PALEARIO, Aonio
Chiara Quaranta
PALEARIO, Aonio (Antonio della Pagliara). – Nacque a Veroli nel 1503, o forse l’anno seguente, da Matteo della Pagliara e da Clara Jannarilli. Fu lui stesso ad adottare [...] da Erasmo, contribuiscano alla riforma dellaChiesa.
Sensibile alle molteplici sollecitazioni dell’ambiente patavino e veneziano nonché come Primo Conte e Annibale Della Croce, erano stati in passato sensibili al magistero di Erasmo e fors’anche ...
Leggi Tutto
GALANTI, Giuseppe Maria
Antonello Pizzaleo
Nacque il 25 nov. 1743 a Santacroce di Morcone nel contado di Molise (oggi Santa Croce del Sannio) da Giambattista e da Agata Musaccio. Primo di dodici figli, [...] Della descrizione, p. XI). Dopo la morte del Genovesi (1769), il G. iniziò a comporre l'Elogio storico del signor abate A. Genovesi, un ritratto esemplare, contro le critiche - di parte non solo clericale - al suo magistero Lo Stato dellaChiesa fra ...
Leggi Tutto
BIANCO da Siena
Franca Brambilla Ageno
Fu il più fecondo autore di laudi del movimento dei poverelli di Cristo, fondato tra il 1360 e il 1362 dal mercante senese Giovanni Colombini e divenuto poi la [...] dalla lunghissima laude 36, che accenna esplicitamente a questo magistero spirituale (vv. 391-392).
Alla morte del giovane poco novantenne, e fu sepolto "alla Carità, di fuori dellachiesa, vicino al campanile verso il Canal Grande". Vi è però ...
Leggi Tutto
Nome di movimenti religiosi, artistici e letterari sviluppatisi tra la fine del 19° e gli inizi del 20° sec. in relazione alla tendenza al rinnovamento e alla riforma di idee, metodi ecc., che si volevano [...] cosa il dogma ha significato nell’anima dellaChiesa.
Il m. fu condannato dalla Chiesa cattolica con il decreto Lamentabili sane exitu tradizione biblica e patristica) sono state però in seguito tenute presenti sia dal magistero sia dalla teologia. ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] dell'affermarsi sempre più deciso della città come ordinamento sovrano, da parte dell'Impero e dellaChiesa, i due eredi di Roma. E non a caso l'acre Squitinio della ideali della lotta dell'Interdetto, una volta scordato l'ammonente magistero sarpiano ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] appunto a quelle, o ad analoghe formule.
Il magistero giuridico dunque abbracciava anche il campo dei rapporti politici: polemica, quasi tutta in lingua latina, sui diritti dellaChiesa e dell'Impero. Come grado intermedio si può indicare la ricerca ...
Leggi Tutto
Alessandro Manzoni: Opere – Introduzione
Riccardo Bacchelli
Una recente, da sperarsi non ultima, fortuna editoriale dei Promessi sposi all’estero, il successo inglese, propiziato bensì da una nuova [...] , come istituto storico, nel romanzo considerato come confessione del sentimento e del pensiero di lui, il magistero sacramentale dellaChiesa stessa, la efficacia attiva e morale di essa, sono limitati, circoscritti, operanti sopra tutto come eroico ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] Governatori, nello Sviluppo della critica su G. B. C., tesi di laurea discussa alla facoltà di magisterodell'università di Roma nell , XVII [1970], 3, p. 272; Id., La critica dellaChiesa edella religione cattolica ne "Gli animali parlanti" di G. B. ...
Leggi Tutto
Lodovico Antonio Muratori: Opere - Introduzione
Giorgio Falco
Raccogliere in un paio di migliaia di pagine e in maniera per quanto è possibile organica quanto di più significativo offre al lettore moderno [...] lato di affrontare il problema delle Donazioni, della costituzione dello Stato dellaChiesa, della posizione giuridica di esso detto a proposito del magistero civile e della Pubblica felicità converrà ripetere per il magistero storiografico e per gli ...
Leggi Tutto
Le Origini: Testi latini, italiani, provenzali e franco-italiani – Introduzione
Antonio Viscardi
Il presente volume vuole offrire un quadro quanto più possibile preciso della cultura letteraria italiana [...] , in Paradiso, nel cielo del Sole, tra gli spiriti sapienti: tra i grandi Maestri e Dottori dellaChiesa.
Dunque il sicuro dominio del latino della tradizione classica non è fatto particolare di alcuni uomini singolarmente dotati o di alcuni ambienti ...
Leggi Tutto
magistero
magistèro (letter. magistèrio) s. m. [dal lat. magisterium, der. di magister «maestro1»]. – 1. a. Autorità e opera di maestro; la professione stessa dell’insegnare: darsi al m.; esercitare il m.; riconoscere l’indiscusso m. di uno...
docente
docènte agg. e s. m. e f. [dal lat. docens -entis, part. pres. di docere «insegnare»]. – 1. agg. a. Che insegna: il corpo d. della scuola; il personale d. delle università; il personale non d., nei varî ordini di scuole, i dipendenti...