Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] magistero di Roma). Del resto Carlo Magno, seguendo l’esempio del padre Pipino e, soprattutto, di san Bonifacio, si adoperò per rendere ‘romana’, cioè universale, la Chiesa pp. 66-68; Id., Le origini dello Stato dellaChiesa, cit., pp. 132-133.
33 A ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] la fede può capire e ricevere; centralità della parola biblica, unico ‘magistero’ di cui ci si può e deve , soprattutto dopo l’annessione all’Italia dello Stato dellaChiesa.
23 F. Chiarini, Storia delleChiese metodiste in Italia (1859-1915), Torino ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] Gesù Signore Nostro, ci viene trasmessa genuina dagli Apostoli ed ha la sua autorevole sanzione e diffusione dal magistero infallibile dellaChiesa Cattolica stretta intorno alla Cattedra di Pietro; quella fede cioè che non si limita a credere alla ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] deve la prima Bibbia ratealizzabile e la grande traduzione della Storia dellachiesa curata da Augustine Fliche e Victor Martin, il cui italiana la versione italiana delle encicliche, dei documenti del magistero e dello stesso Vaticano II73.
Ma ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] collaborazione che, partendo dalla constatazione della necessità della presenza dellachiesa nella vita sociale, passasse attraverso un’almeno parziale restituzione alla chiesa di quel ruolo di guida e di magistero che ad essa spettava all’interno ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] a cura di L. Caramel, Milano 1988.
62 Sa. Benedetti, L’architettura dellechiese, cit., pp. 19-55; V. Sanson, Architettura sacra, cit., pp. concilio cfr. anche C. Chenis, Fondamenti teorici dell’arte sacra. Magistero post-conciliare, Roma 1991.
86 A. ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] , la previdenza sociale; la libertà e indipendenza dellaChiesa nell’esplicazione del suo magistero spirituale; la riforma tributaria sulla base dell’imposta progressiva; l’introduzione della rappresentanza proporzionale, del voto femminile e del ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] e clero a Lecce nel periodo delle riforme (1740-’90), «Annali della facoltà di magisterodell’Università degli studi di Bari», 1849, p. 23; P. Marangon, Il risorgimento dellaChiesa. Genesi e ricezione delle “Cinque piaghe” di A. Rosmini, Roma 2000, ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] si saldò ben presto, nella scia del magistero di Pio XI (1922-1939), quella della Regalità di Cristo. L’associazione insisteva il fascismo che la ‘questione giovanile’ s’impose agli occhi dellaChiesa in tutta la sua gravità, a motivo del rischio di ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] una fava: rivestire a pieno i panni dellaChiesadelle origini, somigliare di più alla Chiesa stabilita d’Inghilterra, e liberarsi di poteva pensarsi – né pensare una riforma – fuori del magistero romano. E una controprova potrebbe stare nel modo in ...
Leggi Tutto
magistero
magistèro (letter. magistèrio) s. m. [dal lat. magisterium, der. di magister «maestro1»]. – 1. a. Autorità e opera di maestro; la professione stessa dell’insegnare: darsi al m.; esercitare il m.; riconoscere l’indiscusso m. di uno...
docente
docènte agg. e s. m. e f. [dal lat. docens -entis, part. pres. di docere «insegnare»]. – 1. agg. a. Che insegna: il corpo d. della scuola; il personale d. delle università; il personale non d., nei varî ordini di scuole, i dipendenti...