BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] 1507, che Giulio stesse per lasciare la città e intendesse attribuire al legato poteri svincolati dall'assenso dei magistrati elettivi: i Quaranta del Senato, gli Anziani, i Massari delle Arti decidono di dimettersi, qualora il pontefice voglia ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] l'opera più famosa eseguita dal F. a Borgo, molto ammirata da Vasari.
Fu commissionata dai Conservatori, i più alti magistrati di Borgo, per decorare la sala delle udienze nel palazzo conosciuto come "residenza" (ora parte del Museo civico), concessa ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] se l'immagine che le costituzioni davano dei doveri del sovrano e dei compiti dello Stato, dell'autonomia dei magistrati e dei fondamenti giuridici della loro azione era in evidente contraddizione con il reale sviluppo dell'amministrazione della ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] certi suoi astii latenti con un'estrema parsimonia nell'attribuzione di cariche e di onorificenze; ma anche nei confronti dei magistrati e dei funzionari con cui più era in familiarità il suo contegno fu quanto mai prudente e cauteloso: lente le ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] favore di una diversa politica economica. Si provò anche a stendere per iscritto la sua opinione in una Memoria sul Magistrato dell'Abbondanza,composta intorno al 1715, 716,denunciava l'assurdo comportamento di un istituto, il quale, nel chiudere all ...
Leggi Tutto
Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] , accanto ad Adelasia, firmava Ruggero, "jam miles, jam comes Siciliae et Calabriae", e taluni dei più noti prelati, baroni e magistrati della contea (ibid., doc. 21, pp. 449-450).
Neanche dei primi anni di governo di Ruggero II si sa molto. Tuttavia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Girolamo Savonarola
Gian Carlo Garfagnini
Girolamo Savonarola appartiene a quella schiera di predicatori e riformatori religiosi che segnarono il passaggio della cultura spirituale e politica italiana [...] giusto valore, nella nona conclusione Savonarola fa un elenco delle varie parti che compongono la comunità, dai consiglieri ai magistrati, i mercanti, gli artigiani, i musici, i contadini e i soldati, a cui l’editore aggiunge i sacerdoti, tralasciati ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] Venezia in quel momento fatale di isolamento politico alla vigilia della Lega di Cambrai. Si capirebbe allora perché i magistrati decisero un compenso ritardato e decurtato, e perché sospesero l'incarico a G. per affidare subito dopo la decorazione ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] occasione per intervenire - presumibilmente presso il Consiglio delle Finanze - con una Memoria contro l'aumento dei soldi ai magistrati (in V. Clemente, Rinascenza..., pp. 394 ss.).
In essa il D. contrastava vigorosamente la richiesta corporativa di ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] al papa. Atterrita dalla prospettiva del sacco, si arrende, mentre G. - a tutta prima limitandosi alla destituzione dei magistrati comunali -, avvolto da impenetrabile silenzio, recita la parte della maestà offesa che muta assiste, da fuori, alle ...
Leggi Tutto
magistrato
s. m. [dal lat. magistratus -us, der. di magister «capo, soprintendente»]. – 1. a. Nel linguaggio amministr., e anche letter., del passato, con sign. generico (che continua quello originario latino), persona, oppure organismo, che...
filo-magistrati
agg. inv. Favorevole alla magistratura. ◆ Molti segnali indicano che il consenso al Polo, e in particolare a Forza Italia, è oggi più consistente di qualche tempo fa. Giova a questo schieramento il radicalizzarsi (o l’imbarbarirsi)...