dei giugno 1777. Venne sepolto nella tomba di famiglia nella locale chiesa dei carmelitani scalzi.
Fonti e Bibl.: Z. Betti, Elogio ...
Leggi Tutto
magistero
magistèro (letter. magistèrio) s. m. [dal lat. magisterium, der. di magister «maestro1»]. – 1. a. Autorità e opera di maestro; la professione stessa dell’insegnare: darsi al m.; esercitare il m.; riconoscere l’indiscusso m. di uno...
docente
docènte agg. e s. m. e f. [dal lat. docens -entis, part. pres. di docere «insegnare»]. – 1. agg. a. Che insegna: il corpo d. della scuola; il personale d. delle università; il personale non d., nei varî ordini di scuole, i dipendenti...