• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
141 risultati
Tutti i risultati [938]
Diritto [141]
Biografie [693]
Storia [373]
Religioni [91]
Diritto civile [67]
Letteratura [62]
Arti visive [31]
Storia e filosofia del diritto [28]
Economia [20]
Scienze politiche [14]

BRUGI, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUGI, Biagio Alessandro Coletti Nacque a Orbetello il 13 ag. 1855 da antica famiglia di magistrati e giuristi originaria di Bruges. Nel 1875 si laureò in giurisprudenza a Pisa, dove nei corsi di diritto [...] romano gli era stato maestro F. Serafini. Dopo un periodo di perfezionamento in Germania, iniziò la carriera universitaria come docente di istituzioni di diritto romano dapprima a Urbino (1879-1881), poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: SCUOLA STORICA TEDESCA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – ACCADEMIA DEI LINCEI – METODO INDUTTIVO – DIRITTO CANONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUGI, Biagio (2)
Mostra Tutti

CARAVITA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAVITA, Giuseppe Carla Russo Nacque a Napoli dal penalista Tommaso e da Felicia Sersale. I dati che si possono trarre da alcuni documenti, quali le Biografie de' magistrati e il Relevio per la sua [...] 11, f 279v; 46, ff. 176 ss.; 47, f. 16v; Ibid., Relevi, 433; Ibid., Repertorio dei relevi, f. 194v; Ibid., Biografie de' magistrati de' vari tribunali dall'anno 1707 al 1740, ff. 81, 99, 102v, 123, 218; L. A. Muratori, Raccolta delle vite e famiglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI LANDO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI LANDO, Giovanni (Iohannes de Lando, Iohannes de Laudo) Andrea Romano Nacque a Capua nella seconda metà del sec. XIII. Apparteneva ad una nobile famiglia, che annoverava tra i suoi membri vari alti [...] magistrati del Regno di Napoli, tra i quali il giudice e regio consigliere Matteo, il milite e iuris civilis professor Goffredo e lo scutifer Tiriello, tutti attivi nel primo Trecento; i Di Lando erano inoltre imparentati col ciambellano regio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

PAGLIARESI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGLIARESI, Giovanni Paolo Nardi PAGLIARESI, Giovanni. – Nacque probabilmente sul finire del primo decennio del XIV secolo a Siena dal giureconsulto Neri, figlio del giudice Jacopo. La famiglia Pagliaresi, [...] appartenente al ceto magnatizio, aveva fornito alla città magistrati e amministratori di sicura fede ghibellina sino al 1277, anno nel quale gli aristocratici dovettero cedere il potere ai mercanti di parte guelfa. Nel clima politico ostile, che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE ROSA, Carlo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE ROSA (Rosa), Carlo Antonio Pierluigi Rovito Figlio di Marc'Antonio, nacque nel 1638 a Napoli, da una famiglia originaria di Cava de' Tirreni, che diede al Regno di Napoli, tra i secoli XVII e XVIII, [...] . A coronamento, Carlo II di Spagna gli conferì il titolo di marchese di Villarosa. In questo periodo il magistrato, ormai autorevole ed influente, confermò la sua formazione scientifica e letteraria dando appoggio al giovani d'ingegno: Giambattista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELLONI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLONI (Bellone), Paolo Maura Piccialupi Nacque a, Valenza (Alessandria) nel 1573 da Luigi e da Angelica Rosa. Discendente dall'antica e nobile famiglia dei conti Montù-Beccaria originaria di Pavia, [...] che già annoverava tra i suoi membri giureconsulti e magistrati insigni, studiò con Francesco Cicerio, Flavio Torti e Giambattista Costa, acquistando una buona preparazione sia giuridica sia letteraria. Divenuto professore dell'università di Pavia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PESCETTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PESCETTI, Giuseppe Roberto Bianchi PESCETTI, Giuseppe. – Nacque a Castelnuovo Berardenga (Siena) il 7 luglio 1859, figlio secondogenito del magistrato Orlando e della nobildonna senese Giulia Mencherini, [...] toscana, a cui apparteneva anche l’agiata famiglia paterna che, originaria di Marradi, contava varie generazioni di giudici e magistrati. Dal 1872 frequentò il liceo Dante di Firenze e nel 1877 si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza di Siena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI CURTATONE E MONTANARA – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – CASTELNUOVO BERARDENGA – CAMERA DEL LAVORO – BENITO MUSSOLINI

GALIZIA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALIZIA, Vincenzo Paolo Grossi Nacque il 16 ott. 1884 a Nocera Inferiore, nel Salernitano, dove il padre Francesco, giovane pittore dell'avanguardia artistica napoletana - premio speciale del re d'Italia [...] , il G. in un incontro ebbe a dichiarare al ministro di Giustizia Piero Pisenti, anche a nome di tutti i magistrati toscani, "il loro reciso rifiuto a giurare". Pisenti nelle sue memorie precisa, tuttavia, che egli, dapprima orientato verso una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

GRASSI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Giuseppe Gaetano Quagliarello Nacque a Lecce, nel Salento, l'8 maggio 1883, secondogenito di Pasquale e di Michelina Apostolico, in una famiglia d'antica nobiltà provinciale. Il casato vantava [...] del 1799; il padre era un proprietario terriero di sentimenti liberali, la madre proveniva da una famiglia di magistrati borbonici di stretta osservanza cattolica la quale, dopo l'Unità, trovò naturale collocazione nelle fila dell'intransigentismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: INDIPENDENZA DELLA MAGISTRATURA – PARTITO LIBERALE ITALIANO – DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO COSTITUZIONALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRASSI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

LUCCHINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCCHINI, Luigi Giovanni Focardi Nacque a Piove di Sacco, presso Padova, il 10 giugno 1847 da Girolamo e da Eleonora Anselmi. Laureatosi in giurisprudenza a Padova, lavorò per il ministero di Agricoltura, [...] L'ordine e la libertà, in Nuova Riv. storica, LXXIII (1989), pp. 67-132, 609-656; LXXIV (1990), pp. 25-100; M. Malatesta, Magistrati, politici e diritti umani in Italia e Francia. Un'ipotesi di ricerca, in La morte del re e la crisi di fine secolo, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE – SENATO DELLA REPUBBLICA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – CAMERE DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCCHINI, Luigi (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
magistrato
magistrato s. m. [dal lat. magistratus -us, der. di magister «capo, soprintendente»]. – 1. a. Nel linguaggio amministr., e anche letter., del passato, con sign. generico (che continua quello originario latino), persona, oppure organismo, che...
filo-magistrati
filo-magistrati agg. inv. Favorevole alla magistratura. ◆ Molti segnali indicano che il consenso al Polo, e in particolare a Forza Italia, è oggi più consistente di qualche tempo fa. Giova a questo schieramento il radicalizzarsi (o l’imbarbarirsi)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali