DAL BUONO, Benedetto
Francesca Montefusco Bignozzi
Figlio di Francesco e Marianna Fiaccari, nacque a Lugo (prov. di Ravenna) il 7 maggio 1711 (Il Tiberino, 1834).
Allievo inizialmente dell'intagliatore [...] un rogito del 23 dic. 1750 (che segna il successivo e definitivo rientro del pittore a Lugo) in cui i magistrati lughesi si impegnano con l'architetto Francesco Petrocchi (autore della ristrutturazione della chiesa del Carmine di Lugo) per la ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis), Maffeo (Matteo)
Gian Maria Varanini
Figlio di Emanuele (primo artefice delle fortune politiche della famiglia), fratello del vescovo e signore della città Berardo, nacque quasi certamente [...] città centrosettentrionali; in importantissime città comunali come Bologna, Brescia è la prima in graduatoria tra le fornitrici di magistrati itineranti: oltre ai Maggi, numerosi furono gli esponenti di primarie casate bresciane, come i Poncarale e i ...
Leggi Tutto
NANI, Giacomo
Piero Del Negro
– Nacque a Palma, l’attuale Palmanova, il 31 gennaio 1725, terzogenito maschio di Antonio, all’epoca provveditore generale della fortezza, e di Lucrezia Lombardo.
Quando [...] della casa (Alvise era morto nel 1763) e che nel 1764 era stato ammesso in Senato, fu nei decenni successivi impiegato in magistrati di un certo rilievo, ma sempre ai margini del centro veneziano del potere, il Collegio dei savi. Nel 1772, l’anno in ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Fabio
Nacque a Siena il 19 ott. 1518 da Giovanni Battista. Secondo la testimonianza dell'Ugurgieri, fu giurista come il fratello Girolamo e insegnò nello Studio senese. La notizia tuttavia [...] superiore civiltà decisamente aliena da ogni condizionamento religioso ("tutte queste religioni dipendevano da gli huomini e da i magistrati..., congiungendo inseparabilmente la religione con le cose temporali e co i loro appetiti terreni", p. 9) e ...
Leggi Tutto
BENVENUTO, detto l'Asdenti
Paolo Bertolini
Maestro calzolaio, nato a Parma probabilmente nel primo quarto del sec. XIII, buon conoscitore deglì scritti di Gioacchino da Fiore e della letteratura profetica [...] Pietro de Albinea. Essi giunsero a Parma e si stabilirono in Borgo Santa Cristina. Nel corso delle loro trattative con i magistrati del Comune di Parma, i tre ambasciatori, venuti a conoscenza di quanto si diceva a proposito di B., lo mandarono a ...
Leggi Tutto
TRON, Paolo
Martino Mazzon
– Nacque in località ignota attorno al 1380. Era figlio di Donato Tron e (secondo le rielaborazioni delle Genealogie di Marco Barbaro) di una certa Santina; apparteneva alla [...] collega a Cavriana) a procuratore di S. Marco (de citra). Ciò avvenne nel febbraio del 1443, dopo che il numero di quei magistrati fu portato a nove; dieci anni dopo (1453) una legge attribuì a tutti i procuratori (e quindi anche a Paolo) un seggio ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Giovanni Lodovico
Ettore Bonora
Nacque a Bologna il 30 sett. 1717 da Antonio Maria, fratello del teologo Giovanni Battista, e da Isabella Nelli.
Compiuti i corsi di umanità e appresa la lingua [...] contro le quali protezioni, patenti, livree, privilegi ecclesiastici o nobiliari nulla potevano, essendone l'applicazione affidata a magistrati di specchiata onestà, che per l'esecuzione delle loro decisioni potevano disporre di soldati integri e non ...
Leggi Tutto
ORSINI, Niccolo
Irene Fosi
ORSINI, Niccolò (Nicola, Nicolò). – Figlio di Giovan Francesco e di Ersilia Caetani, nacque, forse a Roma, nel 1510.
Nel 1533 sposò Livia Orsini dei conti di Nerola. Conte [...] e sottoscritti dalla comunità 35 capi di accusa fondati sulle deposizioni di testimoni passati davanti sia ai magistrati fiorentini sia al commissario ducale nella contea. Alle accuse di numerosi stupri e violenze si sommavano altre riguardanti ...
Leggi Tutto
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana, marchese di
Andrea Merlotti
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1608 da Charles de Simiane d’Albigny [...] presieduto dall’arcivescovo di Torino, ma in cui sedevano il gran cancelliere, gli altri ministri e alcuni dei principali magistrati dello Stato. Guidato de facto da Pianezza, il nuovo Consiglio iniziò una vasta azione volta a favorire le conversioni ...
Leggi Tutto
BASCIACOMARI, Basciacomare
Maura Piccialupi
Figlio di Albertuccio, apparteneva a famiglia bolognese d'antica nobiltà, il cui cognome, secondo una testimonianza incontrollabile, sarebbe stato dapprima [...] per lo stesso semestre pare che anche i Faentini l'avessero eletto, ed egli aveva ottenuto regolare licenza dai magistrati bolognesi d'esercitare il "munus" commessogli: sembra però necessario ipotizzare che il semestre della pretura faentina venisse ...
Leggi Tutto
magistrato
s. m. [dal lat. magistratus -us, der. di magister «capo, soprintendente»]. – 1. a. Nel linguaggio amministr., e anche letter., del passato, con sign. generico (che continua quello originario latino), persona, oppure organismo, che...
filo-magistrati
agg. inv. Favorevole alla magistratura. ◆ Molti segnali indicano che il consenso al Polo, e in particolare a Forza Italia, è oggi più consistente di qualche tempo fa. Giova a questo schieramento il radicalizzarsi (o l’imbarbarirsi)...