• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
693 risultati
Tutti i risultati [938]
Biografie [693]
Storia [373]
Diritto [141]
Religioni [91]
Diritto civile [67]
Letteratura [62]
Arti visive [31]
Storia e filosofia del diritto [28]
Economia [20]
Scienze politiche [14]

D'AMELIO, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'AMELIO, Salvatore Guido Melis Nacque a Napoli il 23 marzo 1867, da Camillo e Luisa Manganelli. Di famiglia benestante, e di tradizioni cattoliche. (il, fratello del padre, Antonio, fu sacerdote e [...] ", in delipitiva, si erano sin dall'inizio ispirati sia l'operosa attività di giurista del D., sia il suo stesso impegno di magistrato. Colto da malor, e mentre svolgeva le sue funzioni di presidente del tribunale delle Acque, il D. morì a Roma il 30 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPELLO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Pietro Francomario Colasanti Del ramo originario di S. Maria Materdomini del nobile casato veneziano, nacque da Giovanni di Giorgio e da Maria di Andrea Mocenigo presumibilmente nel 1445, [...] Avogaria di Comun-Balla d'oro, reg. 164/III, c. 91r; Ibid., Cronaca matrimoni, reg. 107/2, c. 77v; Ibid., Prove d'età per magistrati, reg. 170/2, cc. 47r, 167r; Ibid., Segretario alle voci,Misti, reg. 6, cc. 13r, 56r, 132r, 134v; reg. 7, cc. 2v, 9v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORREGGIO, Guido da

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Guido da Giorgio Montecchi Figlio di Gherardo, nacque probabilmente a Parma verso il 1225 e sposò Mabilia, figlia di Giberto da Gente, signore di Parma dal 1254 al [...] potestà di Lucca, in Invent. del R. Archivio di Stato di Lucca, II, Lucca 1876, p. 309; G. Pardi, Serie dei supremi magistrati e reggitori di Orvieto, in Bull. della Soc. umbra di storia patria, I (1895), p. 372; M. Melchiorri, Vicende della signoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – SALIMBENE DE ADAM – OBIZZO SANVITALE – ALBERTO SCOTTI – REGGIO EMILIA

DELLA GRECA, Ranieri

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA GRECA, Ranieri (Neri) Michele Franceschini Nacque in Orvieto intorno alla metà del sec. XIII da un Ugolino. Il Waley ritenne che padre del D. fosse il giudice Ugolino, morto prima del 1247. Tuttavia, [...] ; G. Rondoni, Orvieto nel Medioevo, in Arch. stor. ital., s. 4, XIX (1887), pp. 385 s.; G. Pardi, Serie dei supremi magistrati e reggitori di Orvieto dalle libertà comunali all'anno 1500, in Boll. d. Società umbra di storia patria, I (1895), pp. 353 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE PONTE, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE PONTE (Aponte, Da Ponte), Giovan Francesco Pietro Messina Figlio di Giovanni Antonio e di Costanza Lanario, nacque nel 1541 a Napoli o a Maiori. La famiglia, originaria della costiera amalfitana, [...] (1563-1723), Roma 1974, ad Indicem; V. I. Comparato, Uffici e società a Napoli (1600-1647). Aspetti dell'ideologia del magistrato nell'età moderna, Firenze 1974, ad Indicem; P. L. Rovito, La Respublica dei togati. Giuristi e società nella Napoli del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

GRAVINA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAVINA, Luigi Lidia Piccioni Nacque a Catania il 29 apr. 1829 da Francesco, benestante e di nobili origini, e da Carmela Rosso. Di idee liberali, in gioventù partecipò come membro del comitato insurrezionale [...] , II, Catania 1987, p. 384. Inoltre V. Spreti, Enc. stor.-nobiliare italiana, III, p. 546. Per le tappe della carriera prefettizia, M. Missori, Governi, alte cariche dello Stato, alti magistrati e prefetti del Regno d'Italia, Roma 1989, ad indicem. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGOSTINO DEPRETIS – CONSULTA ARALDICA – VINCENZO BELLINI – REGNO D'ITALIA – MOTU PROPRIO

DEL GIUDICE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL GIUDICE (Iudicis, de Iudice), Giovanni Laura Moscati Non si conosce la data di nascita del D.: sulla base delle scarse e discordanti notizie in nostro possesso relative alla carriera e all'attività [...] la propria influenza sul Senato e obbligare una parte della nobiltà romana ad accettare il diritto papale all'elezione del supremo magistrato capitolino. Dell'attività svolta dal D. come senatore di Roma tra l'ottobre del 1213 e l'ottobre del 1214 ci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASATI, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASATI, Alfonso Agostino Borromeo Nacque a Milano nel 1565 da Gerolamo, futuro tesoriere generale dello Stato, e da Violante de Silva, appartenente a nobile famiglia spagnola trapiantata in Lombardia. [...] proprio apprezzamento per l'opera da lui svolta, il 12 ott. 1601, Filippo III lo nominava questore di cappa corta del magistrato delle Entrate straordinarie e, pochi mesi dopo, gli concedeva una pensione annua di 400 scudi. In quel momento gli sforzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL CARRETTO, Corrado

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL CARRETTO, Corrado Giovanni Nuti Nacque nella seconda metà del sec. XIV da Giorgio, secondo la testimonianza dello Stella e del Filelfo. I documenti genovesi ricordano anche un altro Corrado Del [...] 107 s., 112 s.; I. Scovazzi-F. Noberasco, Storia di Savona, II, Savona 1927, p. 215; V. Poggi, Cronotassi dei principali magistrati che ressero e amministrarono il Comune di Savona, in Atti della Soc. savonese di storia patria, XVI (1934), p. 79; P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GARRONI, Camillo Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARRONI, Camillo Eugenio Giovanni Assereto , Nacque a Genova il 22 maggio 1852 da Vittorio Emanuele, d'una famiglia appartenuta al patriziato della città di Savona, e da Carlotta Oneto. Nel 1868 si [...] , Torino 1994, pp. 230, 234, 237; Chi è? Diz. degli Italiani d'oggi, 1931, p. 344; V. Spreti, Enc. storico-nobiliare italiana, III, p. 371; M. Missori, Governi, alte cariche dello Stato, alti magistrati e prefetti del Regno d'Italia, ad indicem. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62 ... 70
Vocabolario
magistrato
magistrato s. m. [dal lat. magistratus -us, der. di magister «capo, soprintendente»]. – 1. a. Nel linguaggio amministr., e anche letter., del passato, con sign. generico (che continua quello originario latino), persona, oppure organismo, che...
filo-magistrati
filo-magistrati agg. inv. Favorevole alla magistratura. ◆ Molti segnali indicano che il consenso al Polo, e in particolare a Forza Italia, è oggi più consistente di qualche tempo fa. Giova a questo schieramento il radicalizzarsi (o l’imbarbarirsi)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali