Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] di ‟buoni repertori, modesti, coscienziosi, comodi e maneggevoli" o di ‟liste di fatti ‛oggettivabili'" con nomi di sovrani e magistrati, loro itinerari, vicende, ecc. (v. Manchal, 1961, pp. 1348-1350), per quanto sia giusto auspicare che ciò venga ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] della popolazione rurale e del proletariato urbano, i quali chiedono maggiore flessibilità di quanta possano essere disposti a offrire magistrati il cui operato è soggetto a revisione in fase d'appello e il cui avanzamento di carriera dipende dal ...
Leggi Tutto
magistrato
s. m. [dal lat. magistratus -us, der. di magister «capo, soprintendente»]. – 1. a. Nel linguaggio amministr., e anche letter., del passato, con sign. generico (che continua quello originario latino), persona, oppure organismo, che...
filo-magistrati
agg. inv. Favorevole alla magistratura. ◆ Molti segnali indicano che il consenso al Polo, e in particolare a Forza Italia, è oggi più consistente di qualche tempo fa. Giova a questo schieramento il radicalizzarsi (o l’imbarbarirsi)...