• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
646 risultati
Tutti i risultati [2648]
Storia [646]
Biografie [769]
Diritto [504]
Religioni [154]
Arti visive [158]
Archeologia [150]
Diritto civile [145]
Storia antica [95]
Storia e filosofia del diritto [91]
Letteratura [81]

alderman

Enciclopedia on line

Capo militare e ufficiale civile, responsabile del comando della milizia e dell’amministrazione della giustizia nei distretti del Regno sassone d’Inghilterra nei sec. 10° e 11°. In seguito il titolo e [...] giudiziarie o governative. Più tardi, nelle città, il titolo si riferiva ai capi delle corporazioni (guilds) e poi ai magistrati degli wards (rioni) o comunque alle persone a latere del sindaco (mayor); ancora oggi in Inghilterra e USA il titolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: INGHILTERRA

Swanzy

Dizionario di Storia (2011)

Swanzy Famiglia mercantile della Costa d’Oro, dove James S. (1767-1823), irlandese, giunse nel 1789 come chirurgo per la britannica Company of African merchants, occupando poi diverse posizioni amministrative [...] Francis (1816-1853) e Andrew (1817-1880) ebbero ruoli di primo piano nell’estendere l’influenza britannica come magistrati e amministratori e crearono un’impresa che divenne la maggior casa commerciale della costa. Nel 1929 la compagnia confluì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pòggi, Vittorio

Enciclopedia on line

Militare, storico e archeologo (Torino 1833 - Savona 1914). Fondatore e direttore (1858) del giornale genovese San Giorgio, divenuto poi La Nazione, partì volontario nella guerra del 1859, e rimase militare, [...] savonese. Scrisse tra l'altro: Series rectorum reipublicae genuensis (1889), Leges genuenses (1900) e Cronotassi dei principali magistrati che ressero e amministrarono il Comune di Savona dalle origini alla perdita della sua autonomia (1902-08). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLO BOSELLI – SAVONA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pòggi, Vittorio (2)
Mostra Tutti

recuperatores

Enciclopedia on line

Nell’antica Roma, collegio di giudici privati, formato da 3, 5 o più membri, che in origine giudicavano delle controversie fra romani e stranieri; più tardi furono competenti anche in taluni processi fra [...] di r. era nominato dal senato, prima della lex Calpurnia repetundarum del 149 a.C., per indagare in merito a reati di concussione commessi dai magistrati provinciali, e per condannare i colpevoli alla restituzione di quanto illecitamente preso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: ANTICA ROMA – CONCUSSIONE – SENATO

Fenestèlla

Enciclopedia on line

Storico latino della prima età imperiale (n. circa 51 a. C. - m. a Cuma forse nel 19 d. C.). Scrisse una grande opera, Annales, in almeno 22 libri, di cui si hanno solo frammenti, sugli avvenimenti dalla [...] nell'antichità e a essa attinsero Plinio, Asconio, Plutarco e Svetonio. F. sarebbe stato anche poeta. Il libro sui magistrati e sacerdozî dei Romani, pubblicato sotto il suo nome nel 1510, è falsificazione di Andrea Fiocchi, segretario apostolico del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETÀ IMPERIALE – SVETONIO – PLUTARCO – LATINO

CONTARINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Pietro Paolo Frasson Figlio di Giariruggero e Regina Dandolo, nacque nel 1452 a Venezia nella contrada dei SS. Apostoli. Fu patrizio in vista ed eloquente al punto che ebbe il soprannome [...] spesso negli scrutini degli uffici e ambasciate, ben poche volte ebbe la soddisfazione di far parte dei Consigli e Magistrati più importanti. Analogamente la sua produzione poetica venne ben presto dimenticata. La prima notizia che abbiamo di lui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ABBONDIO, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABBONDIO, Agostino Guido Verucci Nacque a Venezia, con molta probabilità alla fine del sec. XV. Nel 1542, a quanto ci risulta, fu al centro, come principale accusato, di un processo che il Consiglio [...] Querini, Marco Foscari, Francesco Valier, Federigo Grimaldi, Mafeo Lion, un Francesco Beltrame e uno dei più alti magistrati della Repubblica, il procuratore di S. Marco Vincenzo Grimani. Dal 1539 era ambasciatore francese a Venezia Guillaume de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PINELLI, Ferdinando Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINELLI, Ferdinando Augusto Piero Del Negro PINELLI, Ferdinando Augusto. – Nacque a Roma il 29 dicembre 1810, terzo e ultimogenito maschio di Antonio Ludovico Maria e Angela Carelli. Il padre era un [...] Ceva, Teatri di guerra. Comandi, soldati e scrittori nei conflitti europei, Milano 2005, pp. 24, 51; R. Vieta, Il magistrato Ludovico Antonio Maria Pinelli, tesi di laurea, relatore A. Lupano, Scienze della formazione, Università di Torino, a.a. 2009 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO AUGUSTO PINELLI – UNIFICAZIONE ITALIANA – CIVITELLA DEL TRONTO – PIER DIONIGI PINELLI – VITTORIO EMANUELE II

BRACCIOLINI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRACCIOLINI, Nicolò Luisa Bertoni Argentini Figlio di Francesco, nacque a Pistoia nei primi anni del sec. XVI da nobile famiglia. Cugino per parte di madre di Alessandro Vitelli e iniziato ben presto [...] non invadesse il territorio pistoiese. Quindi inviarono il B. e Baccio Tonti, di parte cancelliera, a Firenze per ragguagliare i magistrati della città sulla decisione presa. Ma il B. e il Tonti si erano venuti a trovare in contrasto durante la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

scriba

Enciclopedia on line

scriba Nella tarda età biblica e nella prima età postbiblica, dotto ebreo (ebr. sōfēr). Abitualmente seguaci del farisaismo, gli s. si distinguevano per un accentuato formalismo religioso, del quale vengono [...] librarius, segretario privato, servo che lavorava per il suo padrone. In particolare, scribae erano i segretari dei magistrati e dei funzionari romani e municipali; costituivano diverse corporazioni, di cui la più importante era quella degli scribae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – QUESTORI URBANI – ANTICA ROMA – FARISAISMO – EBR
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 65
Vocabolario
magistrato
magistrato s. m. [dal lat. magistratus -us, der. di magister «capo, soprintendente»]. – 1. a. Nel linguaggio amministr., e anche letter., del passato, con sign. generico (che continua quello originario latino), persona, oppure organismo, che...
filo-magistrati
filo-magistrati agg. inv. Favorevole alla magistratura. ◆ Molti segnali indicano che il consenso al Polo, e in particolare a Forza Italia, è oggi più consistente di qualche tempo fa. Giova a questo schieramento il radicalizzarsi (o l’imbarbarirsi)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali